OOB or full aftermarket?

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2724
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: RE: Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Carbo178 »

Geometrino82 ha scritto:
pitchup ha scritto:... tengo anche sempre conto che i miei modelli non saranno mai oggetto di dispute testamentarie degli eredi e finiranno comunque in un cassonetto, ecco che alla fine mi domando sempre: ne vale la pena di aftermarkettizzare???
Inoltre vedo dei pezzi in resina bellissimi ma anche difficilissimi da inserire nel "contesto" ....credo che mi spazientirei, ma questo è un mio limite.
Però un bel foglio decals ed un afterseggiolino possono davvero fare la differenza. :-D
saluti
Come non quotare Max? Il mio pensiero rispecchia molto il suo, nel senso che a meno che non riuscirò a tramandare la mia passione a mio figlio e di conseguenza qualche after comprato da me e non utilizzato potrebbe finire a lui, attualmente e dalla mia piccola esperienza preferisco un modello da scatola. Però è anche vero che se devo privarmi della gioia di spendere (chi non è contento di spendere) soldi per un after e utilizzarlo, solo perché questo poi verrà buttato, allora a che serve tutto il nostro mondo?
Al punto in cui sono io adesso, ripensando al fatto che il modello che ho in corso è lì da quasi tre anni, e che è il primo in cui ho usato dei set in resina, presso i quali ho speso tempo, penso che magari in loro assenza il modello sarebbe già finito, (è anche vero che ho preso una pausa di quasi due anni). Quindi adesso come adesso rimango dell' idea che farò solo kit da scatola, al massimo solo seggiolini o decals che sono l'unica cosa l'occhio vede.
I miei modelli non saranno mai da mostra, quindi preferisco divertirmi, rilassarmi passando da un modello all' altro più velocemente senza arrivare al punto di annoiarmi. (E ci sono arrivato un sacco di volte)

Ma poi cosa vuol dire OOB.

Ciao Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Quoto in pieno, il più possibile da scatola, qualche scratch (la parte per me più divertente) e come aftermarket giusto le decals... e qualche volta autocostruite anche quelle se non addirittura dipinte :-Figo

La sigla OOB sta per "Out Of Box" ed è un termine molto usato in gergo informatico, in pratica significa che una periferica connessa al PC internamente o esternamente funziona "da subito" senza bisogno di installare drivers appositi
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
Carbo178 ha scritto:La sigla OOB sta per "Out Of Box" ed è un termine molto usato in gergo informatico, in pratica significa che una periferica connessa al PC internamente o esternamente funziona "da subito" senza bisogno di installare drivers apposit
Io sapevo "plug & play" per il contesto informatico. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Viper_Zero
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 129
Iscritto il: 2 luglio 2015, 11:30
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Perugia

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Viper_Zero »

Starfighter84 ha scritto:Io sapevo "plug & play" per il contesto informatico.
vero. OOB sta per "come da scatola".
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2724
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Carbo178 »

Viper_Zero ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Io sapevo "plug & play" per il contesto informatico.
vero. OOB sta per "come da scatola".
Giusto per chiarire la frase del post precedente
https://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_the_box_(feature)
Tradotto:
"Una caratteristica o funzionalità out-of-the-box (chiamata anche OOTB o "in pronta consegna"), in particolare nel software, è una caratteristica o funzionalità di un prodotto che funziona subito dopo l'installazione senza alcuna configurazione o modifica. Significa anche che è disponibile per tutti gli utenti per impostazione predefinita, e non sono tenuti a pagare nessuna aggiunta per utilizzarlo o per configurarlo."

Ora, per dovere di completezza, devo anche specificare che nelle community italiane di Linux e Hackintosh si tratta di un termine molto usato in quanto molte periferiche in commercio necessitano di un "driver" per indirizzare la periferica a compiere il suo lavoro; quando si trova una periferica che viene immediatamente riconosciuta dal sistema e che funziona correttamente senza aggiunta di software esterno allora viene definita OOB o OOTB ;)
Fine OT
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Viper_Zero
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 129
Iscritto il: 2 luglio 2015, 11:30
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Perugia

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Viper_Zero »

ok ne prendiamo atto :-)
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da PanteraNera »

Io cerco di limitare il meno possibile l'uso di aftermarket....vale a dire se gli elementi del kit non hanno un dettaglio discreto, allora la scelta ricade sugli aftermarket per forza di cose.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da seastorm »

PanteraNera ha scritto:Io cerco di limitare il meno possibile l'uso di aftermarket....vale a dire se gli elementi del kit non hanno un dettaglio discreto, allora la scelta ricade sugli aftermarket per forza di cose.
So do I... per quel poco, anzi pochissimo che modello limito al massimo l'aftermarket e, se posso, vado di scratch built ;)
Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Vegas »

Quindi sempre meglio prima analizzare il kit e poi decidere se aggiungere after.
Fino ad ora mi basavo sulle recensioni per decidere se includere after o meno, principalmente perche potevo acquistare kit e after assieme ottimizzando i costi di spedizione.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da seastorm »

Vegas ha scritto:Quindi sempre meglio prima analizzare il kit e poi decidere se aggiungere after.
Fino ad ora mi basavo sulle recensioni per decidere se includere after o meno, principalmente perche potevo acquistare kit e after assieme ottimizzando i costi di spedizione.
Penso, Michele, che l'approccio sia molto soggettivo ed aperto ad un numero grande di possibilità; quello, poi, di considerare l'acquisto dell'aftermarket assieme al modello per ottimizzare le spese di spedizione mi sembra una scelta azzeccatissima anche perché, come dici, operata dopo aver studiato e confrontato le recensioni a tema
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da FreestyleAurelio »

La risposta e soggettiva e dal mio canto ti dico che più il kit è corretto nelle forme e più mi invoglia a migliorarlo, se poi i pezzi originali hanno un buon dettaglio tanto di guadagnato altrimenti un pò di scratch + aftermarket li contemplo comunque.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”