Sputafuoco e coccarde tricolori... Spitfire V Vb Trop
Moderatore: Madd 22
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Sputafuoco e coccarde tricolori... Spitfire V Vb Trop
Il solito preambolo
Non amo i soggetti ICBAF (Italian CoBelligerent Air Force), come chiamavano gli alleati le forze aeree Italiane del Sud, ma devo ammettere che questi hanno avuto delle livree davvero molto insolite ed accattivanti dal punto di vista storico e modellistico... riprodurre i vari P39, Baltimore, Storch, SM79 e Macchi con strane combinazioni di insegne e mimetiche è fonte di vera goduria per quelli come me che amano essere stuzzicati dal "famolo strano"!! in questo contesto rientra la realizzazione di uno Spitfire MK. V vb del 20° gruppo 51° stormo di stanza a Lecce Galatina nell'Ottobre del 1944.
Gli Spitfire della serie Mk V furono una versione molto importante sia in termini quantitativi che qualitativi… questa versione era propulsa da un RR Merlin da 1460 cv e venne costruito in almeno altre quattro sottoversioni ( Mk Va, Mk Vb, Mk V vb, Mk V vc) che si differenziavano sia per l’armamento che per il tipo d’ala installata; infatti si potevano montare sia un’ala con estremità mozzate per operazioni a bassa quota detta LF (light flyght ) che con estremità allungate per operazioni d’incettazione vera e propria denominata HF (Hight flygth).
La versione Mk V vb era riconoscibilissima per la grossa presa d’aria sotto il muso incorporante il filtro antisabbia Vokes e per un armamento composto da 2 cannomcini Hispano da 20 mm e 4 mtg Browning da 7,7. Un esemplare di quest’ultima versione in configurazione LF è il soggetto della mia realizzazione
Il modello
Partendo dal kit Hasegawa in 48 relativo ad uno Spit Mkv vb LF e con l’ausilio di fotoincisioni Fotcut per abitacolo e esterni (copri carrelli ed altre minuterie quali specchietto retrovisore fibbie etc) ho lavorato il mio modello… trovandomi a portata di mano anche un bel RR Merlin in resina ho deciso di dare un tocco di realismo in più mettendo in bella vista l’unità motrice e qualche tubazione e condotti vari mentre le pale dell’elica sono state orientate con angolazione maggiore rispetto al normale tenendo conto che il velivolo sta in manutenzione… i piani di coda sono stati staccati e riposizionati mossi così come i flap che sono stati staccati ricostruiti e riposizionati abbassati... anche il ruotino di coda è stato lavorato e messo in opera in posa "libera". la verniciatura è stata realizzata sempre con Gunze nei classici toni molto “english” dark Earth e Middle stone con superfici inferiori in Azure Blue, ovviamente molto lavorati ed invecchiati! Luci, ombre e watering ad olio mentre le scrostaure in metallo Model Master . Per finire ho utilizzato il foglio decals Tauro Model, non corretto nelle istruzioni relative all’esemplare in oggetto riportato con ala tipo HF (lunga) anziché LF (corta).
Per la documentazione ho consultato : Coccarde Tricolori, Aerofan, La Guerra in Italia ed. Intergest, Notiziari CMPR, R.A. vol 2 Squadron Signal, 51° St caccia nella Guerra di liberazione, Dimensione cielo, Ali Italiane…
Grazie per l’attenzione
Non amo i soggetti ICBAF (Italian CoBelligerent Air Force), come chiamavano gli alleati le forze aeree Italiane del Sud, ma devo ammettere che questi hanno avuto delle livree davvero molto insolite ed accattivanti dal punto di vista storico e modellistico... riprodurre i vari P39, Baltimore, Storch, SM79 e Macchi con strane combinazioni di insegne e mimetiche è fonte di vera goduria per quelli come me che amano essere stuzzicati dal "famolo strano"!! in questo contesto rientra la realizzazione di uno Spitfire MK. V vb del 20° gruppo 51° stormo di stanza a Lecce Galatina nell'Ottobre del 1944.
