Quoto in pieno, il più possibile da scatola, qualche scratch (la parte per me più divertente) e come aftermarket giusto le decals... e qualche volta autocostruite anche quelle se non addirittura dipinteGeometrino82 ha scritto:Come non quotare Max? Il mio pensiero rispecchia molto il suo, nel senso che a meno che non riuscirò a tramandare la mia passione a mio figlio e di conseguenza qualche after comprato da me e non utilizzato potrebbe finire a lui, attualmente e dalla mia piccola esperienza preferisco un modello da scatola. Però è anche vero che se devo privarmi della gioia di spendere (chi non è contento di spendere) soldi per un after e utilizzarlo, solo perché questo poi verrà buttato, allora a che serve tutto il nostro mondo?pitchup ha scritto:... tengo anche sempre conto che i miei modelli non saranno mai oggetto di dispute testamentarie degli eredi e finiranno comunque in un cassonetto, ecco che alla fine mi domando sempre: ne vale la pena di aftermarkettizzare???
Inoltre vedo dei pezzi in resina bellissimi ma anche difficilissimi da inserire nel "contesto" ....credo che mi spazientirei, ma questo è un mio limite.
Però un bel foglio decals ed un afterseggiolino possono davvero fare la differenza.![]()
saluti
Al punto in cui sono io adesso, ripensando al fatto che il modello che ho in corso è lì da quasi tre anni, e che è il primo in cui ho usato dei set in resina, presso i quali ho speso tempo, penso che magari in loro assenza il modello sarebbe già finito, (è anche vero che ho preso una pausa di quasi due anni). Quindi adesso come adesso rimango dell' idea che farò solo kit da scatola, al massimo solo seggiolini o decals che sono l'unica cosa l'occhio vede.
I miei modelli non saranno mai da mostra, quindi preferisco divertirmi, rilassarmi passando da un modello all' altro più velocemente senza arrivare al punto di annoiarmi. (E ci sono arrivato un sacco di volte)
Ma poi cosa vuol dire OOB.
Ciao Marco
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

La sigla OOB sta per "Out Of Box" ed è un termine molto usato in gergo informatico, in pratica significa che una periferica connessa al PC internamente o esternamente funziona "da subito" senza bisogno di installare drivers appositi