Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Stefano61 ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 9:06
Grazie Ragazzi! Ma purtroppo non ne combino una dritta. Ieri mentre lo riponevo, mi è caduto in terra danneggiandosi! Lo stavo comunque per raccogliere ma, in men che non si dica, è arrivato il cane ed ha completato l'opera distruggendo in maniera irreparabile l'aereo! È da buttare....
Per i Moderatori: A questo punto forse è opportuno chiudere il Topic od eliminarlo...mannaggiaaaa!!!
Che sfortuna Stefano! Sono molto dispiaciuto per te stavi procedendo bene! Purtroppo anche a me e' capitato di far cadere un modello, pensa addirittura dal secondo piano! Dico solo che i vicini ancora si ricordano di me per le invocazioni non proprio educate a 'Giove pluvio'!
Più che imprecare ci sono rimasto male, ma la colpa è solo mia!
pitchup ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 15:25
Ciao
succede... certo alla fine ti girano un po' le O O! Almeno se era all'inizio ti risparmiavi subito tante rotture!
Non ho capito una cosa: il cane si è mangiato il modello??? Un rottweiler quindi???
saluti
Niente Rottweiler, sennò mangiava pure me! Si tratta di una meticcia di taglia medio/piccola (12,5 kg), ma vorace come un Alano a digiuno da giorni e giocherellona. Se l'è messo in bocca e l'azzannato un pò prima di risputarlo! (quando ha evinto che non era commestibile..)
heinkel111 ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 16:32
Noooo!!!
stefano stavo per farti i complimenti, avevi fatto un lavorone magnifico a pennello con il wethering e gli oli!
Grazie! Comunque sia I complimenti fanno sempre piacere!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Stefano61 ha scritto: ↑25 ottobre 2019, 9:06
Grazie Ragazzi! Ma purtroppo non ne combino una dritta. Ieri mentre lo riponevo, mi è caduto in terra danneggiandosi! Lo stavo comunque per raccogliere ma, in men che non si dica, è arrivato il cane ed ha completato l'opera distruggendo in maniera irreparabile l'aereo! È da buttare....
Per i Moderatori: A questo punto forse è opportuno chiudere il Topic od eliminarlo...mannaggiaaaa!!!
Ciao Stefano,
mi spiace veramente tanto per l'ingloriosa fine di questo Samurai ma leggo che sei già risalito in sella!
Off Topic
Stefano61 ha scritto: ↑16 ottobre 2019, 21:02... Domandina: cosa intendi per "bordo di entrata e di uscita"?
Dato che sei digiuno di cose aeronautiche una spiegazione puntuale dei due termini è opportuna. Cominciamo col dire che il termine bordo è riferito all'ala, quindi si tratta di una linea, generalmente continua, che corre lungo l'ala e corrisponde alla sequenza di punti di entrata, o attacco, ed uscita identificabili sui profili alari che compongono quell'ala. La definizione sarà quindi quella dei punti:
Punto d'attacco o d'entrata (in rosso nella successiva figura): spesso semplicisticamente viene definito come il punto geometricamente più avanzato del profilo alare mentre è più corretto definirlo come il punto in cui il flusso d'aria cha incontra il profilo, disposto con angolo d'attacco nullo rispetto alla direzione prevalente del flusso, si separa in due flussi, uno superiore ed uno inferiore, per questo motivo si usa il termine entrata, cioè dove l'aria entra in contatto col profilo, perciò entrata;
Punto d'uscita (in verde nella successiva figura): anche in questo caso la definizione semplicistica corrisponde al punto più arretrato del profilo mentre è il punto in cui i due flussi si ricongiungono a valle del profilo, per questo motivo si usa il termine uscita, cioè dove l'aria perde il contatto col profilo, perciò uscita.
Attenzione: le definizioni sono valide considerando l'aria un gas privo di viscosità in quanto, se per il punto d'entrata ciò che accade è sostanzialmente corretto, al punto d'uscita è più normale che il flusso si sia distaccato originando un moto vorticoso prima di raggiungerlo (vedi la prima immagine di questo post).
Nota: per le definizioni sono andato a memoria ed ho citato un mio vecchio docente; eventuali inesattezze vanno ascritte totalmente a me.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!