Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Le prove a secco sono fondamentali...hai fatto un bel lavoro sua di montaggio che di verniciatura!! Mi piace molto verrà fuori sicuramente un gran modello!!
Ciao a tutti!!
gli ultimi giorni sono stati davvero di intenso modellismo!!
dopo aver lucidato il modello con x22 tamya+tappo giallo ho eseguito i lavaggi con una miscela di bruno van dick e nero. Negli ultimi modelli i lavaggi non li sto più facendo con miscele liquide ma lascio un " impasto" più denso: ho notato che in questo modo riesco ad avere un effetto molto più definitivo anche in presenza di incisioni o rivetti appena accennati. L'unica accortezza è quella di preparare molto bene la base lucida su cui lavorare. Anche qui mi permetto di dare un piccolo consiglio rubato su uno dei tanti wip di Valerio: per lucidare un modello parto sempre dal lucido tamiya diluito 70 - 30 con la tappo giallo per poi continuare con passate con diluizioni sempre più spinte fino ad arrivare all'ultima passata di tappo giallo pura. Provate! il risultato è ottimo!!
Tornando al modello, dopo una nuova mano di lucido, mi sono concentrato sulle decals: rigide rigide rigide....pensate che per far ben aderire quella sul muso ho dovuto tagliarla in 4 parti e ricomporla sul modello! Per fortuna i liquidi della Microscale mi sono venuti in soccorso e, dopo diverse applicazioni, sono riuscito a metterle al loro posto
Di nuovo lucido per sigillare il tutto e a questo punto, per la prima volta, ho provato ad utilizzare diverse tinte di colori ad olio per movimentare la camo: credo si chiamino filtri.
Di fatto ho scelto tre tinte ( marrone, verde, ocra ) e ho fatto dei piccoli puntini qui e li lungo il modello: dopo qualche minuto, con un pennello morbido piatto, sono andato ad attenuare l'intensità del colore. questa tecnica l'ho vista su uno dei libri dell'enciclopedia di Diego Quijano sul modellismo statico. Il risultato a me è piaciuto molto!!
Ho applicato anche qualche spot di pigmenti utilizzati per gli interni sui pattini e dato qua e là qualche "colpetto" di acquerello per simulare la vernice saltata.
Il lavoro si è concluso con il solito opaco Gunza diluito con il thinner della stessa marca.