Accetto la sfida???
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Accetto la sfida???
Se lo finisci... andrai in paradiso!!
Nella confusione, positiva, che ho in testa in sto periodo (ogni scatola che apro mi piacerebbe metterla sul banco e non so decidermi!) un Tonka Italeri sta stuzzicando anche me..!
Nella confusione, positiva, che ho in testa in sto periodo (ogni scatola che apro mi piacerebbe metterla sul banco e non so decidermi!) un Tonka Italeri sta stuzzicando anche me..!
Re: Accetto la sfida???
Un paio di anni fa, ho anch'io avuto la tua stessa richiesta da un caro amico... e fatalità pure per lo stesso modello...
Il kit non è male (a parte qualche zona veramente rognosa)... se lo fai da scatola e senza dettagliarlo al massimo, puoi comunque ottenere un bel risultato
Unico consiglio che ti do: Seggiolini in resina della Pavla (mi pare...) e Pitot della Master...
Il kit non è male (a parte qualche zona veramente rognosa)... se lo fai da scatola e senza dettagliarlo al massimo, puoi comunque ottenere un bel risultato

Unico consiglio che ti do: Seggiolini in resina della Pavla (mi pare...) e Pitot della Master...

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Accetto la sfida???
Se il coraggio non ti manca allora vai subito e se lo finirai t'insigneremo della patch "Tamed...Wild Kit" 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Knight User
- Messaggi: 726
- Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
- Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: mau
- Località: Provincia di Pavia
Re: Accetto la sfida???
Bene bene,
vedo che siete tutti amici del mio amico....
bravi!!
Ok datemi due giorni di tempo e poi vi dico
mau
vedo che siete tutti amici del mio amico....

bravi!!



Ok datemi due giorni di tempo e poi vi dico
mau
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8241
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: Accetto la sfida???
In bocca al lupo, Mau! 
L'ho montato un paio di anni fa (allora non avevo mai letto nulla sulle tecniche modellistiche - non che ora sia migliorato granché
-), ma ricordo non pochi problemi nel punto di giunzione del tronco anteriore di fusoliera e delle prese d'aria 

L'ho montato un paio di anni fa (allora non avevo mai letto nulla sulle tecniche modellistiche - non che ora sia migliorato granché


- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26557
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Accetto la sfida???
Ciao Mau,
ti direi di accettare la sfida.
Il modello è ormai datato e come ben sai il Revell è quello più recente seguito dall'Hasegawa (la disamina dei modelli in 1/72 è andata perduta con gli ultimi problemi al server). Anche questi due hanno comunque qualcosina da sistemare. Un giretto nell'elenco gallerie ti farà vedere alcune interpretazioni del tuo modello; niente WIP
.
Il modello mostra tutti i suoi anni per dettaglio e definizione di alcuni particolari ma alla fine ne viene fuori un ... Tonka!
La parte più rognosa ricordo essere lo scalino formato dalle due semifusoliere superiore ed inferiore che richiede una accurata carteggiatura. Se ti frega poco del dettaglio costruiscilo da scatola ed addirittura potresti pensare di farlo in volo (okkio a inserire i due pupazzetti). Poiché che lo restituirai al tuo amico potrebbe essere una scelta gradita. Vista la scala e le decalcomanie stile lenzuolo
potresti lisciarlo e pannellarlo graficamente.
Se invece vuoi dedicarti ad un minimo di upgrade, oltre ai sedili in resina, puoi pensare di aggiungere un piccolo set fotoinciso dal costo limitato (nota: alcuni come l'Airwaves sono destinati al kit Italeri, mentre in generale, la maggior parte degli Eduard, riguardano versioni differenti, perlopiù anglosassoni - anche in questo caso la scala aiuta visto che eventuali modifiche potrebbero essere passate sotto silenzio
).
Ci sono poi molti altri particolari in resina ma li lascerei al loro posto così come lascerei perdere set più impegnativi e costosi come il Flightpath, l'Aires o il Verlinden che comunque restano principalmente destinati a riprodurre velivoli di altre nazioni e indicati per modelli di altre marche.
Attendiamo la tua decisione e seguiremo volentieri il WIP.
microciccio
ti direi di accettare la sfida.

Il modello è ormai datato e come ben sai il Revell è quello più recente seguito dall'Hasegawa (la disamina dei modelli in 1/72 è andata perduta con gli ultimi problemi al server). Anche questi due hanno comunque qualcosina da sistemare. Un giretto nell'elenco gallerie ti farà vedere alcune interpretazioni del tuo modello; niente WIP

Il modello mostra tutti i suoi anni per dettaglio e definizione di alcuni particolari ma alla fine ne viene fuori un ... Tonka!
La parte più rognosa ricordo essere lo scalino formato dalle due semifusoliere superiore ed inferiore che richiede una accurata carteggiatura. Se ti frega poco del dettaglio costruiscilo da scatola ed addirittura potresti pensare di farlo in volo (okkio a inserire i due pupazzetti). Poiché che lo restituirai al tuo amico potrebbe essere una scelta gradita. Vista la scala e le decalcomanie stile lenzuolo

