Aereo per neofita

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aereo per neofita

Messaggio da pitchup »

Ciao
eusebiot ha scritto:.ho solo un problema con l aerografo: nn si ferma il flusso dell'aria come se la pressione dell aria non riesce a chiudere lo spillo ( nn so come si chiama)
...principalmente usare l'aerografo è una questione di esperienza ed esercizio. Puoi fare prove (ghirigori, linee, anelli) spruzzando su un foglio di plasticard un colroe scuro.
Per il resto l'altro problema che esponi, e cioè, il flusso d'aria che continua ad uscire, potrebbe derivare

1) manutenzione non ottimale, in pratica il colore secco impedisce la chiusura immediata del grilletto;
2) regolazione dell'ago che magari non arriva a chiudere l'ugello;

Fermo restando che la manutenzione è fondamentale nell'utilizzo dell'aerografo (quindi impara smontare e rimontare, anche ad occhi chiusi magari :-), come i Marines, lo strumento) per il resto dovremmo sapere che modello di aerografo possiedi per cercare di capire.
saluti
Ultima modifica di pitchup il 25 maggio 2016, 14:40, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aereo per neofita

Messaggio da Cox-One »

Quel che dici sul malfunzionamento mi lascia perplesso.
Lo spillo non chiude il flusso di aria ma regola l'uscita del colore.
La valvola dell'aria è posta sempre sotto il grilletto.
Nelle pistole a gravità se lo spillo non chiude bene hai depositi sull' ugello e quando spruzzi sputacchia .... in quelle a depressione non succede nulla.
Potrebbe essere andata della sporcizia sotto il grilletto, la quale, facendo spessore, mantiene aperta la valvola .....
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
eusebiot
Frequentatore di MT
Messaggi: 54
Iscritto il: 23 maggio 2016, 6:29
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: eusebio

Re: Aereo per neofita

Messaggio da eusebiot »

Ho un aerografo fengda. Il problema se alzo la pressione scompare. Come faccio a pulire sotto il grilletto eventuale sporco?

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Aereo per neofita

Messaggio da Starfighter84 »

Penso sia più un problema di valvola dell'aria che rimane bloccata in posizione aperta Eusebio... è una diretta conseguenza di vernice o altro sporco che si è depositato nella sede è blocca lo scorrimento del puntale della valvola.
Il corpo della valvola si svita completamente... se fai caso c'è una piccola ghiera dentellata poco più in alto della filettatura dove si innesta il tubo. A mano, la prima volta, è un pò complicata da svitare... ma se usi una pinza, un panno per evitare che la cromatura si rovini, e molta delicatezza, in pochi attimi smonti tutto.
Metti a bagno nella nitro qualche ora avendo cura di rimuovere le guarnizioni.... poi rimonta tutto! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
eusebiot
Frequentatore di MT
Messaggi: 54
Iscritto il: 23 maggio 2016, 6:29
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: eusebio

Re: Aereo per neofita

Messaggio da eusebiot »

Perfetto grazie mille stasera provo a smontare

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
matteo44

Re: Aereo per neofita

Messaggio da matteo44 »

eusebiot ha scritto:Perfetto grazie mille stasera provo a smontare
Oltre all'ottima spiegazione di Valerio, aggiungo una cosa...
Prima di assemblare tutto, metti una goccia di olio sul puntale dove poggia il perno del grilletto... in modo che tanga lubrificato il raccordo tra la guarnizione e la molla...
Io uso l'olio per le macchine da cucire della Singer... è perfetto... ovviamente non lo metto ogni volta che uso l'aerografo... solo quando sento che il movimento non è più fluido...
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Aereo per neofita

Messaggio da Cox-One »

Se scompare del tutto con la pressione potrebbe essere solo un problema di lubrificazione.
Come di ce Matteo usa l'olio per macchine da cucire, ne basta una goccia, e fai qualche movimento di apertura e chiusura, sia a vuoto che in pressione.
asta depositarlo con uno spillo sotto al grilletto o prima di rimontare il tutto se la smonti.
Non usare altri olii, possono lasciare residui o avere la tendenza ad impastarsi.
Il classico olio per macchine da cucire che trovi anche al supermercato è ottimo.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
eusebiot
Frequentatore di MT
Messaggi: 54
Iscritto il: 23 maggio 2016, 6:29
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: eusebio

Re: Aereo per neofita

Messaggio da eusebiot »

Smontata la valvola. La molla funziona bene. É il pernino sopra che non torna indietro e rimane bloccato in alto....

Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Aereo per neofita

Messaggio da pitchup »

Ciao
Probabile che sia penetrato del colore che seccando non permetta il movimento. L'unica cosa da fare (non so però bene come è il pezzo) è di riuscire a sbloccare il tutto forzando il perno (non romperlo però) pulire con alcool o acquaragia (a seconda del tipo di colore) e lubrificare.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
eusebiot
Frequentatore di MT
Messaggi: 54
Iscritto il: 23 maggio 2016, 6:29
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: eusebio

Re: Aereo per neofita

Messaggio da eusebiot »

Io ho una macchina a ultrasuoni ho letto che si può usare per pulire anche gli aerografi. Dite di provare

Inviato dal mio ZP951 utilizzando Tapatalk
Rispondi

Torna a “Lounge Room”