Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 11:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Sera a tutti!
Scrivo qui anche se non so se è la sezione adatta...non vogliatemene devo ancora ambientarmi!
Dopo i vostri preziosi consigli sul mio post di presentazione e avendo letto i link condivisi per potermi fare un'idea generale sul "come" iniziare, avrei trovato questo modello che vi chiedo se è fattibile come primo approccio:
- Eduard Kits 1:72 - Mig-15Bis
Come primo impatto lo sceglierei perché mi piace sicuramente il modello è il Mig 15 bis come velivolo, poi sembra anche OK come primo approccio al colore senza camo e quindi con meno difficoltà di gestione dei colori.
Cosa dite?
Magari mi sbaglio e ciò che è "less is more" come in questo caso per me il colore del Mig15, è invece più complicato da gestire!
Grazie in anticipo per pareri e consigli!
Lolli
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Scrivo qui anche se non so se è la sezione adatta...non vogliatemene devo ancora ambientarmi!
Dopo i vostri preziosi consigli sul mio post di presentazione e avendo letto i link condivisi per potermi fare un'idea generale sul "come" iniziare, avrei trovato questo modello che vi chiedo se è fattibile come primo approccio:
- Eduard Kits 1:72 - Mig-15Bis
Come primo impatto lo sceglierei perché mi piace sicuramente il modello è il Mig 15 bis come velivolo, poi sembra anche OK come primo approccio al colore senza camo e quindi con meno difficoltà di gestione dei colori.
Cosa dite?
Magari mi sbaglio e ciò che è "less is more" come in questo caso per me il colore del Mig15, è invece più complicato da gestire!
Grazie in anticipo per pareri e consigli!
Lolli
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Ultima modifica di Squisi il 11 marzo 2016, 19:37, modificato 1 volta in totale.
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Il soggetto è bello, sì, ma lo farai metallizzato? In questo caso dovrai curare l'assemblaggio alla perfezione! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 11:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Ciao Psycho!
Urca, bella domanda ^^
Essendo nuovissimo non saprei nemmeno da dove cominciare per farlo metallizzato!
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Urca, bella domanda ^^
Essendo nuovissimo non saprei nemmeno da dove cominciare per farlo metallizzato!
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Buonasera
ne esistono di mimetici.
Mi permetto di esprimere una opinione sulla scelta del soggetto, il Mig va benissimo ma io avrei preferito la scatola Airfix new- tool che è più "maltrattabile", oltre che essere un bel kit ad un prezzo strepitoso.
Poi ognuno ha la sua filosofia.
Buon inizio.
Roberto
ne esistono di mimetici.
Mi permetto di esprimere una opinione sulla scelta del soggetto, il Mig va benissimo ma io avrei preferito la scatola Airfix new- tool che è più "maltrattabile", oltre che essere un bel kit ad un prezzo strepitoso.
Poi ognuno ha la sua filosofia.
Buon inizio.
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Ciao
Ottimo kit. Il montaggio avrà bisogno di cura perchè da quel che ricordo la plastica Eduard è alquanto morbida.
Come primo approccio coloristico io personalmente eviterei la finitura metallica, specie se userai i pennelli. Se poi proprio ti piace metallo naturale a pennello mi dirigerei verso colori a smalto Humbrol.
Comunque aspetterei qualche altro ottimo consiglio da altri ottimi utenti
saluti
Ottimo kit. Il montaggio avrà bisogno di cura perchè da quel che ricordo la plastica Eduard è alquanto morbida.
Come primo approccio coloristico io personalmente eviterei la finitura metallica, specie se userai i pennelli. Se poi proprio ti piace metallo naturale a pennello mi dirigerei verso colori a smalto Humbrol.
Comunque aspetterei qualche altro ottimo consiglio da altri ottimi utenti
saluti
- Bountyhunter
- Knight User
- Messaggi: 817
- Iscritto il: 13 gennaio 2015, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico.
Periodi storici: WWII, Vietnam.
Tipo di modellini: aeroplani militari, figurini.
Intenzionato ad avvicinarmi anche agli altri settori. #RotazioneTipoModello - Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Francesco
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Io ho la scatola della Airfix...aprendola non sembra affatto male!
Per i colori metallici serve molta mano ed esperienza... forse andrei più su una camo classica.
Per i colori metallici serve molta mano ed esperienza... forse andrei più su una camo classica.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Un monocolore per cominciare è una buona scelta. Il metallico ha qualche piccola e grande insidia.
Ritengo però, che se eviti di fare confronti con i modelli che vedi nelle gallery, sarà una vuona palestra.
Il mitico 11 della humbrol per il palato di un modellista alle prime scatole darà un risultato che potrebbe soddisfarti.
Il fatto che un colore del genere metta in risalto magagne di montaggio lo reputo ottimo per chi comincia.
Per ora concentrati su forma, sequenza e ordine di montaggio e verniciatura. Fai tante prove a secco prima di usare la colla.
Gustati anche l'aereo ..... guardalo da tutti i punti di vista .... fallo volare con la fantasia ..... il modellismo è un mondo magico dove per qualche istante ritorni bambino
Ritengo però, che se eviti di fare confronti con i modelli che vedi nelle gallery, sarà una vuona palestra.
Il mitico 11 della humbrol per il palato di un modellista alle prime scatole darà un risultato che potrebbe soddisfarti.
Il fatto che un colore del genere metta in risalto magagne di montaggio lo reputo ottimo per chi comincia.
Per ora concentrati su forma, sequenza e ordine di montaggio e verniciatura. Fai tante prove a secco prima di usare la colla.
