Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
No... i vetrini sono tutti rigati, chi meno (stampi più vecchi, quindi più nuovi) chi più.
Se lo giri e lo guardi bene in controluce lo trovi....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Dopo qualche mese di attesa, finalmente, abbiamo i primi riscontri dal distributore. Vi riporto lo screenshot della mai che mi hanno inviato un paio di giorni fa:
Quello che non ho ben capito e se la Tamiya, ditta che tutti reputiamo seria e attenta alla customer care, abbia o meno intenzione di risolvere definitivamente il problema. Ho posto una domanda specifica su questo tema, vediamo cosa mi risponderanno.
Ho paura che ci dovremmo accontentare però... e questa cosa poco mi garba.
Stay Tuned!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
In pratica, da come hanno fatto capire da fantasyland, tamiya sta ristampando e basta con gli stessi stampi e metodi dei canopy fallati che abbiamo già. Corretto?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
E' quello che sto tentando di appurare in effetti...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: ↑3 ottobre 2020, 12:29
Quello che non ho ben capito e se la Tamiya, ditta che tutti reputiamo seria e attenta alla customer care, abbia o meno intenzione di risolvere definitivamente il problema. Ho posto una domanda specifica su questo tema, vediamo cosa mi risponderanno.
Ho paura che ci dovremmo accontentare però... e questa cosa poco mi garba.
Stay Tuned!
Grazie Valerio, questa storia è profondamente seccante. Spero che vorranno sostituire i pezzi fallati con dei vetrini integri (ed AGGRATIS!).
Io però ho la sensazione che alla tamiya non importi granché dei suoi F-16, in qualunque scala. Secondo me potrebbero sfruttarli di più gli stampi. Chissà che hanno in testa...
Ciao a tutti, mi hanno mandato la stessa identica mail di Valerio, probabilmente perché a suo tempo ci eravamo mossi insieme.
In soldoni gli ho risposto che per me non è cambiato niente e che così non è accettabile e quindi non intendo ricevere un prodotto nelle stesse condizioni.
Quelli di Fantasyland sempre gentilissimi! Tamiya... boh... staremo a vedere...
Mi facevo un paio di domande...
Come fa a crearsi quella crepa sempre in quel punto? Non è solo uno stampo dove viene colato dentro il materiale?
Come è possibile che non ci sia stato un "controllo qualità" prima di mettere in commercio le scatole?
Dalla Tamiya non mi sarei mai aspettato una leggerezza del genere e, ancora peggio, non mi sarei mai aspettato l'atteggiamento che hanno avuto nell'ignorare il problema
Io per fortuna non ho questo tipo di problema non avendo questo kit. Spero vivamente per voi che la cosa si risolva nel migliore dei modi ragazzi
Fly-by-wire ha scritto: ↑4 ottobre 2020, 14:29
Mi facevo un paio di domande...
Come fa a crearsi quella crepa sempre in quel punto? Non è solo uno stampo dove viene colato dentro il materiale?
Come è possibile che non ci sia stato un "controllo qualità" prima di mettere in commercio le scatole?
Dalla Tamiya non mi sarei mai aspettato una leggerezza del genere e, ancora peggio, non mi sarei mai aspettato l'atteggiamento che hanno avuto nell'ignorare il problema
Io per fortuna non ho questo tipo di problema non avendo questo kit. Spero vivamente per voi che la cosa si risolva nel migliore dei modi ragazzi
Fabio, non è così banale fare degli stampi di plastica. Per capire le cause del problema, occorrerebbe essere un tecnologo meccanico e sapere le variabili del processo adottato da tamiya. Guardando i miei vetrini, la crepa sembra partita dallo stesso identico punto, curiosamente non dallo spigolo vivo del punto di aggancio alle sprue ma vicino. Quello che è certo è che si tratta di un errore sistematico su tutti i canopy di f-16. Speriamo non riguardi anche altri modelli. La mia ipotesi, da prendere con le pinze, è che il raffreddamento dallo stampo caldo all'ambiente sia molto brusco e per la forma del pezzo, le tensioni interne che si vengono a creare causano una frattura nello stesso identico punto di tutti. Questo è ancora più grave con la plastica trasparente, tipicamente fragile.
Sul resto ti do ragione al 100%, non è possibile che una ditta come tamiya abbia fatto un errore di queste proporzioni. Vediamo come evolve, ma trovo che la questione sia imbarazzante.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
In parte ha spiegato l'origine del problema Francesco, forse. La nostra ipotesi è che la forma ad omega del canopy crei qualche problema all'estrazione dei pezzi nello stampo... il tettuccio, probabilmente, sforza in quella zona e si crea quella cricca sempre nello stesso punto.
Ripeto... sono solo ipotesi.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Beh, avete ragione, io ho semplificato troppo con questa frase
Fly-by-wire ha scritto: ↑4 ottobre 2020, 14:29
Non è solo uno stampo dove viene colato dentro il materiale?
Grazie per la spiegazione
Comunque, qualsiasi azienda può commettere errori, la vera professionalità e serietà sta nell'individuarli e risolverli. Speriamo che Tamiya non deluda!