Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da miki68 »

Quando i problemi non si risolvono ...
Ve la faccio breve. Nel 1986 compro una delle mie prime riviste modellistiche (da ragazzo) ed all'interno trovo un interessante articolo di Giorgio Salerno sul velivolo, con disegni e dettagli di tutti i particolari. Si riporta che l'unico kit in circolazione in pratica è il Monogram in scala 1:48.
Dieci anni più tardi mi lascio affascinare dal grande scatolone Monogram e lo porto a casa il B-24J. Ordino anche un nuovo foglio decal al negozio relativo alla decorazione "Dragoon and his tail". Con la rivista in mano parto a verificare il modello e da una prima prova a secco mi accorgo di un paio di particolari non trascurabili. La mia vetrina (in pratica una libreria con le porte a vetro) non riesce a contenere il modello montato! La semiala è grande come l'intera apertura alare di un P47.
Il kit è in positivo, ma non è il mio sport preferito reincidere. Risultato: scatolone riposto.
Passano altri 15 anni e riapro lo scatolone. Che fare ? Scrivo alla Revell e mi mandano il nuovo foglio decal della riedizione in cui è prsente anche il velivolo in NM "Patches" della 15th Air Force basato in Italia.
Mentre sto cercando decals sul sito di kits world trovo un foglio per riprodurre il famoso "Sunshine" atterrato a Venegono e soggetto di un filmato di propaganda tedesco. Il velivolo ha partecipato anche ad un'azione aerea dalle mie parti. Ho tutta la documentazione: perfetto!
Riprendo lo scatolone, compro le mascherine eduard, monto le ali ed il piano di coda, inizio la colorazione Olive Drab/Neutral Grey. Nel frattempo riprendo il vecchio numero di aerei modellismo sul B-24 e scopro che il velivolo in questione non è un J, ma un H. Differenze sono nel muso e l’articolo di Salerno non mente. Anche le foto lo confermano. La differenza sostanziale è un disegno diverso della parte vetrata del puntatore e la torretta anteriore. La modifica di tutto il muso non è banale e vedo che la cutting edge la fa in resina, ma ormai difficile da reperire.
Girovagando in rete noto che la Kits World fa il “Sunshine” anche in scala 1:72 e l’academy ha in catalogo proprio una scatola del velivolo in versione H, pure il negozio dalle mie parti ne ha un paio di scatole pronte. Modello in negativo.
Insomma che fare ?
Ipotesi sul tavolo di lavoro:
- Andare avanti con il velivolo colorato in OD/NG, fregandosene del diverso disegno del trasparente del puntatore. Invece di re incidere cercare di lavorare con la tecnica della modulazione del colore per variare un po’ la mimetica. Aspetto forse un po’ giocattoloso ? Poi dove lo metto ?
- Sverniciare le ali e Riprendere le nuove decals Revell e riprodurre il velivolo “Patches” in NM, cercando di variare le pannellature e sperare che l’effetto finale non sia troppo giocattoloso. Poi dove lo metto ?
- Acquistare l’Academy in scala 1:72, ma il modello Monogram che fare ?

Voi cosa proponente
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da pitchup »

Ciao
dura la vita del modellista!!! Non conoscendo però bene il livello di modifiche che dovrai effettuare (e la voglia anche) direi :
Monogram: versione da scatola, decals after, reincisione integrale se opti per un NM..... soprassedere se il colore sarà OD e divertirsi con l'aerografo.
In ogni caso in questa scala è abbastanza grandicello e se il problema sarà "dove lo metto" allora direi vai di Academy.
Cosa farai del Monogram?????? Boh.... lascialo li..... non si butta mai via niente.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da Starfighter84 »

The Dragon & His Tail è da sempre una mia fissa... avevo acquistato anche le decal Microscale per l'Academy in 1/72... salvo poi sincerarmi che il Liberator con quella nose art fichissima era un J, appunto, e non un H come il kit coreano. In pratica ho la situazione inversa alla tua... modello sbagliato, decal giuste!

Personalmente ti direi di sverniciarlo e finirlo come il The Dragon... è bellissimo!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da davmarx »

Ciao Michele, il mio punto di vista è di non fare un modello in una versione sbagliata. magari non tutti se ne accorgono, ma TU lo sai e non lo scorderai mai. L'occhio continuerà a caderti sui particolari che non vanno bene. ;)

(My two cents)
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da pitchup »

Ciao
davmarx ha scritto:Ciao Michele, il mio punto di vista è di non fare un modello in una versione sbagliata. magari non tutti se ne accorgono, ma TU lo sai e non lo scorderai mai. L'occhio continuerà a caderti sui particolari che non vanno bene. ;)

(My two cents)
....quoto il tuo pensiero....e la stessa cosa che non farei mai.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Enrywar67

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da Enrywar67 »

vai col 72 Mike....è anche piu' semplice trovargli un posto....
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Consigli su B-24 della Monogram 1:48 ....

Messaggio da miki68 »

Mi sa che seguirò il vostro consiglio. Svernicio le ali e continuo a montarlo come un J ed utilizzo le decals della Revell per il velivolo "Patches" in NM della 15th Air Force. Chiuso portelloni vano bombe ed interventi negli interni ridotti al minimo.
Poi vedrò dove piazzarlo.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”