Quale EFA biposto?

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Quale EFA biposto?

Messaggio da F_104 »

Ciao a tutti,
spero innanzitutto che questa sia la seziona giusta per la mia richiesta.

Mi piacerebbe nell’immediato futuro realizzare il modello di un Eurofighter biposto con le insegne del 37° Stormo.
So che il monoposto è... tutta un’altra cosa, ma a spingermi verso questa versione è un fatto - diciamo così - molto affettivo.

L’EFA verrà ambientato sul piazzale di Trapani con tettuccio aperto e qualche figurino per riprodurre una determinata scena; per quanto riguarda la scala sto valutando sia la 1/72 che la 1/48. Vorrei quindi chiedere a chi già si è cimentato un suggerimento verso quale modello orientarmi.

Grazie e... a buon rendere! :-oook
Alessandro
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da F_104 »

Rettifico: per la scala valuto anche la 1/32, perché limitarsi... :lol:

Diventano in realtà determinanti nella scelta anche dei buoni aftermarket (sono abituato all’autocostruzione, ma con un velivolo moderno temo diventerebbe un progetto eterno e vorrei evitare... :roll:) oltre alla disponibilità di decal del 37° Stormo e di figurini del personale AM per poter creare l’ambientazione.

Ancora grazie! :-oook
Alessandro
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da marturangel »

F_104 ha scritto: 16 maggio 2020, 22:19 Ciao a tutti,
spero innanzitutto che questa sia la seziona giusta per la mia richiesta.

Mi piacerebbe nell’immediato futuro realizzare il modello di un Eurofighter biposto con le insegne del 37° Stormo.
So che il monoposto è... tutta un’altra cosa, ma a spingermi verso questa versione è un fatto - diciamo così - molto affettivo.

L’EFA verrà ambientato sul piazzale di Trapani con tettuccio aperto e qualche figurino per riprodurre una determinata scena; per quanto riguarda la scala sto valutando sia la 1/72 che la 1/48. Vorrei quindi chiedere a chi già si è cimentato un suggerimento verso quale modello orientarmi.

Grazie e... a buon rendere! :-oook
Alessandro
Ciao Alessandro, se vuoi fare un biposto non puoi farlo del 37° STORMO, il 18Grp. ha solo monoposto. Per il Biposto devi farlo del 4° STORMO XX Gruppo.
Per il Modello anche se un po' ostico vai di Revell.
Ciao Angelo
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da F_104 »

marturangel ha scritto: 17 maggio 2020, 1:17 Ciao Alessandro, se vuoi fare un biposto non puoi farlo del 37° STORMO, il 18Grp. ha solo monoposto. Per il Biposto devi farlo del 4° STORMO XX Gruppo.
Per il Modello anche se un po' ostico vai di Revell.
Ciao Angelo
Ciao Angelo, ti ringrazio molto per la risposta.
Comincio allora a guardare in giro cosa offre Revell con relativi kit aftermarket :-oook

Venendo alla tua precisazione, hai ragione, il 20° di Grosseto (4° Stormo) è il reparto “ufficiale” dei biposto, trattandosi appunto del gruppo per l’addestramento dei piloti che raggiungeranno la linea volo Eurofighter. Tuttavia alcuni esemplari sono stati assegnati o riassegnati anche agli altri stormi, questo vale sia per il 36° di Gioia del Colle che per il 37° di Trapani. Nello specifico, questo è l’EFA che vorrei riprodurre:





Mi scuso per la qualità delle immagini, sono fotogrammi estrapolati da un video girato con un telefono nell’aprile del 2017, ma dovrebbero essere sufficienti per identificare le insegne del velivolo. Si tratta del 37-33 (MM55133) in principio assegnato al 20° Gruppo ma come riportato anche qui è stato in seguito rischierato a Trapani con le insegne del 37° Stormo. Storia simile per il 36-64 (MM55128), nato sempre con il 4° Stormo e ora a Gioia del Colle (vedi qui).

