Ricominciamo...

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Ricominciamo...

Messaggio da JethroVirgi »

Si possono usare marche diverse di colori? Ad esempio io ho diversi Humbrol, si possono accostare ai Tamiya?
Altro dubbio, io sono fermo all’Attak come colla, cosa usate?
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Ricominciamo...

Messaggio da nannolo »

Ti direi biplani ( che oltretutto fai anche bene :-oook :-oook ) ma sarei di parte.... però anche il Corsair è un bellissimo aereo . Poi il tamiya è una garanzia e potrai concentrarti di più sulle rifiniture visto che il montaggio non da particolari problemi...
Però poi non lasciare troppo sullo scaffale i bei esemplari di biplani... il fissaghio dei tiranti , invecchiamento ecc richiedono solo un pizzico di pazienza e non debbono essere un ostacolo alla realizzazione...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Ricominciamo...

Messaggio da JethroVirgi »

I biplani mi hanno sempre affascinato, quello che mi fa più paura affrontare è l’Airco DH2...
Consiglio a tutti se non lo avete visto “La battaglia delle aquile”
https://m.youtube.com/watch?v=aEzSs3uci_0
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35367
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Ricominciamo...

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io riprenderei con il Corsair per vari motivi:
1 perché è tamiya e si monta bene;
2 perché è tamiya ed è bellissimo come kit;
3 perché è tamiya e non fa smadonnare troppo;
4 infine perché è tamiya...what else?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
AleFencer85
Knight User
Knight User
Messaggi: 917
Iscritto il: 4 ottobre 2019, 10:59
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro russofilo, costruisco quel che mi suggerisce il cuore e l'istinto del momento. Se non assemblo aerei, costruisco auto.
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: Battitore libero
Nome: Alessandro

Re: Ricominciamo...

Messaggio da AleFencer85 »

JethroVirgi ha scritto: 17 novembre 2019, 18:40 Ho preso un Tamiya
In tal caso allora direi che il dubbio proprio non si pone. Per ricominciare in tutta tranquillità, niente di meglio di un Tamiya
Buon lavoro!
Le idee migliori non vengono dalla ragione, ma da una lucida, visionaria follia. - Erasmo da Rotterdam

PORTFOLIO FOTOGRAFICO
Pianeta Scherma

ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Ricominciamo...

Messaggio da FreestyleAurelio »

JethroVirgi ha scritto: 17 novembre 2019, 22:20 Si possono usare marche diverse di colori? Ad esempio io ho diversi Humbrol, si possono accostare ai Tamiya?
Altro dubbio, io sono fermo all’Attak come colla, cosa usate?
Puoi usare tutti i colori che vuoi ma se farai i lavaggi con gli olii devi per forza di cose sigillare il lavoro con un trasparente lucido acrilico come l'ottimo X-22 Tamiya.

Evita la cera Future come lucido.

E' implicito dirti che non puoi mescolare fisicamente uno smalto con un acrilico per via delle diverse chimiche ma puoi aerografare tranquillamente sia l'uno che l'altro e sovrapporli tra loro se ogni colore è ben asciutto sul modello.
Se gli Humbrol sono molto vecchi, verifica se sono ancora validi e asciugano in tempi ragionevoli.

Io ti suggerirei i colori Tamiya e Gunze che ad aerografo non ti daranno mai problemi e grattacapi. Vanno utilizzati con diluizioni che partono dal 70% in su.

Per i toni metallizzati ti suggerisco caldamente Alclad e AK Extreme Metal.

Come collanti decisamente super consigliata la colla Tamiya tappo verde e tappo arancione. La cianoacrilica usala come stucco insieme al tamiya basic putty o come collante in alcuni casi particolari.

Per incollare la parti in resina è molto valida la colla epossidica con catalisi a 5 minuti.

I colori vinilici sono adatti per applicazioni a pennello e diventano molto ostici da gestire nelle applicazioni ad aeropenna.

Come primer io ti suggerisco il Mr.Surfacer 1000.

Il grosso dei suggerimenti ti verrà durante la costruzione e per questo ti sprono ad aprire un W.I.P nella sezione Under Construction del forum ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Ricominciamo...

Messaggio da JethroVirgi »

Devo proprio fare rifornimento di un po’ di tutto...grazie Aurelio.
Guardavo i colori Tamyia sulle istruzioni del Corsair, AS-19 Intermediate blue, As8 Navy Blue e il As Insignia White Usn, sono codici per le bombolette spray, non riesco a trovare i loro equivalente per aerografo.
Ho i corrispondenti Humbrol comunque, ma mi sembra che nessuno di voi li usa...
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Ricominciamo...

Messaggio da JethroVirgi »

Ho trovato questa spiegazione, ma ho un po’ di confusione in testa...

“Colori Lacquer Tamiya Tamiya ha rilasciato tra il 2017 e il 2018 una nuova serie di colori Lacquer che sono gli stessi di quelli venduti in bomboletta della serie TS e AS. I colori Tamiya Lacquer sono a solvente e non sono smalti come gli enamel: sono piu' aggressivi e piu' resistenti. Possono essere lucidati con il polish e sono ottimi da usare come base sotto agli altri colori, non possono essere usati sopra agli acrilici o agli smalti perche' sciolgono la superficie sottostante. Tamiya li pubblicizza come più resistenti e dalla veloce asciugatura, in pochi minuti sono asciutti al tatto ed entro 24 ore possono accettare il nastro per mascheratura. Funzionano bene ad aerografo e pennello e vanno dilutiti con il Lacquer Thinner, sia quello da 10ml che quello grande da 250ml con tappo giallo. Con cosa li diluisco? Con il Tamiya Lacquer Thinner da 10ml o da 250ml cercalo qui Posso mischiarli con i tamiya X o XF? Assolutamente no, sono colori diversi, a solvente, inoltre puoi usarli come base ma mai sopra a colori acrili e/o a smalto (enamel) Come pulisco il pennello e l'aerografo? Con il Lacquer Thinner oppure con Acetone Sono opachi o lucidi? Ogni colore ha la propria finitura, l'abbiamo indicata nel titolo e nelle caratteristiche”
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Ricominciamo...

Messaggio da FreestyleAurelio »

Qual'è la fonte di questa discussione che hai postato?

Qual è il tuo dubbio?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
JethroVirgi
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 gennaio 2018, 14:49
Che Genere di Modellista?: Modellista....?
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Virgilio
Località: Marostica

Re: Ricominciamo...

Messaggio da JethroVirgi »

La fonte è un negozio che vende il Lacquer Tamiya. Allora, il dubbio nasce dal fatto che nel kit del Corser, Tamiya indica il codice colore che si riferisce ai colori spray: AS, non riesco a risalire al medesimo colore ma per aerografo.
Rispondi

Torna a “Lounge Room”