Me 109F-4 Eduard

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

ROGER

Me 109F-4 Eduard

Messaggio da ROGER »

Buongiorno a tutti...per questo Natale fra le varie cose mi sono regalato anche la scatola Eduard in 48 codice 82114 del Me 109F-4.
I commenti sono superflui perchè già molti di voi mi hanno preceduto anche su altre versioni del famosa caccia.

Però io avrei una domandina per i più esperti e sgamati ;-)
dentro la scatola ci sono un sacco di pezzi da non usare e mi è sorto un dubbio: sono quelli per fare la versione F-2 :think:
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da Argo2003 »

La differenza più visibile tra F2 ed F4 sono i vani carrello Ruggè, il 4 ce li ha tondi e il 2 squadrati (tipo quelli dell' E o del G), ma nella scatola non ci sono [emoji51]
I pezzi in più sono per le versioni F G e K, le stampate comuni hanno i pezzi di tutte le serie che usciranno, si differenziano solo le stampate delle ali e della fusoliera
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
ROGER

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da ROGER »

Argo2003 ha scritto:La differenza più visibile tra F2 ed F4 sono i vani carrello Ruggè, il 4 ce li ha tondi e il 2 squadrati (tipo quelli dell' E o del G), ma nella scatola non ci sono [emoji51]
Osta boia! Beh magari con un pochetto di plasticard si può fare tanto poi sotto chi ca... me li vede :-Figo
daniele55
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3304
Iscritto il: 12 dicembre 2011, 17:40
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei in 1/72 e 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, tamiya, alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S. Piave
Nome: daniele
Località: San Donà di Piave

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da daniele55 »

Eh Eh Eh, noi adesso lo sappiamo!!!!!!
Ciao
Daniele
Immagine
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da Argo2003 »

Ruggero, se vuoi fare il 2 devi tagliarli i vani e farl diventare squadrati nella parte verso l'esterno dell' ala, e le guaine interne le hai già nella scatola [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
ROGER

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da ROGER »

daniele55 ha scritto:Eh Eh Eh, noi adesso lo sappiamo!!!!!!
Ciao
Daniele
Si ma voi dovrete essere omertosi eheheheh
Argo2003 ha scritto:Ruggero, se vuoi fare il 2 devi tagliarli i vani e farl diventare squadrati nella parte verso l'esterno dell' ala, e le guaine interne le hai già nella scatola [emoji6]
Dici che posso farcela quindi :?
Massì dai :-fiuu
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da microciccio »

Ciao Ruggero,

la scatola per fare gli F-2 prima o poi arriverà visto che ci sono già in vendita gli overtrees e la prima lastrina di fotoincisioni.

Essendo nota la tua filosofia la prima domanda che ti pongo è: chi te lo fa fare? Fai un F-4 e sei a posto. ;)

In ogni caso, sempre memore della filosofia di cui sopra basta limitarsi ai particolari visibili (senza tornare su quanto già scritto da chi mi ha preceduto).
Una premessa va però fatta: alcuni dei particolari che citerò furono mescolati durante la produzione di serie, senza considerare che l'intercambiabilità di alcune parti creava varianti campali, quindi niente è meglio delle foto dell'esemplare (quale?) che vuoi riprodurre.
  1. Poiché sono visibili di profilo e li conoscono tutti, direi che la differenza principale è costituita dai 4 correntini esterni di irrigidimento imbullonati in corrispondenza della nona ordinata di fusoliera, poco prima dei piani di coda, che sparirono sugli F-4 a seguito di una riprogettazione della struttura interna;

    Immagine
    Messerschmitt Bf.109 F-2 - Correntini esterni di irrigidimento by Paolo, su Flickr
    .
  2. l'elica è un altro elemento visibile anche se si può far fatica a notarlo. Sugli F-4 venne installata una VDM 9-12010A, al posto della VDM 9-11207A, la cui corda maggiore migliorò le prestazioni alle quote superiori;
  3. la presa d'aria del compressore è leggermente differente. Quella degli F-4 di produzione tarda mi risulta non intercambiabile con gli early nè tantomeno con gli F-2. Le differenze distinguibili ad occhio tra i due tipi di presa d'aria sono comunque difficilmente notabili dai più (i prototipi degli F sembra avessero inizialmente le prese squadrate degli Emil);

    Immagine
    Messerschmitt Bf.109 F-2 e F-4 - Confronto elica e presa d'aria del compressore by Paolo, su Flickr
    .
  4. il pannello trasparente blindato esterno posto di fronte al parabrezza fu retrofittato su parecchi F-2, quindi potrebbe andar bene;
  5. la presa del radiatore dell'olio posta sotto il motore fu maggiorata, una sorta di preludio alla serie G, solo negli F-4/Z (c'è qualche dubbio che anche gli F-2/Z avessero questa presa maggiorata e addirittura è in dubbio la loro reale produzione) dotati di impianto GM1 di iniezione di ossido di azoto che veniva utilizzato per incrementare le prestazioni soprattutto ad alta quota, quindi sei tranquillo;
  6. non mi risulta che vi fossero ogive differenti tra F-2 e 4 mentre cambiava il cannone ma ... quello chi lo vede? :lol:
Di fonti su questo velivolo ne trovi parecchie, anche recenti, quindi puoi sbizzarrirti nella ricerca.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
ROGER

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da ROGER »

Grazie Paolo per le preziose info!!!
Avendo ottime decals per fare un F2, prese ai tempi del montaggio del kit Szezda - viewtopic.php?f=29&t=11970&hilit=109f+2 - che avevo iniziato e poi mollato, mi sarebbe piaciuto utlizzarle su questo stepitoso kit ;-)
Ricordi la livrea con anelli di fumo? Bhe è ancora nei miei desideri ma credo sarebbe sprecata su un modello con cofano motore aperto che non sò quando mai finirò :? :oops:
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da Argo2003 »

A completamento della esaustiva (come suo solito) descrizione di Paolo, aggiungo che tutti i pezzi da lui citati sono già presenti nella scatola, compreso parabrezza e tettuccio con e senza blindovetro, quindi l'F-2 ce lo tiri fuori Ruggè [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
ROGER

Re: Me 109F-4 Eduard

Messaggio da ROGER »

Argo2003 ha scritto:A completamento della esaustiva (come suo solito) descrizione di Paolo, aggiungo che tutti i pezzi da lui citati sono già presenti nella scatola, compreso parabrezza e tettuccio con e senza blindovetro, quindi l'F-2 ce lo tiri fuori Ruggè [emoji6]

:-banana :-yahoo :clap: Grazie a Paolo e Alessandro...SI...PUO'....FAREEE
Rispondi

Torna a “Lounge Room”