MB 326 - Italeri - 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26564
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Luca,

per le cinture secondo me puoi anche risparmiare e usare il metodo descritto qui. ;) Volendo esagerare, cosa che inizialmente sconsiglio, potresti anche pensare di realizzare delle superfibbie come ci segnala Sergio.
Se applichi le cinture sopra i cuscini il problema della mano ferma nel dipingere diventa del tutto secondario :-oook .

Dalle foto mi sembra che lo stucco si sia ritirato e quindi le fessure necessitino almeno di un ulteriore strato.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: R: MB 326 - Italeri - 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Ronco ha scritto:Porta pazienza, ma per ritocco intendi ancora una cartata o invece una aggiunta di stucco con successiva cartata?
Ci vuole una nuova aggiunta di stucco perchè, come dice anche Paolo, si è ritirato troppo durante l'asciugatura.

Ronco ha scritto: Va comunque stuccata la linea di giunzione?
Ciao e grazie
Si, va stuccata e carteggiata anche la linea di mezzeria. ;)


Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Ronco
Appena iscritto!
Messaggi: 16
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 8:53
Che Genere di Modellista?: Modellista ?!? Magari, per ora solo un principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Messaggio da Ronco »

Buon giorno a tutti,
mi trovo in uno stato di depressione per i danni che ho fatto con lo stucco e la successiva cartata.
Praticamente ho esagerato con lo stucco e ho dovuto cartare abbondantemente piallando i vari panelli in positivo, nonostante questo lo stucco presenta ancora delle crepe.
Confesso che mi è venuta voglia di far dei test di volo con il modellino, ma mi son detto che è meglio finirlo così per fare esperienza.
Per migliorare i prossimi modelli ho deciso di iniziare con il cambiare lo stucco passando al Tamiya, poi vi volevo chiedere se questi attrezzi mi possono aiutare nello stendere lo stucco e nella successiva cartata, oppure se mi consigliate altro.
Ciao e grazie di tutto
matteo44

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Messaggio da matteo44 »

Non ti demoralizzare Luca....
La stuccatura (e successiva carteggiatura) è la parte che odio profondamente ma è anche la parte che ti permette di realizzare un ottimo modello o meno...
Calma e sangue freddo... visto che hai deciso di usare questo kit come base per fare esperienza... secondo me per adesso fregatene delle pannellature perse e focalizzati sulla stuccatura e carteggiatura... e non buttarti giù se le prime volte ti verrà male... fa conto che io sono 15-16 anni che modello... ma alcune stuccature mi vengono ancora fuori malissimo :-bleaa :-bleaa :-crazy
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47491
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: MB 326 - Italeri - 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Il miglior strumento per stendere lo stucco? uno stuzzicadenti!

Il problema è che lo stucco non fa miracoli, anzi. Prima di applicarlo bisognerebbe lavorare con carta abrasiva e limitare, per quanto possibile, i dislivelli che i pezzi formano quando vanno insieme.
Un altro "problema" da tenere a mente è lo spessore dello stucco... più è grande e più tende a fare crepe. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”