Tamiya, quella col tappo arancio, aperta per la prima volta proprio per l'occasione..
Si è scollata quasi tutta la parte anteriore, quindi volato anche lo stucco...e la ciano che avevo messo ora serve solo per coprire tutti i dettagli
Credo che una volta che si arrivi allo sclero e all'odio nel vedere questi disastri, la cosa migliore sia cestinare e cambiare soggetto, perchè non diventa più un piacere ma una sopportazione..
Io non so se ho sbagliato in qualche parte, però devo dire che il tutto è partito dal kit veramente penoso, a mio avviso. E di kit penosi ne ho visti come incastri, ma questo poi ! Voragini a destra e a manca e le parti italeri con quelle kinetic proprio non vanno d'accordo.
E' necessario uso massiccio di stucco (buono) e anche un pò più di fortuna ! E dopo che si mangiano tutti questi dettagli servirebbero anche le dime, per reincidere in modo quanto meno non disumano !
Per i prossimi modelli devo attrezzarmi di stucco e qualcosa per reincidere meglio, soprattutto mi servono le dime, altrimenti si fanno solo casini su casini.
Io onestamente se butto tutto non me la prendo più di tanto a male, mi dispiace solo che era un regalo, ma a quel punto mi prendo qualcosa di fatto meglio, magari un altro F16 in futuro.
E..ora che ricordo, il modello era già partito male..la scatola era un pò sballotatta e schiacciata in alcuni punti, alcuni pezzi staccati dallo sprue e rotti..Anche a causa dell'unica busta usata per raccoglierli sicuramente. Mi sa che era destino.