Svuoto magazzini a gratis.

Discussioni in libertà sul mondo degli aerei & elicotteri.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Svuoto magazzini a gratis.

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 10 giugno 2018, 0:14
Dioramik ha scritto: 9 giugno 2018, 22:54
microciccio ha scritto: 6 giugno 2018, 0:29 La scala non è per tutti 1/72: il Martin MB-2 è un vecchio stampo Marusan in scala 1/75 o presunta tale.
Se non ti offendi ti correggo:
Oggi ho aperto alcune scatole e questa del Martin MB-2 è della UPC ed è in scala 1/50, Ho trovato sul web un pagina con alcune foto del Martin Bomber 2 - Link inserito solo a scopo di discussione
...
Perché dovrei offendermi Silvio?
Secondo Scalemates sulla scatola viene riportata la scala 1/50 mentre il modello è in 1/75. Per capire quale delle due è corretta basta verificare una misura fondamentale come l'apertura alare che nel velivolo reale era di 22.700mm/75=302,67mm.
microciccio
Misurato la lunghezza delle ali, sono 29 cm. circa.
Quindi è una scala di 1/75, grande Paolo 2 a 0 per te. :-laugh :-oook

pankit ha scritto: 10 giugno 2018, 0:44 Colpaccioooo!!!! Grande acchiappo Silvio, per un amante degli 1/72 ci sono dei pezzi davvero interessanti ;)
Un salutone
Davvero Moooooolto interessanti. :thumbup:
E ripeto, sono arrivati in un momento di grossa difficoltà. :-oook

Alecs® ha scritto: 10 giugno 2018, 16:08 Bè Silvio... mi dispiace che tua abbia avuto un colpo di sfiga come questo. Come amcio e socio di MT sono pronto a condividere con te questa brutta esperienza... :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco
Adesso devi metterti sotto e incomnicarne uno subito. ;)
No dai, non chiederei mai a un socio M.T. di sacrificarsi per me, sono troppo buono. :-sbrachev :-sbrachev :-sbraco :-oook

Devo finire il Fw.190aaaaaaaa uffaaaa :-laugh , oggi ho preso per manina il vetrino incriminato e ho iniziato a ripararlo, seguo le direttive "Pankit" e vediamo dove mi porta, se la va male, lo compro nuovo oppure lo bombardo.

Ciao a tutti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26557
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Svuoto magazzini a gratis.

Messaggio da microciccio »

Dioramik ha scritto: 10 giugno 2018, 17:11
microciccio ha scritto: 10 giugno 2018, 0:14
Dioramik ha scritto: 9 giugno 2018, 22:54
Se non ti offendi ti correggo:
Oggi ho aperto alcune scatole e questa del Martin MB-2 è della UPC ed è in scala 1/50, Ho trovato sul web un pagina con alcune foto del Martin Bomber 2 - Link inserito solo a scopo di discussione
...
Perché dovrei offendermi Silvio?
Secondo Scalemates sulla scatola viene riportata la scala 1/50 mentre il modello è in 1/75. Per capire quale delle due è corretta basta verificare una misura fondamentale come l'apertura alare che nel velivolo reale era di 22.700mm/75=302,67mm.
microciccio
Misurato la lunghezza delle ali, sono 29 cm. circa.
Quindi è una scala di 1/75, grande Paolo 2 a 0 per te. :-laugh :-oook
...
Ciao Sivio,

allora, dando per scontato che le altre misure e le proporzioni siano corrette, è più vicino ad una scala 1/78. Magari fa parte di quella serie di modelli, ormai antichi, definiti di tipo scala/scatola*! :lol:

microciccio

* Per questi modelli ciò che contava erano le dimensioni delle scatole che li contenevano. In pratica la ditta aveva a disposizione delle scatole di certe dimensioni e realizzava stampi che potessero stare all'interno del contenitore senza badare alla scala con la quale avrebbe riprodotto i mezzi.
La vecchia Revell, a quanto ricordo, era una delle antesignane di questo modo di realizzare modelli.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5710
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Svuoto magazzini a gratis.

Messaggio da Dioramik »

microciccio ha scritto: 10 giugno 2018, 17:29
Dioramik ha scritto: 10 giugno 2018, 17:11
microciccio ha scritto: 10 giugno 2018, 0:14
Perché dovrei offendermi Silvio?
Secondo Scalemates sulla scatola viene riportata la scala 1/50 mentre il modello è in 1/75. Per capire quale delle due è corretta basta verificare una misura fondamentale come l'apertura alare che nel velivolo reale era di 22.700mm/75=302,67mm.
microciccio
Misurato la lunghezza delle ali, sono 29 cm. circa.
Quindi è una scala di 1/75, grande Paolo 2 a 0 per te. :-laugh :-oook
...
Ciao Sivio,

allora, dando per scontato che le altre misure e le proporzioni siano corrette, è più vicino ad una scala 1/78. Magari fa parte di quella serie di modelli, ormai antichi, definiti di tipo scala/scatola*! :lol:

microciccio

* Per questi modelli ciò che contava erano le dimensioni delle scatole che li contenevano. In pratica la ditta aveva a disposizione delle scatole di certe dimensioni e realizzava stampi che potessero stare all'interno del contenitore senza badare alla scala con la quale avrebbe riprodotto i mezzi.
La vecchia Revell, a quanto ricordo, era una delle antesignane di questo modo di realizzare modelli.
Miiii!!!
:thumbup: :-laugh :-laugh :-laugh :thumbup:
Grazie Paolo, qui ne scopro una nuova ogni giorno! :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22639
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Svuoto magazzini a gratis.

Messaggio da Bonovox »

ma perchè io sto genere di parenti non ce l'ho? :.-(
che cul....biiiipppp!!!! :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Lounge Room”