Ciao Ruggero,
la scatola per fare gli F-2 prima o poi arriverà visto che ci sono già in vendita gli
overtrees e la prima lastrina di
fotoincisioni.
Essendo nota la tua filosofia la prima domanda che ti pongo è: chi te lo fa fare? Fai un F-4 e sei a posto.
In ogni caso, sempre memore della filosofia di cui sopra basta limitarsi ai particolari visibili (senza tornare su quanto già scritto da chi mi ha preceduto).
Una premessa va però fatta: alcuni dei particolari che citerò furono mescolati durante la produzione di serie, senza considerare che l'intercambiabilità di alcune parti creava varianti campali, quindi niente è meglio delle foto dell'esemplare (quale?) che vuoi riprodurre.
- Poiché sono visibili di profilo e li conoscono tutti, direi che la differenza principale è costituita dai 4 correntini esterni di irrigidimento imbullonati in corrispondenza della nona ordinata di fusoliera, poco prima dei piani di coda, che sparirono sugli F-4 a seguito di una riprogettazione della struttura interna;

Messerschmitt Bf.109 F-2 - Correntini esterni di irrigidimento by Paolo, su Flickr
.
- l'elica è un altro elemento visibile anche se si può far fatica a notarlo. Sugli F-4 venne installata una VDM 9-12010A, al posto della VDM 9-11207A, la cui corda maggiore migliorò le prestazioni alle quote superiori;
- la presa d'aria del compressore è leggermente differente. Quella degli F-4 di produzione tarda mi risulta non intercambiabile con gli early nè tantomeno con gli F-2. Le differenze distinguibili ad occhio tra i due tipi di presa d'aria sono comunque difficilmente notabili dai più (i prototipi degli F sembra avessero inizialmente le prese squadrate degli Emil);

Messerschmitt Bf.109 F-2 e F-4 - Confronto elica e presa d'aria del compressore by Paolo, su Flickr
.
- il pannello trasparente blindato esterno posto di fronte al parabrezza fu retrofittato su parecchi F-2, quindi potrebbe andar bene;
- la presa del radiatore dell'olio posta sotto il motore fu maggiorata, una sorta di preludio alla serie G, solo negli F-4/Z (c'è qualche dubbio che anche gli F-2/Z avessero questa presa maggiorata e addirittura è in dubbio la loro reale produzione) dotati di impianto GM1 di iniezione di ossido di azoto che veniva utilizzato per incrementare le prestazioni soprattutto ad alta quota, quindi sei tranquillo;
- non mi risulta che vi fossero ogive differenti tra F-2 e 4 mentre cambiava il cannone ma ... quello chi lo vede?

Di fonti su questo velivolo ne trovi parecchie, anche recenti, quindi puoi sbizzarrirti nella ricerca.
microciccio