Gustati anche l'aereo ..... guardalo da tutti i punti di vista .... fallo volare con la fantasia ..... il modellismo è un mondo magico dove per qualche istante ritorni bambino

-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 4 marzo 2016, 11:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Lorenzo
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Perfetto grazie mille per i consigli!!
Allora potrei procedere anche con colori sintetici, solo ho ancora un po' di dubbi:
- diluente: quale, quanto e perché / in che situazione?
- pennelli: che misure conviene avere esattamente?
- colla: pennello oppure con l'aghetto (come quella Revell)?
- incollaggio e pittura: come conviene gestirla?
So di avere ancora un sacco di dubbi, ma grazie mille ancora per la pazienza!!
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
Allora potrei procedere anche con colori sintetici, solo ho ancora un po' di dubbi:
- diluente: quale, quanto e perché / in che situazione?
- pennelli: che misure conviene avere esattamente?
- colla: pennello oppure con l'aghetto (come quella Revell)?
- incollaggio e pittura: come conviene gestirla?
So di avere ancora un sacco di dubbi, ma grazie mille ancora per la pazienza!!
Fletto i muscoli e sono nel vuoto!
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9963
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Con i sintetici/smalti non vi sono problemi con i diluenti ..... potresti usare anche quello che trovi in garage: nitro o ragia.
Il vero limite è lo strumento che usi per dare il colore. Con i pennelli evita di ripassare sopra ad una zona già verniciata e se lo fai fallo in una unica passata senza troppo diluente. .... rischi di portare via tutto.
Per i pennelli .... più è grande la zona da colorare e più grande deve essere il pennello.
Con la colla io consiglio prima di usare quella a pennello e poi anche quella ad ago della revell .... ma questo è una cosa soggettiva.
Il vero limite è lo strumento che usi per dare il colore. Con i pennelli evita di ripassare sopra ad una zona già verniciata e se lo fai fallo in una unica passata senza troppo diluente. .... rischi di portare via tutto.
Per i pennelli .... più è grande la zona da colorare e più grande deve essere il pennello.
Con la colla io consiglio prima di usare quella a pennello e poi anche quella ad ago della revell .... ma questo è una cosa soggettiva.
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Primo Kit 1/72 - Mig 15bis
Ciao Lorenzo,
hai scelto un bel modello. Stampo moderno, buoni dettaglio e montabilità. Il miglior MiG-15 attualmente sul mercato in scala 1/72 considerando i modelli tradizionali (lo Hobby Boss è buono pur essendo il kit di tipo easy buid).
Le due scatole Eduard, weekend edition e ProfiPACK (quale è la tua?), propongono esclusivamente esemplari con finitura metallica che anch'io sconsiglio. Potresti cercare un foglio di decalcomanie after market oppure chiedere se qualcuno ha un avanzo dedicato al tuo tipo di velivolo con finitura mimetica.
Per ottenere risposte efficaci ai quesiti ti suggerisco di aprire un WIP cominciando la costruzione del modello così da essere seguito passo passo da chi frequenta il forum. Concordo con quanto ha scritto Marco ed aggiungo qualche avvertenza:
La cosa che ti consiglio è di cominciare a conoscere meglio il mezzo che costruirai acquisendo della documentazione. Senza necessariamente arrivare a questo, pur offerto a prezzo ottimo, c'è altro materiale bibliografico anche in rete.
microciccio
Nota: i link presenti sono solo a titolo esemplificativo e non hanno lo scopo di indurre all'acquisto di alcunché.
hai scelto un bel modello. Stampo moderno, buoni dettaglio e montabilità. Il miglior MiG-15 attualmente sul mercato in scala 1/72 considerando i modelli tradizionali (lo Hobby Boss è buono pur essendo il kit di tipo easy buid).
Le due scatole Eduard, weekend edition e ProfiPACK (quale è la tua?), propongono esclusivamente esemplari con finitura metallica che anch'io sconsiglio. Potresti cercare un foglio di decalcomanie after market oppure chiedere se qualcuno ha un avanzo dedicato al tuo tipo di velivolo con finitura mimetica.
Per ottenere risposte efficaci ai quesiti ti suggerisco di aprire un WIP cominciando la costruzione del modello così da essere seguito passo passo da chi frequenta il forum. Concordo con quanto ha scritto Marco ed aggiungo qualche avvertenza:
- fai attenzione con la nitro passata a pennello perché tende a liquefare il polistirene di cui son fatti i modelli. Lo spesore di vernice lasciato dal pennello sulle superfici è superiore rispetto all'aerografo e puo compromettere alcuni dettagli minuti. Con la ragia sei più tranquillo;
- la dotazione crescerà col tempo e le mutate esigenze. All'inizio, per un modello in 1/72 delle dimensioni del MiG-15, ti bastano:
- testa tonda: misure da 1 a 000 (e l'ultimo è già molto piccolo) per i particolari;
- testa piatta: misure da 1 a 2 per le campiture;
- puoi tranquillamente partire con una classica colla liquida da applicare col suo pennellino dosatore. L'ago può venire anche in un secondo momento;
- l'ultima domanda è poco chiara. Interpreto e rispondo dicendoti che la colla deve essere perfettamente essiccata prima di procedere con la pittura.
La cosa che ti consiglio è di cominciare a conoscere meglio il mezzo che costruirai acquisendo della documentazione. Senza necessariamente arrivare a questo, pur offerto a prezzo ottimo, c'è altro materiale bibliografico anche in rete.
microciccio
Nota: i link presenti sono solo a titolo esemplificativo e non hanno lo scopo di indurre all'acquisto di alcunché.