Se invece vuoi dedicarti ad un minimo di upgrade, oltre ai sedili in resina, puoi pensare di aggiungere un piccolo set fotoinciso dal costo limitato (nota: alcuni come l'Airwaves sono destinati al kit Italeri, mentre in generale, la maggior parte degli Eduard, riguardano versioni differenti, perlopiù anglosassoni - anche in questo caso la scala aiuta visto che eventuali modifiche potrebbero essere passate sotto silenzio


Ci sono poi molti altri particolari in resina ma li lascerei al loro posto così come lascerei perdere set più impegnativi e costosi come il Flightpath, l'Aires o il Verlinden che comunque restano principalmente destinati a riprodurre velivoli di altre nazioni e indicati per modelli di altre marche.
Attendiamo la tua decisione e seguiremo volentieri il WIP.

microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Accetto la sfida???
Ciao
diciamo pure, dopo la disamina dell'ottimo Paolo, che il kit Italeri, pur con i vari aggiornamenti minimi per retrofittarlo da PA200 a IDS, è in giro dagli anni '80. Quindi incastri sovradimensionati, pannelli non proprio finissimi/esattissimi, dettagli poco ..."dettagliati", interni dove passa moooolta aria, impossibilità di fare il tettuccio aperto a meno di non tagliare gli scassi in fusoliera (quindi valuta la spesa di migliorie interne).
Detto ciò però alla fine fine tra tutti i "nasi" dei vari Hase e Revell quello Italeri (anche se non perfettissimo) è quello meno rognoso.
Quindi ci vorra un po' di pazienza per la stuccatura tra le due valve delle semifusoliere ma poi, vista la decalizzazione massiccia, i pannelli possono anche essere tranquillamente sorvolati.
saluti
diciamo pure, dopo la disamina dell'ottimo Paolo, che il kit Italeri, pur con i vari aggiornamenti minimi per retrofittarlo da PA200 a IDS, è in giro dagli anni '80. Quindi incastri sovradimensionati, pannelli non proprio finissimi/esattissimi, dettagli poco ..."dettagliati", interni dove passa moooolta aria, impossibilità di fare il tettuccio aperto a meno di non tagliare gli scassi in fusoliera (quindi valuta la spesa di migliorie interne).
Detto ciò però alla fine fine tra tutti i "nasi" dei vari Hase e Revell quello Italeri (anche se non perfettissimo) è quello meno rognoso.
Quindi ci vorra un po' di pazienza per la stuccatura tra le due valve delle semifusoliere ma poi, vista la decalizzazione massiccia, i pannelli possono anche essere tranquillamente sorvolati.
saluti
-
- Knight User
- Messaggi: 726
- Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
- Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: mau
- Località: Provincia di Pavia
Re: Accetto la sfida???
ok mi sa tanto che mi tocca aprire un bel WIP!!!
In occasione del GB AMI, preso dalla voglia di realizzare, dopo il mio Gina, mi era balenata l'idea del Tornado ECR proprio di Piacenza.
Un giretto sulla baya ed avevo trovato il kit Revell a 4,00+2,90 (nuovo!!) da regno unito, subito acquistato, ed avendo risparmiato mi ero lasciato andare a gli after...
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
di materiale ne ho, ora ci documentiamo un pò, guardiamo meglio il kit Italeri e poi si parte???
devo chiedere al capo se posso tenere aperto il WIP per "lungo tempo" visti i miei tempi...
A presto
Mau
In occasione del GB AMI, preso dalla voglia di realizzare, dopo il mio Gina, mi era balenata l'idea del Tornado ECR proprio di Piacenza.
Un giretto sulla baya ed avevo trovato il kit Revell a 4,00+2,90 (nuovo!!) da regno unito, subito acquistato, ed avendo risparmiato mi ero lasciato andare a gli after...
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
https://www.flickr.com/photos/142499693 ... ed-public/
di materiale ne ho, ora ci documentiamo un pò, guardiamo meglio il kit Italeri e poi si parte???
devo chiedere al capo se posso tenere aperto il WIP per "lungo tempo" visti i miei tempi...
A presto
Mau
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Accetto la sfida???
Ciao
Occhio che nel catalogo revell potresti trovare l'Italeri reinboxato e non il vero New Tool revell!!!! Controlla il numero della scatola per sicurezza (più che altro perché il prezzo è bassino!!!).
saluti
Aggiornamento: puoi star tranquillo ho visto le stampate e sono new tool
ri saluti
Occhio che nel catalogo revell potresti trovare l'Italeri reinboxato e non il vero New Tool revell!!!! Controlla il numero della scatola per sicurezza (più che altro perché il prezzo è bassino!!!).
saluti
Aggiornamento: puoi star tranquillo ho visto le stampate e sono new tool

ri saluti
Ultima modifica di pitchup il 31 agosto 2016, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Re: Accetto la sfida???
Mau... puoi tenere aperto un WIP tutto il tempo che vuoi... non ti devi assolutamente preoccupare... tutti quanti abbiamo i nostri vari impegni e momenti per modellare ce ne sono molto pochi purtroppomauilgeo ha scritto:... se posso tenere aperto il WIP per "lungo tempo" visti i miei tempi...

L'importante, è comunque, fare qualcosina e andare avanti quando si può...