Aerei caccia della II WW scala 1/72

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

firefox
Modeling Time User
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 ottobre 2016, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya gunze
scratch builder: no
Nome: rudi

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da firefox »

lo sapevo che avrei trovato le risposte a tutti i miei quesiti
ora mi noto tutti i colori e li trasformo in Gunze perché ho acquistato Model Master ma ho avuto problemi per la diluizione cioè ho dovuto usare acqua ragia al posto di alcol.
ora mi devo concentrare sui modelli in base al periodo - zona di impiego
grazie ragazzi
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da miki68 »

Mi sembra di vedere il modellismo di altri tempi. Quel modellismo in cui uno si costruiva tonnellate di Matchbox, Airfix, ecc.
Fare tutti i velivoli della Luftwaffe con tutte le versioni e sottoversioni è un'impresa titanica a meno che non lavori come si faceva 30/40 anni fa. Ovvero modelli semplici da costruire, colorazione a pennello e via senza tanti fronzoli.
Se invece vuoi fare le cose più moderne con kit attuali, dettagliati ma difficili, compresa aeropenna ed invecchiamenti vari allora i tempi cominciano a diventare eterni.
Quindi dedici cosa vuoi fare. Poi parti da un soggetto ed inizia a lavorarci sopra. Poi se son rose ...
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da Argo2003 »

firefox ha scritto:lo sapevo che avrei trovato le risposte a tutti i miei quesiti
ora mi noto tutti i colori e li trasformo in Gunze perché ho acquistato Model Master ma ho avuto problemi per la diluizione cioè ho dovuto usare acqua ragia al posto di alcol.
ora mi devo concentrare sui modelli in base al periodo - zona di impiego
grazie ragazzi
Gunze ha tutti i colori sopra elencati... [emoji6]
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
firefox
Modeling Time User
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 ottobre 2016, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya gunze
scratch builder: no
Nome: rudi

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da firefox »

Sinceramente faccio fatica a capire.
Un utente pone delle domande che possono essere condivisibili o no.
Nel caso in cui le domande non fossero in linea con il proprio pensiero è sufficiente proseguire nella navigazione senza dare consigli superflui - banali.
A volte penso che alcuni utenti rispondano ai post solo per fare punteggio per passare ad un livello successivo (play station).
un abbraccio
Avatar utente
Argo2003
Padawan
Padawan
Messaggi: 4054
Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
Nome: Alessandro
Località: Sabina

Re: RE: Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da Argo2003 »

firefox ha scritto:Sinceramente faccio fatica a capire.
Un utente pone delle domande che possono essere condivisibili o no.
Nel caso in cui le domande non fossero in linea con il proprio pensiero è sufficiente proseguire nella navigazione senza dare consigli superflui - banali.
A volte penso che alcuni utenti rispondano ai post solo per fare punteggio per passare ad un livello successivo (play station).
un abbraccio
In che senso?

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)

ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Immagine

Immaginehttps://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Avatar utente
Den_
Brave User
Brave User
Messaggi: 1454
Iscritto il: 23 maggio 2015, 15:01
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, 1-72, OOB-ista convinto(???)
Aerografo: si
colori preferiti: Mr.Paint - Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: AMFF Bucarest
Nome: Bogdan
Località: Bucarest

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da Den_ »

firefox ha scritto:Sinceramente faccio fatica a capire.
Un utente pone delle domande che possono essere condivisibili o no.
Nel caso in cui le domande non fossero in linea con il proprio pensiero è sufficiente proseguire nella navigazione senza dare consigli superflui - banali.
A volte penso che alcuni utenti rispondano ai post solo per fare punteggio per passare ad un livello successivo (play station).
un abbraccio
Dovresti essere più diretto e dire quello che ti da fastidio. Quali delle risposte sono superflue?
Grazie
Immagine

Immagine

Immagine
Immagine
Immagine

"Per aspera ad astra"
firefox
Modeling Time User
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 ottobre 2016, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya gunze
scratch builder: no
Nome: rudi

