Mettiamo a verbale anche questa, Davide e soprattutto...senza sorridere!davmarx ha scritto:STUCCO BIANCO PER LEGNO E MURI...



Grazie infinite della dritta, altro che!



Moderatore: Madd 22
Mettiamo a verbale anche questa, Davide e soprattutto...senza sorridere!davmarx ha scritto:STUCCO BIANCO PER LEGNO E MURI...
embè ce lo dici solo adesso?davmarx ha scritto:Ragazzi, se promettete di NON RIDERE, vi rivelo cosa uso io per stuccare i tettucci.
STUCCO BIANCO PER LEGNO E MURI... (quello tipo gesso per capirci)
Non costa praticamente niente, è a base acqua, quindi anche in caso di errori non rovina assolutamente la plastica trasparente e si toglie facilmente con uno stecchino. Essendo molto tenero si gratta con la carta molto velocemente (più è veloce questa operazione meno si corre il rischio di graffiare i trasparenti), si agrappa bene al colore di fondo (purchè opaco) e si miscela bene con qualsiasi colore acrilico. Una volta tirato a filo basta una bella mano di vernice per renderlo più duro superficialmente e scongiurare eventuali scheggiature. Certo per riprendere le pannellature nel caso sia necessario bisogna avere la mano MOLTO leggera, ma niente è perfetto a questo mondo!
Per la serie " anche i materiali più inaspettati possono essere utili al modellista".
Prima di attaccare a sfottermi fate almeno una prova, vecchi amici di IPMS a cui l'avevo suggerito anni indietro si erano trovati bene!
Ciao a tutti.
Ciao Davide,davmarx ha scritto:Ragazzi, se promettete di NON RIDERE, vi rivelo cosa uso io per stuccare i tettucci.
...
Prima di attaccare a sfottermi fate almeno una prova, vecchi amici di IPMS a cui l'avevo suggerito anni indietro si erano trovati bene!...
Ciao Mario,seastorm ha scritto:Ciao Mario,
il Vinavil, che io sappia, si miscela bene con l'acqua a temperatura ambiente; il grado di diluizione lo fai ad "occhiometro" a seconda della bisogna. I tempi di asciugatura non sono brevi ma...sinceramente non mi sono mai posto il problema di tali tempi che, ad ogni modo, sono abbastanza brevi