F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da Bonovox »

La prova allineamento è andata....adesso pitta! :-SBAV
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

Si giusto Valerio hai ragione,per quando riguarda le consol laterali non credo che siano tanto diverse,fra l'altro in 72 sono dettagli piccolissimi,l'unica differenza sta nel pannello centrale,quello dell'Aires per la versione N ha un display anche sulla parte destra,cosa che nella versione ADF block15 si trova al centro fra le gambe del pilota,Ora basta spostare la fotoincisione dei vari indicatori dal centro sulla parte destra e fare un display al centro,mi sa tanto che questo è il problema,come si fa?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47492
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da Starfighter84 »

Esatto... hai centrato il problema. Ti tocca un lavoro certosino di "taglia e cuci" sul cruscotto (le consolle, come hai detto, sono trascurabili).
La rottura non è tanto lo spostamento del display... quanto la riproduzione degli strumenti analogici sulla parte dx...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da Maurizio »

francesco74 ha scritto:Valerio come ben sai l'Aires produce diversi cockipt per l'F16,esaminandoli sono tutti uguali fra loro,io ho preso l'articolo 7175,saluti.

Diversi cockpit solo come codice ma in realtà tutti uguali??? Io comunque un set lo prendo. Devo vedere quando rientro a casa com'e' il cruscotto dell' Hase, se sono fortunato non devo impazzire a modificare.

Maurizio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
In effetti la disposizione degli strumenti sugli "A" alias "ADF" è diversa di successivi "C" in poi. Gli "A"/"ADF" erano un po' più ruspanti come strumentazione. In pratica non avevano i due schermi HDD frontali tipici dalla "C" in poi ma solo uno schermo a sinistra ed uno centrale sulla colonna (il resto a dx erano strumenti ad orologio).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

francesco74 ha scritto:La deriva per l'F16 ADF della FB è realizzata ottimamente,di buona qualità la resina,l'unico difetto presenti molti ritiri dove bisogna intervenire con Mr surface e carteggiare,saluti.
Ciao Francesco,

vedo dalla foto che è cambiata la resina con cui vengono prodotti i pezzi; forse è la causa dei ritiri che hai notato.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

A bene,quindi prima non era così?Quando ho fatto l'ordine mi è stata mandata una email con tanto di foto che sarebbero servite come istruzioni,nelle foto spiegava che bisognava intervenire con dello stucco per eliminare i ritiri della resina,saluti.
Avatar utente
francesco74
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 4 settembre 2010, 20:13
Che Genere di Modellista?: Non mi stancherei mai di fare spilloni in tutte le scale,aerei moderni e seconda guerra mondiale in scala 1/72 e 1/48,carri in scala 1/72.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamya,Gunze,Humbrol
scratch builder: si
Località: Caserta

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da francesco74 »

Per i modellisti di vecchia data,c'era una bella rivista bimestrale in edicola "Scale Wings",che era il supplemento alla già nota rivista "Air Kit".Il n.2 di agosto/settembre 2003,con l'arrivo dei primi F16 fù realizzato questo numero speciale,all'interno un ottimo Walk Round sia sul mono che biposto,ora è al fianco sulla tavolo da lavoro dove prendo ogni possibile riferimento,per le modifiche alla palpebra del cruscotto non ci poteva essere di meglio,saluti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F16 "Italian Viper" 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

francesco74 ha scritto:A bene,quindi prima non era così?Quando ho fatto l'ordine mi è stata mandata una email con tanto di foto che sarebbero servite come istruzioni,nelle foto spiegava che bisognava intervenire con dello stucco per eliminare i ritiri della resina,saluti.
Ciao Francesco,

ti confermo che in passato usava una resina giallina. Qualche bolla sotto la superficie che se non toccavi nulla a verniciatura completa era del tutto invisibile. Niente ritiri.
francesco74 ha scritto:Per i modellisti di vecchia data,c'era una bella rivista bimestrale in edicola "Scale Wings",che era il supplemento alla già nota rivista "Air Kit".Il n.2 di agosto/settembre 2003,con l'arrivo dei primi F16 fù realizzato questo numero speciale,all'interno un ottimo Walk Round sia sul mono che biposto,ora è al fianco sulla tavolo da lavoro dove prendo ogni possibile riferimento,per le modifiche alla palpebra del cruscotto non ci poteva essere di meglio,saluti.
La ricordo anch'io e probabilmente da qualche parte ho conservato anche quel numero. Da qualche anno Air Kit News è solo virtuale e, a guardare il sito, da quando nelle edicole è sparita l'edizione cartacea, a memoria l'ultimo numero fu il 53 di settembre/ottobre 2012, mi sembra abbia pubblicato davvero poco visto che sul sito risultano solamente altri due numeri. Viene da chiedersi se è ancora attiva.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”