Salve ragazzi. Ho una domanda su un F104 e a chi porla se non a voi?
Ho questo kit Hasegawa a casa
Immagine usata a scopo di discussione presa da scalemates
e mi piacerebbe farlo con questa livrea
Immagine usata a scopo di discussione presa da qua
È fattibile la cosa?
E poi, che After Mark mi consigliate si prendere? Grazie.
Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale
Inviato: 1 gennaio 2020, 23:24
da Starfighter84
Quello che trovi nella scatola Hasegawa è fondamentalmente un G con alcuni pezzi aggiuntivi per farlo diventare un S (o, come nel tuo caso, un S-ASA). Le parti specifiche sono le ventral strake e, nel caso specifico del tuo kit, una piccola stampatina in resina con il pannello di chiusura della volata del cannone... che non dovrai utilizzare.
Dovrai reincidere le prese d'aria ausiliarie sugli intake per rappresentarle di forma rettangolare come erano effettivamente sugli S, modificare il bordo d'attacco della ventral fin (inclinata di 45° sugli S/ASA/ASA-M), aggiungere le antenne a cono del sistema ALQ-70 e il contenitore dell'antenna RWR ALQ-72 posta sotto il troncone di coda.
Se lo vuoi rappresentare come in foto dovrai anche aggiungere piloni e serbatoi subalari... oltre a modificare il cruscotto per farlo assomigliare a quello di un ASA (differenze visibili, almeno per me che sono fissato! poi sta a te decidere).
In definitiva ti converrebbe acquistare il set della DACO che fornisce quasi tutte le parti... cruscotto a parte ovviamente.
Come resina, senza dubbio lo scarico è necessario (Aires) e magari anche il seggiolino (Brassin). Dato che il tuo esemplare aveva il cerchione del ruotino anteriore stile F-16 (nel kit se non ricordo male c'è quello di tipo a raggi) bisognerebbe sostituire anche quello (Brassin o DACO)
Quindi praticamente, dato che ho visto che si può acquistare separatamente, dovrei prendere la sprue D del kit DACO giusto?
Invece per quanto riguarda il seggiolino è l’MB.7?
Grazie Valerio, sempre molto rapido e preciso!
P.S.: buon anno a te ed a tutto MT
Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale
Inviato: 2 gennaio 2020, 17:52
da Starfighter84
drinkyb ha scritto: ↑2 gennaio 2020, 0:29
Quindi praticamente, dato che ho visto che si può acquistare separatamente, dovrei prendere la sprue D del kit DACO giusto?
In realtà non basta perchè, ad esempio, i piloni BL.75 li trovi nella stampata A.... trovata commerciale per far acquistare più sprue Bruno.
drinkyb ha scritto: ↑2 gennaio 2020, 0:29
nvece per quanto riguarda il seggiolino è l’MB.7?
IQ-7A dove la "I" sta per Italian.
Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale
Inviato: 3 gennaio 2020, 0:42
da drinkyb
Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2020, 17:52
In realtà non basta perchè, ad esempio, i piloni BL.75 li trovi nella stampata A.... trovata commerciale per far acquistare più sprue Bruno.
Bene
Starfighter84 ha scritto: ↑2 gennaio 2020, 17:52
IQ-7A dove la "I" sta per Italian.
Vedrò di approfondire. Sul sito eduard, di brassin, ho trovato solo l’MB7 che poi sarebbe il GQ-7A.
Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale
Inviato: 3 gennaio 2020, 6:43
da Starfighter84
drinkyb ha scritto: ↑3 gennaio 2020, 0:42
Vedrò di approfondire. Sul sito eduard, di brassin, ho trovato solo l’MB7 che poi sarebbe il GQ-7A.
In effetti sul sito Eduard lo chiamano impropriamente... sarebbe QUESTO!
Re: F104 ASA 37° Stormo in livrea sperimentale
Inviato: 4 gennaio 2020, 9:55
da drinkyb
Starfighter84 ha scritto: ↑3 gennaio 2020, 6:43
In effetti sul sito Eduard lo chiamano impropriamente... sarebbe QUESTO!