Gli Spitfire della serie Mk V furono una versione molto importante sia in termini quantitativi che qualitativi… questa versione era propulsa da un RR Merlin da 1460 cv e venne costruito in almeno altre quattro sottoversioni ( Mk Va, Mk Vb, Mk V vb, Mk V vc) che si differenziavano sia per l’armamento che per il tipo d’ala installata; infatti si potevano montare sia un’ala con estremità mozzate per operazioni a bassa quota detta LF (light flyght ) che con estremità allungate per operazioni d’incettazione vera e propria denominata HF (Hight flygth).
La versione Mk V vb era riconoscibilissima per la grossa presa d’aria sotto il muso incorporante il filtro antisabbia Vokes e per un armamento composto da 2 cannomcini Hispano da 20 mm e 4 mtg Browning da 7,7. Un esemplare di quest’ultima versione in configurazione LF è il soggetto della mia realizzazione
Il modello
Partendo dal kit Hasegawa in 48 relativo ad uno Spit Mkv vb LF e con l’ausilio di fotoincisioni Fotcut per abitacolo e esterni (copri carrelli ed altre minuterie quali specchietto retrovisore fibbie etc) ho lavorato il mio modello… trovandomi a portata di mano anche un bel RR Merlin in resina ho deciso di dare un tocco di realismo in più mettendo in bella vista l’unità motrice e qualche tubazione e condotti vari mentre le pale dell’elica sono state orientate con angolazione maggiore rispetto al normale tenendo conto che il velivolo sta in manutenzione… i piani di coda sono stati staccati e riposizionati mossi così come i flap che sono stati staccati ricostruiti e riposizionati abbassati... anche il ruotino di coda è stato lavorato e messo in opera in posa "libera". la verniciatura è stata realizzata sempre con Gunze nei classici toni molto “english” dark Earth e Middle stone con superfici inferiori in Azure Blue, ovviamente molto lavorati ed invecchiati! Luci, ombre e watering ad olio mentre le scrostaure in metallo Model Master . Per finire ho utilizzato il foglio decals Tauro Model, non corretto nelle istruzioni relative all’esemplare in oggetto riportato con ala tipo HF (lunga) anziché LF (corta).
Per la documentazione ho consultato : Coccarde Tricolori, Aerofan, La Guerra in Italia ed. Intergest, Notiziari CMPR, R.A. vol 2 Squadron Signal, 51° St caccia nella Guerra di liberazione, Dimensione cielo, Ali Italiane…
Grazie per l’attenzione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di syerra il 27 giugno 2013, 18:40, modificato 8 volte in totale.
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
altri scatti...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
-
- Knight User
- Messaggi: 941
- Iscritto il: 30 maggio 2013, 10:18
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47473
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Uno Spit italiano... mmmmm... soggetto che mi lascia abbastanza indefferente!!
Dunque Gianni... gli Spit, a partire dalla variante MK.II, non avevano più il filo dell'antenna installato grazie ad un aggiornamento dell'impianto radio. In pratica il cavo era contenuto nell'aerial mast e già quella lunghezza bastava per un'ottimale ricezione. Quindi anche sugli Spit V il filo fu eliminato, compreso quelli ceduti all'ICBAF.
Discorso a parte per gli esemplari che furono ceduti alla Russia e su cui furono montate radio più vecchie... ecco il motivo per cui i velivoli con le stelle rosse non rientrano in questo discorso.
Guardando le foto del modello, noto come alcune pannellature si "perdano"... in particolare quelle sul raccordo Karman. Purtroppo gli stencil "location for wing tip steady trestle" sotto le ali hanno fatto un pò di silvering. Curiosa anche la scelta di rimuovere solo il pannello superiore della cofanatura motore... come mai non hai rimosso anche quelli laterali?
Piccola precisazione anche per quanto riguarda il filtro anti sabbia "Volkes": non era una caratteristica di tutti i velivoli appartenenti alla variante V, bensì solo di quelli denominati appunto "Trop".
Anche questo modello mi sembra appartenga ad un'era modellistica più primitiva... sbaglio?
Lo sò, scusami.... ma sullo Spit mi sono dovuto documentare parecchio!