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da firefox »

miki68 ha scritto:Mi sembra di vedere il modellismo di altri tempi. Quel modellismo in cui uno si costruiva tonnellate di Matchbox, Airfix, ecc.
Fare tutti i velivoli della Luftwaffe con tutte le versioni e sottoversioni è un'impresa titanica a meno che non lavori come si faceva 30/40 anni fa. Ovvero modelli semplici da costruire, colorazione a pennello e via senza tanti fronzoli.
Se invece vuoi fare le cose più moderne con kit attuali, dettagliati ma difficili, compresa aeropenna ed invecchiamenti vari allora i tempi cominciano a diventare eterni.
Quindi dedici cosa vuoi fare. Poi parti da un soggetto ed inizia a lavorarci sopra. Poi se son rose ...
Questa mi sembra una risposta non tanto consona al mio quesito.
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10422
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da rob_zone »

firefox ha scritto:
miki68 ha scritto:Mi sembra di vedere il modellismo di altri tempi. Quel modellismo in cui uno si costruiva tonnellate di Matchbox, Airfix, ecc.
Fare tutti i velivoli della Luftwaffe con tutte le versioni e sottoversioni è un'impresa titanica a meno che non lavori come si faceva 30/40 anni fa. Ovvero modelli semplici da costruire, colorazione a pennello e via senza tanti fronzoli.
Se invece vuoi fare le cose più moderne con kit attuali, dettagliati ma difficili, compresa aeropenna ed invecchiamenti vari allora i tempi cominciano a diventare eterni.
Quindi dedici cosa vuoi fare. Poi parti da un soggetto ed inizia a lavorarci sopra. Poi se son rose ...
Questa mi sembra una risposta non tanto consona al mio quesito.
Ciao Rudi!Secondo me questa di Michele è piu una riflessione "all'aria aperta",considerando che parlare dietro uno smartphone o uno schermo del pc è molto piu difficile che farsi intendere di presenza,non penso che lo abbia fatto per male :-D
I primi tempi anche a me capitava,che non ero pratico in questo settore,ed in particolare con i forums.

saluti
RoB da Messina :-oook
firefox
Modeling Time User
Messaggi: 68
Iscritto il: 15 ottobre 2016, 10:37
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamya gunze
scratch builder: no
Nome: rudi

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da firefox »

Si Rob sono d'accordo con te e mi spiace di aver fatto un del chiasso per nulla.
Essendo uno di quelli che usava il pennello negli anni '70 e che solo qualche anno fa ho acquistato un aerografo Italeri per 35 euro mi sono sentito leggermente sminuito.
Del resto molte tecniche ai miei tempi erano sconosciute o custodite da pochi mentre oggi sul web trovi tutto.
Purtroppo di quei tempi mi è rimasta la voglia di vedere terminato l'oggetto e nella maggior parte delle volte commetto errori da principiante come mi è stato fatto notare con l'ultimo modello che ho postato.
Ne avevo altri da mettere in galleria ma prima li controllo perché sono certo che mancano di qualche particolare (luci sulle ali o altro)
grazie
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Aerei caccia della II WW scala 1/72

Messaggio da miki68 »

firefox ha scritto:
miki68 ha scritto:Mi sembra di vedere il modellismo di altri tempi. Quel modellismo in cui uno si costruiva tonnellate di Matchbox, Airfix, ecc.
Fare tutti i velivoli della Luftwaffe con tutte le versioni e sottoversioni è un'impresa titanica a meno che non lavori come si faceva 30/40 anni fa. Ovvero modelli semplici da costruire, colorazione a pennello e via senza tanti fronzoli.
Se invece vuoi fare le cose più moderne con kit attuali, dettagliati ma difficili, compresa aeropenna ed invecchiamenti vari allora i tempi cominciano a diventare eterni.
Quindi dedici cosa vuoi fare. Poi parti da un soggetto ed inizia a lavorarci sopra. Poi se son rose ...
Questa mi sembra una risposta non tanto consona al mio quesito.
Scusami caro Rudi, ma se sei un modellista che addirittura utilizzava il pennello negli anni '70, non puoi certo uscire con un post generico in cui ignori addirittura quali versioni siano state costruite di velivoli arcinoti come il Bf.109 ed il Fw.190. Dal post si notava quasi un ragazzino alle prime armi.
Io ti ho fatto solo una riflessione perchè mi sembravi piuttosto confuso. Fare un post in cui si chiede in modo generico informazioni sui "massimi sistemi", quali risposte pensi di ottenere ?
Rispondi

Torna a “Lounge Room”