Ciao!
Alessandro
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da marturangel »

F_104 ha scritto: 17 maggio 2020, 10:11

Ciao Angelo, ti ringrazio molto per la risposta.
Comincio allora a guardare in giro cosa offre Revell con relativi kit aftermarket :-oook

Venendo alla tua precisazione, hai ragione, il 20° di Grosseto (4° Stormo) è il reparto “ufficiale” dei biposto, trattandosi appunto del gruppo per l’addestramento dei piloti che raggiungeranno la linea volo Eurofighter. Tuttavia alcuni esemplari sono stati assegnati o riassegnati anche agli altri stormi, questo vale sia per il 36° di Gioia del Colle che per il 37° di Trapani. Nello specifico, questo è l’EFA che vorrei riprodurre:
Ciao!
Alessandro
Ciao Ale, grazie a te per la precisazione, ero convinto che i biposto fossero in carico solo al 4°STORMO di Grosseto.
Ho imparato una cosa nuova. :-D
Ciao Angelo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da Starfighter84 »

In tutte le scale l'EFA è un soggetto abbastanza "maltrattato"... giusto nella 72 c'è l'Hasegawa che alza la media, ma è il monoposto.
In 48 c'è solo il Revell, in 32 anche il Trumpeter (decisamente più cannato del Revell). Morale della favola... non hai molta scelta.

@Angelo: i reparti operativi in media hanno almeno un esemplare double seater che utilizzano per mantenimento o ripresa voli... i corsi di conversione, ovviamente, sono ad esclusivo appannaggio del 20°Gruppo.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da marturangel »

Starfighter84 ha scritto: 17 maggio 2020, 15:21 @Angelo: i reparti operativi in media hanno almeno un esemplare double seater che utilizzano per mantenimento o ripresa voli... i corsi di conversione, ovviamente, sono ad esclusivo appannaggio del 20°Gruppo.
Grazie dell'info Vale, :-oook
Avatar utente
F_104
Frequentatore di MT
Messaggi: 50
Iscritto il: 19 aprile 2020, 22:28
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da F_104 »

Starfighter84 ha scritto: 17 maggio 2020, 15:21 In tutte le scale l'EFA è un soggetto abbastanza "maltrattato"... giusto nella 72 c'è l'Hasegawa che alza la media, ma è il monoposto.
In 48 c'è solo il Revell, in 32 anche il Trumpeter (decisamente più cannato del Revell). Morale della favola... non hai molta scelta.
Grazie Valerio, allora sarà per forza Revell. Vedremo invece per la scala...
marturangel ha scritto: 17 maggio 2020, 11:38 Ciao Ale, grazie a te per la precisazione, ero convinto che i biposto fossero in carico solo al 4°STORMO di Grosseto.
Ho imparato una cosa nuova. :-D
Ciao Angelo
:-oook
Avatar utente
Fly-by-wire
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3137
Iscritto il: 27 marzo 2020, 14:12
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabio
Località: Brescia

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da Fly-by-wire »

F_104 ha scritto: 16 maggio 2020, 22:19 Ciao a tutti,
spero innanzitutto che questa sia la seziona giusta per la mia richiesta.

Mi piacerebbe nell’immediato futuro realizzare il modello di un Eurofighter biposto con le insegne del 37° Stormo.
So che il monoposto è... tutta un’altra cosa, ma a spingermi verso questa versione è un fatto - diciamo così - molto affettivo.

L’EFA verrà ambientato sul piazzale di Trapani con tettuccio aperto e qualche figurino per riprodurre una determinata scena; per quanto riguarda la scala sto valutando sia la 1/72 che la 1/48. Vorrei quindi chiedere a chi già si è cimentato un suggerimento verso quale modello orientarmi.

Grazie e... a buon rendere! :-oook
Alessandro
Ciao Alessandro! In scala 1/72 c'è anche l'Italeri. Io ho montato questo kit un anno fa...non è il massimo dell'accuratezza :mrgreen:
Nel foglio decals ci sono anche gli stencil per farlo italiano ma del 4 Stormo, ma come il kit, il foglio decals non è il massimo :-laugh
https://www.super-hobby.it/products/EF- ... n-IIB.html
Avatar utente
Maurizio
Undead User
Undead User
Messaggi: 2608
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Località: Udine

Re: Quale EFA biposto?

Messaggio da Maurizio »

l' EFA é veramente maltrattato dal punto di vista modellistico. Stiamo tutti aspettando un kit nuovo che sono certo arriverà prima o poi. Mi terrei senz' altro molto lontano dalla scala 1/32. Praticamente impossibile tirare fuori qualcosa di buono a meno di un ciclopico lavoro da un anno almeno. Direi Revell 1/48 ma con una certa rassegnazione.

Maurizio
Rispondi

Torna a “Lounge Room”