mentre cercavo altro mi sono imbattuto in questa analisi, è una tesi del 2016, che sembra essere molto interessante. Devo ancora leggerla e la lingua spagnola dovrebbe essere una agevolazione. Scorrendo le pagine i contenuti appaiono molto interessanti così come diverse immagini in essa contenute.
Naturalmente ci sono molte formule e parti che possono risultare difficili da digerire anche se nel complesso può consentire di avvicinarsi alle manovre descritte in modo più rigoroso di quanto facciamo di solito, permettendo di coglierne la complessità progettuale e, in diversi casi, chiarendo aspetti dei velivoli che rappresentiamo come modelli che, ad una prima occhiata, possono apparire stranezze incomprensibili.
Un esempio per tutti tratto da pagina 19: che accidenti sono ste manigliette poste sotto i Phantom imbarcati?
Mi è sembrato giusto condividerla con voi.
microciccio