BF109 E tamiya 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

bassans
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 134
Iscritto il: 8 ottobre 2014, 18:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: giorgio
Località: ravenna

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da bassans »

finito, posto alcune foto. il filo dell'antenna è storto e la bandierina sull'asta ha il film che non ho tolto. vedro' cosa si riesce a fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da Seby »

il bf109 è un grande classicone che tutti dobbiamo avere. il tuo mi piace davvero moltissimo, molto belle le pannellature. alla fine le hai ottenute solo con il preshading?


:-oook :-oook :-oook :-oook :-oook :-oook
matteo44

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

Davvero niente male :thumbup: :thumbup:
ROGER

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da ROGER »

Ciao...ti si sono un pò perse le mottles in fusoliera ma per il resto hai fatto un discreto lavoro :thumbup:
Il cavo antenna non è ben tirato, se lo trovi, usa il filo elastico ;)

Saluti dal Roger
bassans
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 134
Iscritto il: 8 ottobre 2014, 18:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya
scratch builder: no
Nome: giorgio
Località: ravenna

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da bassans »

grazie a tutti.
il cavo antenna l'ho "ripassato" avvicinandogli piu' volte l'accendino, adesso va meglio. il filo elastico cos'è e dove si trova che mi interessa?

le pannellature sono state ripassate tutte con il panel line nero della tamiya
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da pitchup »

Ciao
Spettacolare!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
matteo44

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da matteo44 »

bassans ha scritto:...il cavo antenna l'ho "ripassato" avvicinandogli piu' volte l'accendino...
Piuttosto dell'accendino, prendi uno stuzzicadenti... lo bruci e con la brace ancora ardente (no con la fiamma) lo passi sotto al cavo... ;)
bassans ha scritto:...il filo elastico cos'è e dove si trova che mi interessa?
Guarda qua
Avatar utente
corrado25877
Knight User
Knight User
Messaggi: 993
Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
scratch builder: si
Nome: Corrado
Località: Genova

Re: BF109 E tamiya 1/48

Messaggio da corrado25877 »

Ciao,le pannellature sulle ali forse mi sembrano troppo marcate, ma un "errore"(per cosi dire che sfugge a tutti) é che non bisogna rendere invisibile la mezzeria di fusoliera,per intenderci la riga che separa le due valve della fusoliera durante il montaggio che si trova tra la.parte posteriore della cabina e la.base della deriva. Nella realtà esiste,perché sui 109 i pannelli non erano "a fasce" ma si "incontravano" sia sopra che sotto la fusoliera,formando quella demarcazione. Ovviamente non va stuccata,ma semplicemente raccordata e lasciarla visibile come se fosse una demarcazione dei pannelli,eventualmente un passaggino di scriber aiuta a farla vedere meglio
Corrado
Rispondi

Torna a “Under Construction”