Ciao a tutti,
ho visto che diversi di voi usano riempire i condotti delle prese d'aria con vernice bianca invece di verniciare con l'aerografo.
Avevo provato con una vernice acrilica ma era troppo liquida e il risultato non andava affatto bene (mentre con gli acrilici Tamiya/Gunze viene fuori un disastro quindi non fatelo!).
Gli americani usano qualcosa tipo latex ma non l'ho trovato qui in Italia, che prodotto mi consigliate che sia reperibile qui da noi?
Devo fare i condotti dell'F-22 ed è un delirio, con l'aerografo non ci voglio nemmeno provare...
Grazie.
Vernice condotti prese d'aria
Moderatore: Madd 22
- f12aaa
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Contatta:
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
- f12aaa
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Contatta:
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Vernice condotti prese d'aria
Io l'ho provato un paio di volte il procedimento. Tutto sommato è meglio lavorare con l'aerografo. Il problema riguarda il fatto che se devi ritoccare oppure fare qualche carteggiatura, al pellicola "plasticcosa" si scaglia. Inoltre la presa d'aria non deve avere nessun tipo di aperture, altrimenti il colore esce e fa pasticci.
Io l'ho provato su una cosa semplice (motori di un Viking) e una complessa (F-16) e alla fine mi sono convinto che con l'aerografo è meglio.
Poi tu sei un maestro (ho il tuo DVD sulle colorazioni dell'US.NAVY) e saprai spremere al meglio la tecnica).
Io l'ho provato su una cosa semplice (motori di un Viking) e una complessa (F-16) e alla fine mi sono convinto che con l'aerografo è meglio.
Poi tu sei un maestro (ho il tuo DVD sulle colorazioni dell'US.NAVY) e saprai spremere al meglio la tecnica).
- f12aaa
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Contatta:
Re: Vernice condotti prese d'aria
Il problema è che per condotti come quelli dell'F-22 (piuttosto contorti oltre che lunghi) con l'aerografo non è possibile operare, a meno che non vernici le due metà e poi le incolli ma ti resta la linea di giunzione...
miki68 ha scritto: ↑25 marzo 2019, 16:29 Io l'ho provato un paio di volte il procedimento. Tutto sommato è meglio lavorare con l'aerografo. Il problema riguarda il fatto che se devi ritoccare oppure fare qualche carteggiatura, al pellicola "plasticcosa" si scaglia. Inoltre la presa d'aria non deve avere nessun tipo di aperture, altrimenti il colore esce e fa pasticci.
Io l'ho provato su una cosa semplice (motori di un Viking) e una complessa (F-16) e alla fine mi sono convinto che con l'aerografo è meglio.
Poi tu sei un maestro (ho il tuo DVD sulle colorazioni dell'US.NAVY) e saprai spremere al meglio la tecnica).
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Vernice condotti prese d'aria
Ciao
a proposito di verniciatura dei condotti proprio ieri ho visto il video sul Tube (modellista coreano credo) che colava al loro interno il Gunze surface primer bianco. Tappava con lo scotch le estremità e dopo (non so i tempi) scolava il contenuto in un bicchiere ed il condotto rimaneva bello bianco all'interno.
saluti
a proposito di verniciatura dei condotti proprio ieri ho visto il video sul Tube (modellista coreano credo) che colava al loro interno il Gunze surface primer bianco. Tappava con lo scotch le estremità e dopo (non so i tempi) scolava il contenuto in un bicchiere ed il condotto rimaneva bello bianco all'interno.
saluti
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12424
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: Vernice condotti prese d'aria
Non so se questo metodo da risultati sicuri se nel condotto sono presenti stuccature fatte con prodotti sensibili al solvente del Mr Surface, visti i tempi di posa e alla quantità di prodotto da usare.pitchup ha scritto: ↑28 marzo 2019, 12:21 Ciao
a proposito di verniciatura dei condotti proprio ieri ho visto il video sul Tube (modellista coreano credo) che colava al loro interno il Gunze surface primer bianco. Tappava con lo scotch le estremità e dopo (non so i tempi) scolava il contenuto in un bicchiere ed il condotto rimaneva bello bianco all'interno.
saluti
- PaoloD
- Knight User
- Messaggi: 717
- Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: paolo
- Località: Fiano Romano
Re: Vernice condotti prese d'aria
Ciao il metodo piu' efficace l'ho ottenuto utilizzando lo smalto brillante ad acqua della MaxMeyer privo di solventi ,diluito lievemente ,il tempo di riempimento della presa deve essere di pochi minuti (max 15) per poi svuotare in tutto ,in caso una volta asciutto se ancora non risultasse liscio si puo' ripetere la procedura.Importanza di questa procedura e' l'esecuzione della perfetta tenuta ...sigillate bene onde evitare di rovinare il tutto e dico tutto!!