ciao a tutti ragazzacci!!!!
finalmente riesco ad aggiornare il wip del mio crociato che sta da troppo tempo sul banco da lavoro che sta cominciando a riempirsi pure di polvere!
è un periodo molto delicato per me data l'imminente acquisizione da parte di Alitalia (si parla del 01-07) e lo spettro di essere messi in cassa integrazione ( ci hanno detto di non preoccuparci ma io non mi fido lo stesso) il tempo che dedico al modellismo, visti i turni ad alto carico di stress,sono diventati molto circoncisi ma come al solito il veramente molto rilassanti!
detto ciò posso postarvi qualche foto dei progressi fatti a varie parti di modello cominciando fra tutte con pit AIRES che come al solito è cosi bello ed al contempo cosi ostico da mettere che riuscirebbe a far sbarellare anche il più paziente dei modellisti
cominciamo da dove eravamo rimasti e cioè la palpebra anteriore che come potete vedere dal mio ultimo aggiornamento con foto annegava letteralmente negli ampi spazi creati (sbagliando) da me
per risolvere questo problema ho riempito il gap che si veniva a creare utilizzando del plasticard di spessore abbastanza elevato che una volta fissato con l'inossidabile ciano
ha fatto si di poter accogliere il pezzo della ditta ceca creando il giusto alloggiamento rispetto a prima
il problema restava sulla parte frontale della palpebra che continuava a creare un enorme vuoto con l'inizio delle plastiche.
in questo caso ho agito direttamente sul pezzo in resina creandomi un piccolo spessore frontalmente a cui di sotto ho creato ua guida cosi da andare ad incastro con le parti del kit

ed è ecco dopo questo lavoro come si presenta la zona consolle frontale\palpebra del modello

ovviamente è ancora da fissare e da stuccare ma gia i gap sono praticamente spariti!
continuando riprovando e riprovando più volte a secco il pit AIRES ho notato dei fastidiosi vuoti posti sulla parte posteriore vuoti che ho colmato mettendo dei spessori di plasticard direttamente sul pezzo in resina cosi da agire direttamente su quello nel caso in cui lo spessore sarebbe stato troppo elevato
fatte queste doverose modifiche finalmente ho potuto caricare l'aerografo e pasticciare un pò con i colori colorandomi il cockpit come già accennato precedentemente sono partito con l'XF-54 tamyia lumeggiato a fondo con humbrol 127 corrispondente in FS del 36375 cosi da far risaltare dettagli in rilievo e spigoli vari praticamente i punti luce
dopo di ciò sono passato alle consolles laterali quindi dopo averle lasciate scoperte mascherando l'intera vasca, le ho colorate di nero drybrushandole con un grigio medio poi ho colorato i vari pulsantini con vari grigi gialli e rossi attenendomi il più possibile alla documentazione in mio possesso
infine dopo una buona mano di lucido ho fatto un lavaggio con un grigio medio ho pulito hli eccessi ed ho fissato tutto con l'opaco
eccovi le foto:
continuando con il pilot's office ho dedicato un po di tempo anche alla palpebra ed alla consolle frontale dato che (specialmente con la consolle frontale) avrei trovato grosse difficoltà nel verniciare ed applicare le fotoincisioni utili a riprodurla
quindi dando una mano moolto approssimativa di nero ( ancora la palpebra è da fissare e da stuccare ) ho applicato le fotoincisioni nella parte frontale della stessa dopo aver colorato di grigio XF-54 e drybrushata di nero quella rappresentante i quandranti strumenti.
eccovi il risultato
infine continuando il discorso sul paintwork mi sono focalizzato sullo scarico!
premetto che l'aftermarket AIRES secondo me è un piccolo gioiello,molto ricco di dettagli molto bello in generale e quindi proprio per questo più che mai doveva ricevere particolare attenzione nel verniciarlo cosi da non smagrire tutto il lavoro che gli stampisti cechi hanno fatto per regalarci questo tipo di aftermarket
dalle foto in mio possesso una prerogativa di questo tipo di scarichi secondo me era l'eccessiva cottura dei metalli di cui erano composti quindi ho individuato tra i colori principali il burnt iron che però secondo me non poteva stare assolutissimamente da solo,questo perche è giusto specificare che il metallo diventa brunito non nasce con quella tonalità originariamente
quindi per rendere il mio scarico decente ho deciso di cominciare il paitwork con una bella mano di white alluminum alclad fatto ciò ho passato in maniera diluita ma non eccessivamente lo steel alclad sulle varie giunture e meccanismi vari cosi da dare un primo effetto cottura ed usura ai pezzi e solo infine ho passato il burnt iron ma semplicemente in maniera diluitissima e ed a macchie molto grandi (ovviamente sono sempre macchie piccole ma in confronto al pezzo posso definirsi grandi) ed ho omogenizzato tutto con una mano estremamente dilutita di white alluminium per uniformare tutto
per concludere devo dire che i pezzi sono stati lavati in grigio scuro e "chiusi" con un trasparente satinato
eccovi le foto

penso sia questa la foto dove si nota maggiormente l'effetto che ho cercato di dare
adesso dopo avervi illustrato tutto cio posso dire con fierezza che posso cominciare a pensare di chiudere le fusoliereeeeeee

e qui ce ne saranno delle belle visto che ancora ci sono da affrontare i per il secondo round il pozzetto del main gear oltre che la famigerata presa d'aria!
a presto (spero) con nuovi aggiornamenti!
un saluto
Giuseppe