uhm... “acquisti impulsivi”...

non è il termine giusto...
“Shopping terapeutico” mi sembra più appropriato...

Già Freud con la sua “teoria dell'iceberg” ci dava ragione, essì perchè con un piccolo acquisto possiamo placare e soddisfare -temporaneamente- quello che c'è sotto... e cioè la voglia di comprare tutto il desiderabile...
Scherzi a parte e a prescindere di quel che hai comprato: basta poco a renderci modellisti “felici”.
Prendete il sottoscritto, in 14 anni di modellismo navale in 1-700 avrò acquistato, si e no, una quindicina di scatole... ora da aeroplanaro -in due anni e mezzo- ho un arsenale di almeno 100 scatole e una ventina di buste.
Con all'attivo 7 modelli finiti... Se fate un rapido calcolo e con questi “ritmi di lavoro” -senza comprare più nulla!

- ne ho per altri 34 anni. Facendo un altro calcolo: 48 anni di età + 34 anni di modelli da costruire = 82.
Credevo peggio, avrei giurato di averne già per due vite
Bravo e continua così!
Roberto