Prima di tutto il viaggio in Grecia (4 giorni) era solo una scusa per andare all' Iniochos
Ma in tutti i casi (ri)vedere Atene vale sempre il biglietto aereo. Premetto che io la Grecia la visitai quando ero più piccolo (Creta-Atene-Kos) e l'ultima volta a 20 anni andando ad Atene, Quindi l'ho sempre vista prima della crisi e devo dire che mi ha colpito parecchio, Atene è sia bellissima che "trasandata" in alcuni punti (Ma non era mai sporca, cartaccein giro, immondizia non si vedeva), vedi le coperture esterne dei palazzi un po crepate o addirittura senza alcune mattonelle, la situazione peggiora quando ti allontani dai centri cittadini (abbiamo visto pure in un campo bruciare diverse pile di rifiuti plastici di varia natura). Mentre nel poco che mi è capitato di vedere degli interni delle case sono tenuti nettamente meglio.
Ma andiamo con ordine.
Giorno1
Siamo partiti da Bergamo (dopo aver incontrato la sera prima Fabrizio, Paolo ed Edo per una cena) veso Atene!
Al gate abbiamo trovato altri due colleghi spotter Giacomo (di Piacenza) e Mirco (di Verona), trovandoci in simpatia abbiamo deciso di fare alcuni giri in compagnia

Una volta arrivati (attorno alle 13) tempo di prendere l'auto a noleggio, depositare le valige e prepararci a fare la prima piccola escursione verso il Museo della Guerra ad Atene (punto di ritrovo con i due spotter)
Abbiamo subito incontrato il primo modellista Greco

Dal nostro hotel per arrivare la bisogna passare prima l'Ambasciata Americana (ci sarebbe una foto ma mi è stato chiesto molto democraticamente di eliminarla sennò...)
e il Parco Elefterias, dove al centro spicca una statua di Eleutherios Venizelos, un famoso statista Greco


Proseguendo verso il museo si incontra il Kessaris Hilton di Atene con dei "disegni" che ricordano la storia greca

E la Statua del Coridore, posta davanti al alla Galleria Nazionale Alexandros Soutsos

Sempre andando verso al museo si vede un bellissimo scorcio della Chiesa di San Giorgio, uno dei punti panoramici più belli di Atene (dopo vedrete le foto fatte da la)

Ed eccoci al Museo della Guerra!
La mostra statica è libera e conta (parlo solo di aerei) un F-104G, NF-5A, F-86D (a breve sul mio banco











Radunato il gruppo, si parte! direzione Partenone!
Prima tappa lo stadio Panathinaiko, uno stadio ormai leggendario, in primis perchè è del 330 A.C., secondariamente è interamente in Marmo ed è stato eretto dove la leggenda vuole che il guerriero Ateniese sia arrivato da Maratona per annunciare la vittoria poco prima di morire. Quello stadio ha ospitato la prima Olimpiade, ed è stato utilizzato per alcune discipline anche nel 2004, sempre dal 2004 compare come sfondo delle medaglie olimpiche

Passando oltre abbiamo visto i resti del Tempio di Zeus


Arrivati in prossimità del Partenone, non avendo mangiato, ci siamo concessi una Gyros Pita (molto simile ai Kebap, cambia il tipo di carne e il condimento che è salsa greca)

Non potendo andare al Partenone perchè chiudeva alle 17 (dal giorno dopo alle 20...) abbiamo visitato Il Teatro di Dioniso (appena sotto al Partenone)



A seguito qualche foto del Partenone e di Atene dal punto d'osservazione appena sotto al Partenone








Qui ci siamo congedati con i ragazzi dandoci appuntamento per domani al Museo dell'Aviazione Greca.
Io ed il buon Luca ci siamo diretti verso il punto d'osservazione dalla chiesa di San Giorgio, la vista è questa









Finito il tramonto e la sessione di foto abbiamo iniziato a scendere a piedi verso un ristorante


Dopo qualche discesa la chiesa appariva così

Poi così

Infine siamo arrivati al ristorante

Abbiamo preso un insalata greca una Moussakà (Base di patate, carne, melanzane, pomodoro) e una "normalissima" Costata con le patate della nonna (patate nappate con il burro, poi servite con spezie e poca feta) infine una torta al limone




Finito con la sosta culinaria siamo passati davanti ad una tappa che avremmo fatto Martedì... ossia i 3 negozi di modellismo nello stesso incrocio



Giorno 2
Siamo partiti di buon'ora e ci siamo diretti immediatamente al Partenone
Appena entrati dopo qualche prima rovina troviamo una chiesetta Cristiana non ancora restaurata

Iniziamo a salire verso il Partenone!


Teatro di Dioniso


Ed eccoci!

















Dopo circa 30 minuti di auto... eccoci al Museo!
Il museo è in una base attualmente in utilizzo dai cadetti, da un aeroclub civile, dalla guardia costiera e dal servizio antincendio


Qui la mostra starica è nettamente superiore e conta tantissimi aerei, tra i pezzi "unici" conto l'Helldiver, F-102 Biposto (due), RF-5A, RF-84 ed i vari special color

















































Finito con il museo ci siamo diretti verso il nostro alloggio e dopo 3 ore di macchina (autostrada) siamo arrivati!.
Ma urge assolutamente cenare quindi! un ristorante vicino alla base frequentato spesso dai piloti!

Feta e Salsa Tzatziki

"insalata" greca

Spezzatino di manzo con funghi

Grigliata Mista

Giorno 3
Iniochos
Dopo la manifestazione siamo tornati al ristorante con altri spotter italiani ed un pilota istruttore di Phantom
Qui non so che hanno portato perchè ha fatto tutto in autonomia il padrone... quindi lascio le foto!










Giorno 4
Il giorno del rientro... qui di foto non ne ho fatte, salvo qualche scatto con il cellulare, il programma è stato quello di andare a fare un ultimo giro per atene, passare dai negozi di modellismo, restituire la macchina quindi andare in aeroporto


Finalmente a Bergamo!

Ore 2.30 finalmente a casa!
Ore 7.30 Sveglia per andare al lavoro...

Che viaggio è senza souvenirs hobbistici?






E con questo ho finito!
Grazie di cuore a Luca per l'organizzazione e la compagnia davvero



Ora tocca a te!