Ho bisogno di un consiglio per gli ultimi acquisti prima delle vacanze estive.
Quale trasparente lucido e opaco (in bomboletta), per vostra esperienza, si comportano meglio con acrilici Vallejo e Lifecolor?
In passato avevo provato Tamiya, ma mi "sfogliava" i colori
Provato Vallejo e Talken, ma con certe tinte rimane appiccicoso.
Grazie
Ciao
Francesco
Ps: a breve pubblico il risultato con i colori base stesi.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Prova i Gunze Francesco, Mr Super Clear Gloss e Matt. Ma fai sempre attenzione a non esagerare con gli strati...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie Valerio,
Con le bombolette precedenti ho dato una prima spruzzata "a nebbia" ... il risultato è una superficie un po' ruvida ... lascio asciugare 12 ore.
A quel punto il Tamiya ha già fatto disastro.
La seconda spruzzata è invece più bagnata cominciando e finendo la spruzzada fuori modello.
Con il Kristall finisco lì, lascio curare 12 ore, e ottengo una finitura uniforme e "secca"... con gli altri invece è appiccicosa... per polvere e sebo delle dita...
Provo i Gunze che mi hai suggerito.
La procedura che uso va bene anche con quelli ... giusto?
Anticipo che sono consapevole che il modello sia meno che mediocre ... avrò tanto da fare, specialmente in tema di incisioni e stuccature.
Queste ultime mi sembravano decenti finché ho dato la mano di colore di fondo
Comunque le foto sono quelle del modello come è oggi.
Mancano alcuni elementi neri sul dorso e sulla deriva, poi darò il colpo di grazia con le lumeggiature.
L'unica cosa che mi consola è che quello da cui sono partito era molto peggio e che la stesura non mostra evidenti pennellate.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
quieto ha scritto: ↑27 luglio 2019, 17:45
Con le bombolette precedenti ho dato una prima spruzzata "a nebbia" ...
Non è ottimale il procedimento, anzi... come hai notato contribuisce solo ad aumentare la granulosità della finitura. Devi cercare di ottenere delle finiture omogenee ad ogni passata.
quieto ha scritto: ↑27 luglio 2019, 18:39
la stesura non mostra evidenti pennellate.
In effetti te la sei cavata bene con la stesura dei colori... l'ideale, però, sarebbe realizzare uno stacco netto delle zone in nero utilizzando il nastro Kabuki.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
hai eseguito la verniciatura a mano libera oppure ti sei avvalso di dime?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑29 luglio 2019, 21:21
l'ideale, però, sarebbe realizzare uno stacco netto delle zone in nero utilizzando il nastro Kabuki.
Grazie Valerio,
dovrò ritoccare tutte le aree nere, lo facco intanto che pitturo i radome.
Sicuramente userò un tape di mascheratura .. grazie per la dritta sul tipo da usare
microciccio ha scritto: ↑29 luglio 2019, 23:28
Ciao Francesco,
hai eseguito la verniciatura a mano libera oppure ti sei avvalso di dime?
microciccio
La prima cosa che ho fatto è stato il ventre, in colore alluminio, poi ho mascherato con nastro carta (usato in carrozzeria, ma non Kabuki).
Per paura che aderisse troppo l'ho applicato sul palmo della mano alcune volte ... purtroppo temo di aver esagerato e qualche sbavatura è scappata e sono serviti alcuni ritocchi.
Questo è il meno, quello che un po' mi dispiace è che lo stacco fra l'argento e la camo non è molto netto (nella foto è peggio della realtà per via della cattiva qualità del mezzo ... a modello finito userò attrezzi migliori)
Una volta mascherato, ho steso il grigio (tre mani diluite) e successivamente il verde (sempre 3 mani), ma senza mascherature o dime.
Ho cercato di rendere sfumati i bordi senza "modularli troppo" ... non sono troppo dispiaciuto del risultato (poi guardo i pannelli e torno a nascondermi ).
Il prossimo step (ora che i colori precedenti sono in asciugatura da 7 giorni) è mettere la mascheratura per le zone nere (anche il muso è da rifinire) e partire con le sfumature chiare e scure.
A quel punto sigillo con trasparente per decals e ultime obreggiature.
quieto ha scritto: ↑30 luglio 2019, 16:09
---CUT---
(ora che i colori precedenti sono in asciugatura da 7 giorni)
---CUT---
Ma il colore è ancora appiccicaticcio?
Mi pare così strano, dopo 7 gg.
Non è che hai utilizzato un colore troppo vecchio?
Comunque, NON demordere.
Ciao Silivo,
no, il colore "nature", senza trasparente è un po' delicato, ma è perfetto... lo lascio "curare" per qualche giorno fra una mano e l'altra per evitare rischi di distaccamenti (sono paturnie, lo so) .. dando 3 mani si arriva presto a 6 giorni.
Alcuni colori (devo ancora capire quali, ma pare siano quelli indicati come "gloss" o semi-gloss .. me l'ha fatto il giallo Vallejo e un nero semi gloss lifecolor) sembra che reagiscano con il trasparente che stavo usando (Vallejo gloss clear) rendendo il trasparente stesso appiccicaticcio.
Se però uso il trasparente kristall non vedo problemi... mah!
Al contrario, se uso il Tamiya mi ritrovo tutto distaccato e raggrinzito ... letteralmente "smangiato" .. questo l'effetto su un modello di prova.
Non sono un esperto ma alcuni colori non vanno d'accordo tra di loro, per motivi di diversa composizione chimica ma sicuramente ti aiuterà qualcuno che ne sa più di me.