
Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Ciao Guido........come ti ho gia' detto un bellissimo modello che fa onore agli aerei della Regia che sono nel cuore di molti di noi...la precisione e la cura che metti nei particolari ,anche quelli "invisibili", rende ancor piu'merito al modellista-appassionato.Le eliche hanno un fascino tutto loro fatto di storie di uomini,sudore,polvere e sangue e anche puzza di benzina e olio........La basetta è il tocco finale....come ha detto giustamente Syerra minimalista....d'altra parte nei campi polverosi Albanesi,Greci o dell'Italia meridionale non ci si poteva aspettare certo un Caffe' concerto.....al limite un Muezzin sulla sua torre intento alle sue preghiere.............Complimenti caro Guido....benvenuto nel mondo delle eliche dove la potenza propulsiva è definita Trazione..........Ciao Enrico. 

Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Grazie Fabio! Un paio di giorni per resettare l'attrezzatura e poi parto con un F-104CCV per il GB Luftwaffefabio1967 ha scritto:Guido l'ultima foto è fantastica!!!!!!!
Hai fatto un lavoro splendido su "'o Storche" e non posso che rinnovarti i complimenti. E adesso? Next project?
Fabio

Gianni ti ringrazio per quello che hai scrittosyerra ha scritto:ebbravo Guido con il suo Storke... anch'io come te credo sia verosimile che questo esemplare potesse avere lo splinter originale, anche se solitamente viene riportato in overall green non riesco a capire il perchè della riverniciatura da parte italiana! inoltre il soggetto ha qualcosina di particolare nell'araldica; il fascio di regime in fusoliera che solitamente i velivoli di produzione straniera non portavano così come lo stemma di stato nella croce caudale, che invece in questo esemplare non solo è presente ma anche in posizione non regolamentare...piccoli particolari quasi insignificanti che però non sfuggono all'occhio attento di un Regio aeroplanistaHo cercato nel mio archivio maggiori notizie su questo esemplare tipo appunto il W.N. o le M.M. italiche di cui come affermi giustamente, non esiste traccia... dell'esemplare mimetico operativo in A.S. invece si sa tutto
ma tornando al modello... trovo che la tua sia davvero una superba realizzazione, con un ottimo dettaglio, montaggio preciso ed accurato, mimetica decisamente morbida e ben realizzata sia negli "effetti speciali" che negli accostamenti cromatici non troppo stridenti...forse lo avrei sporcato un pò, ma mi ripeto qui andiamo sui gusti personali...anche la basetta minimalista a mio avviso è azzecata in quanto non distoglie l'attenzione dal soggetto principale!!! Insomma Guido un bel lavoro a 360° che stimola l'emotività modellistica... BRAVO BRAVO BRAVO!!! sinceri complimenti


Aurelio il kit Tamiya è un modello per signorine che non vogliono sporcarsi le mani. Riescono a montarlo proprio tuttiAuro92 ha scritto:Che dire Guido.. MI PIACE!!!! Una realizzazione da manuale! Ottimo montaggio, verniciatura stupenda.. spero di riuscire col mio ad avere un risultato quantomeno paragonabile al tuoSTai certo che il tuo STORCKE sarà il mio termine di paragone! ok
Complimenti di nuovo!


Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Grazie Gigi.... anche per il supporto psicologico/coloristico durante una lunga telefonataMORO21 ha scritto:Guido......sai cosa penso su questo gioiellino e penso anche che tutto quello che posso scrivere sia sempre riduttivo alla passione e meticolosità che poni su ogni modello.
Quindi...."ma che to dico a fa se de modellismo nu c'è capisci ..."
Gigi
Grande

Starfighter84 ha scritto:Questa foto è l'essenza di tutto il lavoro svolto Guido... tra l'altro la maglietta è molto molto bella!!SPILLONEFOREVER ha scritto:
Come non unirmi al coro dei complimenti? alla fine, nonostante tanti dubbi e tante difficoltà, hai tirato fuori un Signor Modello (con le lettere maiuscole). Oramai padroneggi bene anche la stesura degli acrilici... e fa niente se il "reverse" non ha dato buoni frutti, ho sempre avuto l'impressione che su questo soggetto non sarebbe stata la tecnica giusta.![]()
Ora sotto con lo Spillo CCV... anche se ha un piano di coda in più che lo rovina alquanto, è pur sempre un F-104!!
P.S.La smettiamo!? per dovere di cronaca... lunedì mattina la caffettiera è tornata operativa come per magia. Martina ha messo lo stesso caffè che volevo propinarvi... e la macchinetta non ha perso un colpo. Ergo?! è stata colpa vostra!!!SPILLONEFOREVER ha scritto:E meno male che non lo ha fatto ristretto!....forse doveva lasciarlo un po' di più nella caffettiera...vero Rosario?
Valerio...di fonte a quella T-Shirt non mi sono potuto tirare indietro


Riguardo alla famosa questione del caffè voglio dire soltanto due cose..e giuro che saranno le ultime :
- Se lo sapevamo prima al posto dell' F-15 Eduard ti ritrovavi una spendida Gaggia aerografata con i colori ed il logo di MT

- Meno male che sotto casa tua c'è un bel baretto Illy

Grazie anche a te EmanuelePsycho ha scritto:Bel modello! Molto curato in tutti i dettagli, non riesco a trovare un difetto!

Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Grazie Enrico,Enrywar67 ha scritto:Ciao Guido........come ti ho gia' detto un bellissimo modello che fa onore agli aerei della Regia che sono nel cuore di molti di noi...la precisione e la cura che metti nei particolari ,anche quelli "invisibili", rende ancor piu'merito al modellista-appassionato.Le eliche hanno un fascino tutto loro fatto di storie di uomini,sudore,polvere e sangue e anche puzza di benzina e olio........La basetta è il tocco finale....come ha detto giustamente Syerra minimalista....d'altra parte nei campi polverosi Albanesi,Greci o dell'Italia meridionale non ci si poteva aspettare certo un Caffe' concerto.....al limite un Muezzin sulla sua torre intento alle sue preghiere.............Complimenti caro Guido....benvenuto nel mondo delle eliche dove la potenza propulsiva è definita Trazione..........Ciao Enrico.
lo sai che sei stato tu a darmi il colpetto finale verso le eliche e (spero presto) i tiranti

Mi dite in molti che metto molta cura nei particolari. Vi ringrazio. Io mi diverto davvero parecchio durante il montaggio. Dirò un eresia per i più...ma quasi quasi il montaggio mi piace quanto la verniciatura...che invece un po' mi spaventa anche perchè non è il mio forte.
Peccato che poi un modello ben montato ma verniciato così così ha un colpo d'occhio ben diverso da un'altro montato correttaente ma verniciato in maniera egregia...ma è la pura verità.
La basetta è stato un esperimento anche abbastanza svogliato e distratto. Non pensavo che si integrasse così gradevolmente con il modello. Il terreno è stato "velato" random con i colori della mimetica, cercando di creare qualcosa di omogeneo che contribuisse a rendere "efficace" agli occhi dell'osservatore la colorazione del velilvolo.
Adesso tornerò al mio amato Spillone....ma non potrò non montare la turbinetta RAT estesa....alla fine anche il MITICO aveva un'elica

Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Ascolta una cosa caro Guido...mi fà tanto piacere leggere che vuoi prendere un impegno con me per finire entro le 40 pagine un modello, ma come potrai mai farcela! Ci metti 3 pagine solo per presentare il modello finito
Ovviamente scherzo con te
ognuno ha i suoi tempi e tu prenditi quelli che ti servono perchè ogni volta fai lavori strepitosi! Io magari sono più veloce ma tiro via, tu invece non ti perdoni nulla ed è per questo che impieghi tempo assai
Questo Storche è davvero molto bello, curato in ogni dove e presentato su una basetta dai toni terrosi decisi che lo mettono in risalto...tu sei bravo Guido!
Un caro saluto dal Roger


Ovviamente scherzo con te


Questo Storche è davvero molto bello, curato in ogni dove e presentato su una basetta dai toni terrosi decisi che lo mettono in risalto...tu sei bravo Guido!
Un caro saluto dal Roger
Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Hai proprio ragione Ruggiero, io sono un modellista bradipo...però la prossima volta voglio tentare l'impossibileROGER ha scritto:Ascolta una cosa caro Guido...mi fà tanto piacere leggere che vuoi prendere un impegno con me per finire entro le 40 pagine un modello, ma come potrai mai farcela! Ci metti 3 pagine solo per presentare il modello finito![]()
![]()
Ovviamente scherzo con teognuno ha i suoi tempi e tu prenditi quelli che ti servono perchè ogni volta fai lavori strepitosi! Io magari sono più veloce ma tiro via, tu invece non ti perdoni nulla ed è per questo che impieghi tempo assai
![]()
Questo Storche è davvero molto bello, curato in ogni dove e presentato su una basetta dai toni terrosi decisi che lo mettono in risalto...tu sei bravo Guido!
Un caro saluto dal Roger
Il wip del CCV non dovrà superare le 39 pagine e nella Gallery 5 foto e via

Grazie per le tue parole, mi rendono orgoglioso di questa Cicogna

Ultima modifica di SPILLONEFOREVER il 25 maggio 2013, 9:41, modificato 2 volte in totale.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Mai viste così tante foto nella gallery di un solo modello...
Ma hai fatto benissimo, non me ne sono persa neanche una, anzi io aggiungerei ancora qualche immagine degli interni che, ricordo dal wip, sono uno spettacolo nello spettacolo generale del kit.
Grandissimo lavoro Guido, anche la basetta minimalista è proprio come piace a me !

Ma hai fatto benissimo, non me ne sono persa neanche una, anzi io aggiungerei ancora qualche immagine degli interni che, ricordo dal wip, sono uno spettacolo nello spettacolo generale del kit.
Grandissimo lavoro Guido, anche la basetta minimalista è proprio come piace a me !

- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2877
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Molto bello " O STORKE", complimenti Guido!
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35352
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Fiesler Fi-156 C-2 - Tamiya 1/48
Ciao Guido
Che bello....in tutto la sua leggiadria che il nome ispira. Hai fatto un modello di gran classe e con la basetta gli hai dato veramente una marcia in più!!!
Complimenti davvero e anzi, me lo vado a rivedere
saluti
Che bello....in tutto la sua leggiadria che il nome ispira. Hai fatto un modello di gran classe e con la basetta gli hai dato veramente una marcia in più!!!
Complimenti davvero e anzi, me lo vado a rivedere

saluti