Dunque Gianni... gli Spit, a partire dalla variante MK.II, non avevano più il filo dell'antenna installato grazie ad un aggiornamento dell'impianto radio. In pratica il cavo era contenuto nell'aerial mast e già quella lunghezza bastava per un'ottimale ricezione. Quindi anche sugli Spit V il filo fu eliminato, compreso quelli ceduti all'ICBAF.
Discorso a parte per gli esemplari che furono ceduti alla Russia e su cui furono montate radio più vecchie... ecco il motivo per cui i velivoli con le stelle rosse non rientrano in questo discorso.
Guardando le foto del modello, noto come alcune pannellature si "perdano"... in particolare quelle sul raccordo Karman. Purtroppo gli stencil "location for wing tip steady trestle" sotto le ali hanno fatto un pò di silvering. Curiosa anche la scelta di rimuovere solo il pannello superiore della cofanatura motore... come mai non hai rimosso anche quelli laterali?
Piccola precisazione anche per quanto riguarda il filtro anti sabbia "Volkes": non era una caratteristica di tutti i velivoli appartenenti alla variante V, bensì solo di quelli denominati appunto "Trop".
Anche questo modello mi sembra appartenga ad un'era modellistica più primitiva... sbaglio?

Lo sò, scusami.... ma sullo Spit mi sono dovuto documentare parecchio!

- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Ciao Valerio, ignoravo la particolarità del filare dell'antenna radio, c'è sempre qualcosa da imparare da chi ne sa di più
per il silvering potrei ovviare con una passata veloce di opaco, se pò fa! Per i pannelli motore, non mi andava di ricostruire traliccio ed altra robetta... ho visto su qualche foto che non era insolito " scoperchiare" solo la zona superiore, forse per manutenzione veloce! per il filtro "Volkes" hai ragione ho dimenticato di aggiungere al vb la dicitura Trop. Il modello è stato realizzato qualche anno fa è vero, non troppi in realtà... 


un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47473
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
syerra ha scritto:Ciao Valerio, ignoravo la particolarità del filare dell'antenna radio, c'è sempre qualcosa da imparare da chi ne sa di piùper il silvering potrei ovviare con una passata veloce di opaco, se pò fa! Per i pannelli motore, non mi andava di ricostruire traliccio ed altra robetta... ho visto su qualche foto che non era insolito " scoperchiare" solo la zona superiore, forse per manutenzione veloce! per il filtro "Volkes" hai ragione ho dimenticato di aggiungere al vb la dicitura Trop. Il modello è stato realizzato qualche anno fa è vero, non troppi in realtà...

Sulla diatriba mimetica desertica Vs. mimetica continentale... soprassediamo! ne usciremmo entrambi sconfitti... o vincitori?

- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16927
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Ultimamente questo Forum è un covo di Spit e VIper
Come spit vedo che piace molto il 20-4 molto bene
sopratutto hai fatto un ottimo lavoro, grande, come sempre


Come spit vedo che piace molto il 20-4 molto bene
























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-P-39F
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Complimenti Gianni!
Altro bel modello degno di nota
Mi sembra che la finitura sia un pò troppo lucida... personalmente l'avrei opacizzato un pò di più ma questi sono solo gusti personali...
Complimenti ancora
Altro bel modello degno di nota

Mi sembra che la finitura sia un pò troppo lucida... personalmente l'avrei opacizzato un pò di più ma questi sono solo gusti personali...
Complimenti ancora

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26549
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Ciao Gianni,
davvero uno Spit piacevole e ben interpretato.
Andiamo, al solito, sui gusti personali e chiedo in anticipo perdono per eventuali fraintendimenti dei miei stanchi occhi
. Questa combinazione di colori (Mid Stone/ Dark Earth/ Azure blue - mia interpretazione) è una tra quelle che preferisco nel panorama delle mimetiche anglosassoni del Secondo Conflitto.
Anche io trovo la finitura lucidina, avrei limitato la desaturazione del Dark Earth (se il colore mi piace preferisco goderlo ben saturo - ma questa è una deformazione personale che può anche cozzare con il reale stato di usura del velivolo quindi non considerarla neanche) e mi sembra che le luci cui hai esposto il modello tendano a far virare molto sul violaceo l'Azure blue.
L'introduzione, come di consueto, valorizza questa galleria superando l'effimera carrellata fotografica. Ormai in questo sensio sei una piacevole garanzia.
microciccio
davvero uno Spit piacevole e ben interpretato.

Andiamo, al solito, sui gusti personali e chiedo in anticipo perdono per eventuali fraintendimenti dei miei stanchi occhi

Anche io trovo la finitura lucidina, avrei limitato la desaturazione del Dark Earth (se il colore mi piace preferisco goderlo ben saturo - ma questa è una deformazione personale che può anche cozzare con il reale stato di usura del velivolo quindi non considerarla neanche) e mi sembra che le luci cui hai esposto il modello tendano a far virare molto sul violaceo l'Azure blue.
L'introduzione, come di consueto, valorizza questa galleria superando l'effimera carrellata fotografica. Ormai in questo sensio sei una piacevole garanzia.

microciccio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35357
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Sputafuoco e coccarde tricolori...
Ciao
Non conosco un emerito piffero sull'uso degli spit in italia...per me lo spit è inglese e basta ....ed esiste solo nelle versioni Mk.I/II !!!!
Però poi mi piacciono anche molto le versioni tardissime dello Spit, veramente possenti.
Per il resto il tuo modello mi piace molto come impatto e colori, molto saturi e contrastati. Bravo!!!
saluti
Non conosco un emerito piffero sull'uso degli spit in italia...per me lo spit è inglese e basta ....ed esiste solo nelle versioni Mk.I/II !!!!
Però poi mi piacciono anche molto le versioni tardissime dello Spit, veramente possenti.
Per il resto il tuo modello mi piace molto come impatto e colori, molto saturi e contrastati. Bravo!!!
saluti