Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Messaggio da Bonovox »

pitchup ha scritto:.... però il mio batterista preferito è Neil Peart dei Rush.
saluti
Grace under pressure....
Fine ot

Ottimo Rob...bel lavoro sul pit. :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Messaggio da microciccio »

Ciao Roberto,

complimenti per il lavoro eseguito sull'abitacolo.

Permettimi di invitarti a mascherare, aiutato dai segni della colorazione in rilievo, ed usare la bomboletta anche per il nero.

Riguardo le bombolette secondo me hai ragione solo parzialmente perché un aerografo usato correttamente senza impazzire dietro la sua pulizia ad ogni colore può essere altrettanto comodo, certo, a fine sessione la pulizia è d'obbligo. Nelle occasioni in cui manca il tempo o la possibilità di predisporlo all'uso allora la bomboletta gioca le sue carte.
Resta il fatto che un vantaggio dell'aerografo, impossibile da mutuare con le bombolette, consiste comunque nella possibilità di spruzzare miscele di colore realizzate in casa.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Messaggio da rob_zone »

Bel lavoro Roberto,hai ottime doti di scratch..dove le avevi nascoste?!ahahah bravo!
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Messaggio da WildBillKelso »

rob_zone ha scritto:Bel lavoro Roberto,hai ottime doti di scratch..dove le avevi nascoste?!ahahah bravo!
WBK, prima, era un “pazzo” che autocostruiva le navi in 1-700… tutto, pure le fotoincisioni...
Poi è guarito e ha rinnegato tutto. -molti amici modellisti lo considerano “pazzo” adesso, perché avrebbe letteralmente “buttato nel cess…” tutta la sua esperienza/bravura-
:mrgreen: Adesso si sente “meglio” e fa aerei da scatola, ma con calma molta “calma”. La chiamo, decrescita felice. :-boing

L'uso dell'aerografo, ormai, è “superato”… solo air-spray… sono diventato pigro.
Comunque, compressore e aeropenna sono lì che mi guardano da una scatola, perché non si sa mai nella vita... :-oook
Però seguirò il consiglio di mascherare seguendo le linee incise, ho “paura” che a pennello e con il “rischio Parkinson” di sbavare da tutte le parti…

Un piccolo aggiornamento sul montaggio: ieri, dopo aver colorato/lavato gli interni ho chiuso la fusoliera e ho lisciato le sue giunzioni, unendo successivamente le ali. Si monta bene, ma è veramente un “scricciolo”, sarà grande come uno Spitfire in 1-72!

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: Corben Super Ace & Travel Air Mystery. Stavolta… due insieme!

Messaggio da WildBillKelso »

pitchup ha scritto:Ciao Roberto
Ottimi lavori e complimenti per l'altra vita!!!
Apprezzo molto le vostre preferenze rock...... però il mio batterista preferito è Neil Peart dei Rush.
saluti
Io non ho preferenze particolari in fatto di batteristi, mi importa di più andare a tempo... :mrgreen:
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Rispondi

Torna a “Under Construction”