Sinceramente poi non esiste nessun pezzo in resina per sto kit...per gli F-16 e i 104 esiste pure il pendalocco del pilota tra un po'.....

Moderatore: Starfighter84
Purtroppo ho virato sul lamierino per il fatto che non ho molta roba in casa, certo se fosse stato di plasticard sarebbe stato meglio secondo me; però vediamo se trovo un tubetto in casa o in ferramenta...Starfighter84 ha scritto:Certo che la precisione degli incastri non è proprio di casa su sto Typhoon! ad ogni modo, secondo me i condotti ti conviene rifarli con un tubo in plastica... se riesci a trovarlo di una misura compatibile ti risparmi un bel pò di stuccature. Il Vinavil, per quello che devi fare te, non va bene Lorenzo... è un collante che ritira molto e non lascia una superficie liscia e regolare.
Puoi dirlo fortebrock66 ha scritto:Vedo che anche in questo modello è una fessura continua,fatti tutti con lo stampino questi typhoon revell,malgrado le scale diverse più si sale più le voragini e scalini aumentano,tutto perfettamente in scala
Spero solo di non fare troppe cavolateIcari Progene ha scritto:eh si, il ragazzo è un tipo complicato, bisogna darsi tanto da fare, ma vedrai che col giusto impegno tutto si sistema!
E' veroFabio84 ha scritto:Sinceramente poi non esiste nessun pezzo in resina per sto kit...per gli F-16 e i 104 esiste pure il pendalocco del pilota tra un po'.....
Quasi quasi provo con la plastica o di un bicchiere o di un vasetto di yogurthPurtroppo ho virato sul lamierino per il fatto che non ho molta roba in casa, certo se fosse stato di plasticard sarebbe stato meglio secondo me; però vediamo se trovo un tubetto in casa o in ferramenta...Starfighter84 ha scritto:Certo che la precisione degli incastri non è proprio di casa su sto Typhoon! ad ogni modo, secondo me i condotti ti conviene rifarli con un tubo in plastica... se riesci a trovarlo di una misura compatibile ti risparmi un bel pò di stuccature. Il Vinavil, per quello che devi fare te, non va bene Lorenzo... è un collante che ritira molto e non lascia una superficie liscia e regolare., in caso non lo trovo, due bei tappi anti FOD e sono a posto
![]()
Trovato! Una volta l'esemplare 4-6 era matricolato MM 7235, quindi la matricola volendo è giusta, adesso però porta la matricola MM 7295, e la MM 7235 ha i numeri di carozzella 36-04la matricola è sbagliata
Ottimo!HornetFun ha scritto:Sono riuscito ad adattare il pannello strumenti
E' un pò fuori scala anche secondo me Lorenzo... hai qualcosa con un diametro più piccolo?HornetFun ha scritto: Poi dall'immagine usata come riferimento, si vedeva che i cavetti che vanno sotto entrano in una specie di tubo (non si vedeva proprio bene), che penso di riprodurre con questo cavo vuoto trovato nella banca pezzi (solo che mi sempra un po'grandicello)
Fai bene... è la soluzione migliore con l'EFA!e tappi anti FOD, i condotti li userò nel prossimo che farò (probabilmente Crucco)
No, non posso aiutarti....EDIT: percaso c'è qualcuno che ha una foto dell'interno della sede della sonda?