Ciao a tutti
La geniale App che però credo sia solo appannaggio dei possessori di I Phone si chiama "Paint Mixer". Da quello che ho visto in foto con questa si possono mescolare per percentuali di colori Tamiya (questa funzione in particolare è interessante perché di programmi similari ne esistono) e vedere graficamente sul display già il risultato. Qualcuno sa se esiste anche solo per farla girare sul PC con Windows 10?
saluti
Hobby color converter
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
-
- Brave User
- Messaggi: 1528
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: Hobby color converter
Interessante, ma tutto quello che ha all'interno del database è presente nei vari libri. Io personalmente ho un quaderno ad anelli con tutti i cataloghi dei colori collezionati negli anni a cui poi vado a combinare con i vari libri in mio possesso (i libri di Falconi) ed integrati da documenti provenienti dalla rete. In pratica ho l'app in versione cartacea ed in più un elenco sempre aggiornato con le tinte dei colori nel mio magazzino.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hobby color converter
Ciao
indubbiamente quello che consultiamo sui nostri testi sacri è vangelo….la APP serve solo per rammentarci al volo qualche versetto quando siamo in giro
saluti
…
indubbiamente quello che consultiamo sui nostri testi sacri è vangelo….la APP serve solo per rammentarci al volo qualche versetto quando siamo in giro

saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47485
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hobby color converter
Penso che abbia affidabilità pari a zero.... come fa una scansione fatta dalla fotocamera del telefonino a fornire un valore verosimile e corrispondente ad una precisa tinta?
Ci vorrebbe uno spettrometro da svariate migliaia di Euro...
Se si vuole ottenere solo una vaga idea funziona benissimo.... ma se cerchiamo la precisione, necessaria nel nostro hobby, penso sia solo un "giocherello" utile per passare un po' di tempo.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Hobby color converter
Ciao
Su uno spit che ho in ufficio lo "sky" invece è stato interpretato in certe angolazioni anche come "dark ghost grey".... molto lontani in questo caso ma c'è molto riflesso della luce.
Puntato poi su un oggetto reale (copertina) di cui non conosco alcun riferimento, illuminato con luce al neon, ha restituito una buona approssimazione dei colori possibili.
E' chiaro che si parla sempre di base di partenza o per farsi un idea se proprio non se ne ha una...d'altronde se so già il colore che mi serve tale funzione App ?
Quindi, a parte divertirsi un po', credo che una qualche utilità potrebbe riscontrarsi quando ci ritroviamo una foto di un soggetto di cui non si hanno riferimenti, verniciato magari sul campo con lo scopettone mischiando quel che si ha a disposizione come colori. Si possono fare varie prove e vedere cosa esce e se risponde almeno visivamente.
saluti
...in effetti ho fatto varie prove e molto dipende dalla fonte (schermo, foto, oggetto reale), dalla luce, angolazione camera che prendiamo...ad esempio sullo schermo PC un F18 "Blue Angels" mi ha restituito un Fs 15102 + varie approssimazioni a seconda dell'illuminazione/angolazione del soggetto in foto, il quale non è completamente lontano se teniamo conto che se invece usassimo il colore ufficiale Blue Angels blu - FS 15050 - su un modello questo diventerebbe una "palla blu scura".Starfighter84 ha scritto: ↑28 novembre 2019, 10:35 Penso che abbia affidabilità pari a zero.... come fa una scansione fatta dalla fotocamera del telefonino a fornire un valore verosimile e corrispondente ad una precisa tinta?
Su uno spit che ho in ufficio lo "sky" invece è stato interpretato in certe angolazioni anche come "dark ghost grey".... molto lontani in questo caso ma c'è molto riflesso della luce.
Puntato poi su un oggetto reale (copertina) di cui non conosco alcun riferimento, illuminato con luce al neon, ha restituito una buona approssimazione dei colori possibili.
E' chiaro che si parla sempre di base di partenza o per farsi un idea se proprio non se ne ha una...d'altronde se so già il colore che mi serve tale funzione App ?

Quindi, a parte divertirsi un po', credo che una qualche utilità potrebbe riscontrarsi quando ci ritroviamo una foto di un soggetto di cui non si hanno riferimenti, verniciato magari sul campo con lo scopettone mischiando quel che si ha a disposizione come colori. Si possono fare varie prove e vedere cosa esce e se risponde almeno visivamente.
saluti