pawn ha scritto: ↑23 maggio 2018, 10:51
Spesso è piacevole vedere da dove si è partiti, ed il bello del digitale sta nel riproporci questi inizi in modo del tutto inaspettato.
Bellissimo per essere un primo kit, impressionante quanto sei cambiato, sarebbe bello se un giorno ne rifaresti un altro.
Grazie Fabri infatti mi ha fatto piacere rivedere questa foto perchè il modello non esiste piú, come dici tu si fa tesoro di tutta l'esperienza ma sarebbe figo rifare lo stesso soggetto
siderum_tenus ha scritto: ↑23 maggio 2018, 11:55
Beh, la mano si vedeva già allora...
Grazie eheh, mi ricordo che mi divertí da morire nella costruzione! Un salutone
Starfighter84 ha scritto: ↑23 maggio 2018, 15:57
Un "Pankit di gioventù" insomma...!! bè... già all'epoca c'erano ottimi presupposti.. mi colpiscono i vetrini, puliti e dai frem precisi!
Si ero ancora un pischellaccio musicista ahahah sui vetrini mi ricordo sono stato particolarmente attento a colmare le guide in negativo della plastica trasparente, o comunque le bordature della plastica che simulano i frame del canopy, col colore puro e abbondante ti ci appoggiavi e il colore riempiva il tutto depositandosi, col colore diluito avrei impapocchiato tutto eheh
Grazie Vale!!
pitchup ha scritto: ↑23 maggio 2018, 16:35
Ciao
Avendo usato colori Tamiya a pennello diluiti con acqua direi che la cosa ha del miracoloso.... ai livelli di Cana.
L'unico dubbio è sulla configurazione degli ugelli dei motori GE.
saluti
Grazie Max troppo buono

sui motori concordo, non so proprio cosa abbia combinato all'epoca sai? eheh forse mi sono lasciato sedurre dai petali del postbruciatore del motore del D e li misi a mio piacimento, oppure è proprio un D? dovrei trovare lo stesso aeroplano
Investigherò!!! Un salutone Max