Ecco il modello e' finito adesso faccio il post della gallery
alcune note costruttive:
La base e' realizzata partendo da un tagliere in legno che ho testurizzato e dipinto per simulare il cemento ho aggiunto i segni dello scarico dei razzi e qualche lichene e foglie di quercia morte.
Sto pensando ad inserirla in una base quadrata con qualche figurino e dei mezzi di supporto.
Ho relaizzato l'imbragatura del natter con pezzi abvanzati da altri kit e con del legno di balsa (facile da intagliare)
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
ci dai anche le misure di questa bestiolina, specialmente l'altezza?
La posa del pilota che sale a bordo secondo me richiede qualche ritocco perché sembra piuttosto innaturale anche se le immagini d'epoca (inserite a scopo di discussione e tratte da qui) mostrano i contorsionismi ai quali era necessario sottoporsi.
Anche la presenza almeno di una scala poggiata come si vede nella seconda foto rafforzerebbe l'effetto scenico insieme a qualche altro figurino.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Si Paolo, hai ragione sul pupo;
il figurino e' messo li per il momento per dare l'idea delle dimensioni, l'ho scelto nella banca di figurini che uso per allestire i modelli per i concorsi a cui partecipo, proprio perche' ha una postura un po' strana.
in realta' sto pensando di inserire la base circolare in una cornice quadrata che consenta di mettere un paio di avieri e un po' di attrezzatura (bidoni, assi , un carrello ect..) a quel punto ci sara' un pilota nella stessa posa che si vede nella foto da te riportata che creero' partendo da un nuovo figurino,
la scaletta invece non ce la voglio proprio mettere perche' sarebbe ridondante, il palo e' infatti dotato di pioli che consentono di salire fino all'aereo ed oltre, non si capisce quindi perche' mettere anche una scala traballosa...anche se dal punto di vista coerografico ci sta bene.
La rampa e' alta una cinquantina di cm, nella' realta' era circa 15 metri, ma poteva variare visto che la cima del palo non era usata per le rotaie su cui correva il natter.
Se ho capito bene la rampa era concepita come smontabile e facilmente trasportabile con un carrello o un autocarro (insieme all'aereo) e faceva affidamento per il palo all'abete piu' vicino che veniva abbattuto e scortecciato e poi infisso nel terreno.
Il fatto che ci siano ancora delle rotonde in cemento col buco per il palo in mezzo e' da ascriversi al fatto che si tratta di siti dove si facevano gli esperimenti non ad utilizzi operativi (che mai ci furono) .
In alternativa alla rampa a palo fu disegnato anche un carrello per il natter che diventava rampa semplicemennte mettendolo in verticale, ma non fu mai realizzato.
poi c'e' la rampa fissa che vedi nelle tue foto che era realizzata con un struttura in acciaio, ma che non ho voluto fare perche' non avevo sufficienti informazioni o disegni. e comunque non altrettanto fascinosa di quella a palo.
Devi considerare che si tratta comunque di un allestimento what if in cui molte cose sono estrapolate e supposte , per esempio il natter stesso e' stato costruito in molte versioni :
con il muso piu' affilato, con il coperchio sulla razziere, coi timoni di varia foggia , coi piani di coda di diversa ampiezza (anche larghi quanto le ali), coi razzi di decollo a punta oppure piatti, colle ali ripiegabili etc...
e il modello della fly model include un sacco di pezzi per le varie alternative, io ho fatto le mie considerazioni e ho deciso per muso tozzo, razziera open air, timone e piani di coda piccoli, mirino centrale, perche' mi sembrava le scelte piu' semplici e anche belle per un mezzo operativo ( che mai ci fu).
Anche le mimetiche sono variabili ...
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
prova di basetta
messi due avieri , di cui arrampicato che aiuta il pilota, un terreno fangoso da completare con qualche ciuffo d'erba e un cespuglio, assi varie un carrello con cisterna e due fusti
l'idea della composizione e' questa.
i fusti saranno dipinti in due colori diversi per indicare le due componenti del carburante per il razzo principale e per dare un tocco di colore, ci voglio mettere anche un paio di cartelli .....