Il "Galletto" della Regia... Dewoitine D.520

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Il "Galletto" della Regia... Dewoitine D.520

Messaggio da syerra »

A seguito della Campagna contro la Francia del 1940, la Regia Aeronautica requisì e prese in carico molti velivoli ex Armee de l'Air... parecchie erano macchine ormai obsolete o usurate che non entrarono mai in linea operativa con altre invece si riuscirono a costituire dei nuovi gruppi di volo e rinforzarne di esistenti. Il Devoitine D520 fa parte dei velivoli che presi in carico dalla Regia, operarono con insegne italiche e combatterono per la difesa della Sicilia nelle fasi più cruente di quella Campagna alleata. Secondo i dati in mio possesso furono circa 80 D520 che equipaggiarono ben 9 gruppi di volo, tra cui il 22° 59° e 161° e furono impiegati con successo come intercettori a contrastare lo sciamare di bombardieri USA nei cieli italiani...pur non essendo un aereo con caratteristiche tali da competere con i più moderni caccia alleati, disponeva di un ottimo cannoncino da 20mm buone caratteristiche di volo e manovra e cosa non da poco andava ad integrare la nostra dissanguata linea caccia! Il trasferimento dei Devoitine D520 in Italia fu molto veloce e ben organizzato, infatti i velivoli provenienti dalla Francia venivano concentrati negli aeroporti di Campoformido, Albenga e Caselle per essere infine avviati ai reparti. Molti esemplari venero ritirati nuovi di pacca dalla fabbrica di Tolosa e trasferiti subito ai reparti operativi... i piloti impiegati nel il trasferimento furono parecchi e tra questi vi era anche il famoso Serg. Ennio Tarantola).

Lo schema mimetico dei Devoitine della Regia rimase in linea di massima quello originale Armee de l'Air, adattandolo alle nostre esigenze obliterando con vernice grigia i segni distintivi quali le coccarde, le strisce giallo-rosse di Vicky presenti sulla cappottatura motore ed impenaggi, distintivi di reparto...le bande bianche sulle ali identificative tipiche dei velivoli di Vicky spesso non venivano obliterate. In coda veniva dipinta la tradizionale croce sabauda senza stemma di stato, e l'emblema di regime in fusoliera non era presente, caratteristica questa comune a tutte le macchine di costruzione non nazionale. I fasci alari erano nelle classiche posizioni così come la banda bianca di fusoliera. Solo gli esemplari in carico alla 371^ sq. ebbero livree in verde oliva scuro o giallo sabbia uniforme con stemma di regime all'altezza dell'abitacolo... anche se non documentato fotograficamente pare che molti D520 Regia portassero dipinti stemmi di gruppo unitamente ai numeri di reparto.

Il Modello

Il kit di utilizzato per quest'altro "famolo strano" è il Tamiya in 48... cosa posso dire di questo kit?! basta inserire colla e colori dentro la scatola, agitare bene ed il modello esce già pronto!!! Il mio soggetto rappresenta il Devoitine D520 "1 rosso" in forza alla 164^ sq. caccia di stanza a Reggio Calabria nell'estate 1943... questo reparto si prodigò in missioni di interdizione e caccia sui cieli della Sicilia durante l'Operazione "Husky"... il gruppo fu annientato a terra fine Agosto del 43 da un massiccio bombardamento nemico dove furono distrutti anche la 162^ sq. e 40^ sq. O.A. Dell'1 rosso esistono un paio di foto che lo ritraggono...
come sempre mimetica realizzata con colori acrilici Gunze ed invecchiamento ad olio e pigmenti W&N, decals Tauro model.


Errata corrige: le decal utilizzate non sono Tauro Model ma bensì le Aero Master a cui, per correttezza d'informazione, mancano le cifre 164 in rosso da applicare nella parte fissa del timone di profondità! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di syerra il 27 giugno 2013, 18:38, modificato 3 volte in totale.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da syerra »

ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
dakota
Knight User
Knight User
Messaggi: 941
Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da dakota »

Un altro bel modello Gianni. :-oook
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da Psycho »

Questo mi piace proprio! Bel modello e bella realizzazione, bravo!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da Jacopo »

Il DV è un aereo che voglio prendermi davvero a breve e credo che lo farò Crucco o Italico, come sempre hai fatto un lavoro davvero eccezzionale, grande :-oook :-oook :-SBAV :-SBAV
SPILLONEFOREVER

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Bellissimo Gianni :-oook
Questa è un'altra "preda" che ho sempre voluto realizzare (e negli anni mi sono procurato sia il kit Tamiya che le decals Tauro)...adesso so a chi chiedere consigli quando verrà il momento di realizzarlo :)
Enrywar67

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da Enrywar67 »

Bellissimo....nel tuo,elevato,standard!Ciao Enrico.
Avatar utente
syerra
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 393
Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMC
Nome: Gianni
Località: Africa Settentrionale

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da syerra »

i vostri commenti mi incoraggiano a postare i miei lavori... Grazie sempre buoni!

Guido sempre disponibile...qualcosina sul "cinqueventi" la possiedo. Il kit è davvero splendido da assemblare credimi ;)
un Siculo saluto

Gianni



Immagine

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26549
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da microciccio »

Ciao Gianni,

modello ben eseguito di un velivolo che mi stimola poco e che difficilmente realizzerò mai in barba ad alcune mimetiche inconsuete che potrebbero risulttare intriganti.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Auro92

Re: Il "Galletto" della Regia...

Messaggio da Auro92 »

Gianni come sempre un lavoro di ottima fattura ;) Ci credi che non ricordavo di questo modello? Sarà che il suo "bel muso" non mi ha proprio preso! AHAHHAHA
Rispondi

Torna a “Eliche”