OOB or full aftermarket?

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Vegas »

grazie delle risposte,
concordo con voi ceh difficilmente può esserci una regola,
per fortuna c'è MT!!
a questo punto risorsa indispensabile,
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da heinkel111 »

sdl1958 ha scritto:Io sono un OOBista convinto. Per questo cerco di comprare scatole già molto dettagliate e di qualità. Mi concedo le mascherature per ridurre al minimo la possibilità di distuggere un modello per un canopy mal colorato.
Per mia tara, non riesco a spendere in after quanto o di più ho pagato la scatola, ma questa è appunto una posizione personale
Concordo in pieno con te!
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9963
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Cox-One »

Di mio tendo a rimanere nel recinto della scatola cercando di valorizzare quel che c'è con qualche mia aggiunta.
In linea di massima rifuggo dagli after a meno che questi non debbano porre rimedio ad errori che difficilmente si possono sopperire con lavoro casalingo .... quindi ok a decal o a cingoli metallici (per sostituire cingoli in vinile ad esempio).
Per mio gusto non amo le soluzioni che bypassano il problema: tipo le fotoincisioni precolorate .....
La scatola con già quanto necessario per il miglioramento mi aggrada, perché di norma il modello lo puoi fare anche senza quegli up, ovvero mettere a tuo gusto ampliando le tue possibilità.

Poi come sempre ognuno esplora il mondo del modellismo come meglio crede :-)
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da davmarx »

Dipende dai momenti, faccio un esempio: anch'io come già scritto da altri ho sia il Mig 29 GWH con seggiolino QB che l'Academy "stra-farcito", quando arriverà lo stimolo per montare tale aereo asseconderò la "voglia" del momento. Se mi andrà di modellare "sudando" con grande soddisfazione personale finale metterò le mani sull'Academy, se invece vorrò che tutti fili liscio come l'olio userò il GWH. ;)
Purtroppo io preferisco di gran lunga il montaggio alla verniciatura quindi va sempre a finire che anche per i kit in teoria completi di tutto acquisto set di miglioramento e dettaglio più o meno inutili... :-coccio
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da miki68 »

Dal mio punto di vista ed in fondo anche dalla mia esperienza è molto meglio partire da una buona/ottima scatola soprattutto ben ingegnerizzata (diciamo stle giapponese) che dal un modello mediocre e cercare di risolvere i tanti problemi con i vari aftermarket. Quindi l'approccio è molto OOB e gli aftermarket devono essere utilizzati veramente quando serve. Chiaramente le mascherine pretagliate stanno diventando per me un must perché mi risolvono in un colpo solo molti problemi, poi se serve qualche fotoincisione precolorata, un foglio decal o qualche resina la si può mettere. Non mi piacciono gli aerei "sventrati", quindi apertura portelli al minimo e sempre con uno sguardo alle foto del velivolo reale.
WildBillKelso
Knight User
Knight User
Messaggi: 934
Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
Che Genere di Modellista?: Aerei
Aerografo: no
colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Carmagnola (Torino)

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da WildBillKelso »

Buonanotte a tutti

Bella disfida.
Il modellismo ha infinite sfaccettature che io rispetto, ognuno può portare montagne di motivazioni che suffragano il proprio "gusto" nel costruire.
Per quel che mi riguarda, conta il soggetto che uno vuole fare e che cosa gli offre il mercato. Ad esempio sto costruendo un Loire130 in 1/48 e c'è una sola scatola esistente: la Azur, che non è né bene né male. Dipende dalle proprie capacità e dove si vuole arrivare nella replica.
Mi reputo un modellista modesto che si accontenta e per me è già abbastanza arrivare in fondo al foglio istruzioni senza buttare tutto dalla finestra...

Conosco però gente che infrange queste regole, compra kit di quaranta anni fa e ne tira fuori capolavori facendosi tutto a mano.
Allo stesso modo c'è chi ha bisogno di un ottimo kit è tanti aftermarket per arrivare alla stessa cosa.
Ancora "peggio", c'è chi autocostruisce totalmente. Da brividi...
Cosa è meglio? Sono facce della stessa moneta e il "valore" del modello lo lascio a chi è più preparato di me.

Buenas nonches a todo el pueblo
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.

Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...

Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Avatar utente
Viper_Zero
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 129
Iscritto il: 2 luglio 2015, 11:30
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Carlo
Località: Perugia

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Viper_Zero »

dipende... se hai già la scatola vecchia nello stash allora potrebbe essere una sfida quella di cercare di portarla allo stesso livello di quella nuova.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Bonovox »

personalmente....o scatola nuova o scatola vecchia...AFTERMARKET FOR EVER!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
ROGER

Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da ROGER »

Non saprei che rispondere...secondo voi che faccio di solito? ;-)

Saluti dal Roger
Avatar utente
Geometrino82
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3865
Iscritto il: 15 novembre 2011, 9:46
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: Il Caravaggio
Nome: Marco
Località: Provincia di Milano

Re: RE: Re: OOB or full aftermarket?

Messaggio da Geometrino82 »

pitchup ha scritto:... tengo anche sempre conto che i miei modelli non saranno mai oggetto di dispute testamentarie degli eredi e finiranno comunque in un cassonetto, ecco che alla fine mi domando sempre: ne vale la pena di aftermarkettizzare???
Inoltre vedo dei pezzi in resina bellissimi ma anche difficilissimi da inserire nel "contesto" ....credo che mi spazientirei, ma questo è un mio limite.
Però un bel foglio decals ed un afterseggiolino possono davvero fare la differenza. :-D
saluti
Come non quotare Max? Il mio pensiero rispecchia molto il suo, nel senso che a meno che non riuscirò a tramandare la mia passione a mio figlio e di conseguenza qualche after comprato da me e non utilizzato potrebbe finire a lui, attualmente e dalla mia piccola esperienza preferisco un modello da scatola. Però è anche vero che se devo privarmi della gioia di spendere (chi non è contento di spendere) soldi per un after e utilizzarlo, solo perché questo poi verrà buttato, allora a che serve tutto il nostro mondo?
Al punto in cui sono io adesso, ripensando al fatto che il modello che ho in corso è lì da quasi tre anni, e che è il primo in cui ho usato dei set in resina, presso i quali ho speso tempo, penso che magari in loro assenza il modello sarebbe già finito, (è anche vero che ho preso una pausa di quasi due anni). Quindi adesso come adesso rimango dell' idea che farò solo kit da scatola, al massimo solo seggiolini o decals che sono l'unica cosa l'occhio vede.
I miei modelli non saranno mai da mostra, quindi preferisco divertirmi, rilassarmi passando da un modello all' altro più velocemente senza arrivare al punto di annoiarmi. (E ci sono arrivato un sacco di volte)

Ma poi cosa vuol dire OOB.

Ciao Marco

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine

Lavori in corso:
SF-260AM - Mini GB 24 Viper 50 F-16A ADF

Le mie gallery
MB326 - F-86 PAN - Do17E - G-91 PAN - MB339 PAN - Tornado GR1 RAF - A6M2b Zero - I-16 Polikarpov - B5N2 Kate - F-117A - D3A1 VAL - Canadair CL.13 Sabre Mk4 - CR-42 Falco - 100 Anni Gruppi Caccia - Eurofighter - MiniGB23 Legacy Hornet - F/A-18C

"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Rispondi

Torna a “Lounge Room”