domanda su F4-EJ 1:72 hasegawa

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

jollyroger
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 689
Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
scratch builder: no
Nome: mauro
Località: Novara

Re: domanda su F4-EJ 1:72 hasegawa

Messaggio da jollyroger »

magari hai già risolto. con quella scatola puoi fare un israeliano primo tipo, Yom Kippur. Occhio alla volata del cannone però. per i periodi successivi no, perché erano stati aggiornati con gli slat di manovra.
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: domanda su F4-EJ 1:72 hasegawa

Messaggio da microciccio »

Ciao Cristiano,
pitchup ha scritto: 20 aprile 2018, 14:18... In generale per me, se non viene detto sulle istruzioni, conviene mettercelo sempre un pesetto. Così stai tranquillo ;-) ...
Starfighter84 ha scritto: 20 aprile 2018, 16:23Nel dubbio sempre meglio zavorrare il muso. Male non fa mai...!
La penso esattamente come loro.

Per le decalcomanie ingiallite ti viene in aiuto il sole come descritto in questo post.

Se invece hai deciso comunque di cambiare allora per approfondire i Phantom con la Stella di Davide ci sono i primi due volumi della serie The Ultimate F-4 Phantom II collection che trovi recensiti qui. Aggiungerei anche un volume di dettagli fotografici come questo.
Ci sono molti altri volumi dedicati o meno ca cui trarre spunti come ad esempio Ghosts of Atonement o The Israeli Air Force in the Yom Kippur War.
Altri riferimenti bibliografici anche più generali li trovi cliccando qui.
Dalla lettura potrai individuare il tuo esemplare ed i particolari che lo caratterizzano.

In rete, almeno in lingua anglosassone, una buona fonte è Air Vectors ed altro ancora tra cui ti segnalo, a casaccio, come esempio, F-4 Phantom II Society oltre al già visto The Phantom Phacts.

Su MT c'è un WIP incompleto di Carmine cui puoi comunque dare uno sguardo.

Attendiamo le prime foto.
Off Topic
pitchup ha scritto: 20 aprile 2018, 16:47... mi sono sempre domandato: visto che facciamo modelli in scala non dovrebbe essere in scala anche il peso??? In pratica pesando a vuoto un Phantom 13770 Kg se volessi rappresentare un Phantom in scala 1/72 il suo peso in scala, diviso 72 volte, sarebbe di... 191Kg!!!
Non perdete tempo a bannarmi perché ci penso da me ad autobannarmi! :-ban ...
:lol: :lol: :lol:
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: domanda su F4-EJ 1:72 hasegawa

Messaggio da Bonovox »

L'F-4EJ e' la versione giapponese dell'F-4E. Solo a partire dal 1984 iniziarono i lavori di modifica del radar e di alcune apparecchiature di navigazione (F-4EJ KAI) quindi in base al modello che vuoi rappresentare occhio alle date. Puoi fare un esemplare USAF senza modificare il pit ma se vuoi rappresentare un KAI allora c'e' un bel lavoretto da fare di modifica alla strumentazione.
Il link ti puo' essere d'aiuto per la costruzione ed eventuale modifica.
viewtopic.php?f=326&t=16276
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”