Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9623
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Cox-One »

Un soggetto da cultori della aviazione nipponica.
Molto bello.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1339
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Mauro »

AleFencer85 ha scritto: 13 aprile 2020, 9:59 Bella interpretazione di un aereo molto elegante.
drinkyb ha scritto: 13 aprile 2020, 15:28 Aereo davvero Strano cosi come Il colore della livrea. Tu lo hai interpretato molto bene.
Grazie Ale e Bruno, Ciao!!
microciccio ha scritto: 13 aprile 2020, 18:31 Ciao Mauro,

hai affrontato un velivolo aerodinamicamente molto bello e con una soluzione particolare della configurazione di prua davvero poco vista in altri aeroplani.

L'apertura dei portelli carrello è un pochino eccessiva, se vuoi potresti ridurla leggermente.


Mitsubishi Ki-46 Dinah

Aspettiamo di rivederti presto al lavoro su ... ci dirai tu cosa!

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Grazie Paolo, per i portelli dei carrelli hai ragione, ci credi che sono stata la parte più rognosa del montaggio?
Ciao!
Bonovox ha scritto: 14 aprile 2020, 11:44 aereo dalle forme davvero strane per me ma per la realizzazione hai ottenuto un bel risultato. Il wip e il modello... non te lo scorderai più! ;)
Poco ma sicuro Francesco.. ciao!!
rob_zone ha scritto: 14 aprile 2020, 16:14 Ciao Mauro

Hai realizzato uno dei velivoli giapponesi più belli secondo me, elegantissimo tra l'altro.
Molto bene, noto dei passi in avanti..bravo Mauro! :-oook
Dopo questa bellezza Tamiya sarà difficile riprendere quei kit , il cui nome comincia per A e finisce per ii.. :-sbraco :-prrrr :-sbraco

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie Roberto, temo di deluderti: devo finire il ki 44 di.. quella marca lì!!
Giangio ha scritto: 14 aprile 2020, 16:59 Ciao Mauro,
Ottimo lavoro sul Dinah, mi piace come lo hai realizzato, sopratutto la mimetica marrone :-D
Bravo!!
Sono contento ti piaccia. Ciao Gian!
pitchup ha scritto: 14 aprile 2020, 18:17 ciao
Bel modello bravo! Aereo sicuramente filante ed elegante. Ottimo weather dire anche... a parte il pennarello nero: non dirmi che lo hai utilizzato per fare il preshading???
saluti
...non per il preshading vero e proprio, ci ho fatto delle linee tratteggiate per fare ad aerografo delle linee dritte..bel risultato eh? :-vergo
esaphoto86 ha scritto: 15 aprile 2020, 0:05 Complimenti Mauro, mi piace moltissimo
Ti ringrazio Emanuele, ciao!
pankit ha scritto: 15 aprile 2020, 3:44 Bel soggetto Mauro,
mi piace la tua realizzazione e trovo il soggetto molto elegante, mi colpisce il chipping sulle nache motore, effetto gradevole.
Mi studierò il soggetto perché mi hai messo curiosità, grazie! :-oook
Grazie Mattia, ho messo in atto la mia tecnica del sale..senza sale (che mi alza la pressione prima e anche dopo quando vedo il risultato): pennellino ultrasottile e Vallejo Air chrome appena diluito. Ciao!
Cox-One ha scritto: 15 aprile 2020, 9:59 Un soggetto da cultori della aviazione nipponica.
Molto bello.
Se non proprio da cultori...abbastanza inusuale. Grazie, ciao!!
Immagine
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7923
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Marco,

un vero fuso volante! Bello, ben realizzato ed un invecchiamento ben fatto, bravo! :-oook

Cosa farai ora? ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Giampiero »

Ciao Mauro, mi aggiungo ai complimenti fatti dagli altri! In primis per il soggetto inusuale e poi per la sua realizzazione nonché colorazione. Interessante l'effetto chipping che hai ottenuto a pennello!
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1339
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Mauro »

siderum_tenus ha scritto: 20 aprile 2020, 15:36 Ciao Marco,

un vero fuso volante! Bello, ben realizzato ed un invecchiamento ben fatto, bravo! :-oook

Cosa farai ora? ;)
Giampiero ha scritto: 20 aprile 2020, 15:58 Ciao Mauro, mi aggiungo ai complimenti fatti dagli altri! In primis per il soggetto inusuale e poi per la sua realizzazione nonché colorazione. Interessante l'effetto chipping che hai ottenuto a pennello!
Grazie per gli apprezzamenti Mario e Giampiero,
pian pianino le mie creature diventano meno orripilanti (spero!! XX-X ).
Il prossimo, di cui posterò un micro-wip perchè non è di nessun interesse, sarà un modello defatigante, ma moooolto defatigante: un Lightning della HobbyBoss (contemporaneamente sto andando avanti con le 2 bombe volanti giapponesi...)
Ciao!!
Immagine
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Giampiero »

Mauro ha scritto: 23 aprile 2020, 17:27
siderum_tenus ha scritto: 20 aprile 2020, 15:36 Ciao Marco,

un vero fuso volante! Bello, ben realizzato ed un invecchiamento ben fatto, bravo! :-oook

Cosa farai ora? ;)
Giampiero ha scritto: 20 aprile 2020, 15:58 Ciao Mauro, mi aggiungo ai complimenti fatti dagli altri! In primis per il soggetto inusuale e poi per la sua realizzazione nonché colorazione. Interessante l'effetto chipping che hai ottenuto a pennello!
Grazie per gli apprezzamenti Mario e Giampiero,
pian pianino le mie creature diventano meno orripilanti (spero!! XX-X ).
Il prossimo, di cui posterò un micro-wip perchè non è di nessun interesse, sarà un modello defatigante, ma moooolto defatigante: un Lightning della HobbyBoss (contemporaneamente sto andando avanti con le 2 bombe volanti giapponesi...)
Ciao!!
Bene allora aspettiamo il microwip! :-fiuu
Buon lavoro!
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Stai migliorando a livello generale Mauro... nel montaggio (ma questa volta era un pò più facile dato che era un Tamiya! ;) ) e sulla finitura generale.
Come dice Mattia, il chipping è gradevole e bilanciato... anche la stesura dei colori mi sembra buona (se diluissi maggiormente non sarebbe comunque un male eh :) ).

Combini sempre qualche piccolo "casino" ma adesso riesci anche a recuperarli con più facilità, anche quello è un segnale di accresciuta esperienza.
Ho visto che hai aperto il WIP del P-38, vado a dargli un'occhiata... spero tu abbia finito la scorta di SMER e roba preistorica simile...! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1339
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Mitsubishi Ki 46 III Type 100"Dinah" Tamiya 1:48

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2020, 10:02 Stai migliorando a livello generale Mauro... nel montaggio (ma questa volta era un pò più facile dato che era un Tamiya! ;) ) e sulla finitura generale.
Come dice Mattia, il chipping è gradevole e bilanciato... anche la stesura dei colori mi sembra buona (se diluissi maggiormente non sarebbe comunque un male eh :) ).

Combini sempre qualche piccolo "casino" ma adesso riesci anche a recuperarli con più facilità, anche quello è un segnale di accresciuta esperienza.
Ho visto che hai aperto il WIP del P-38, vado a dargli un'occhiata... spero tu abbia finito la scorta di SMER e roba preistorica simile...! :D
Grazie mille Vale,
purtroppo la fauna preistorica (ce ne sono di marche che credo nessuno abbia mai sentito nominare) occhieggia ancora dal mio sgabuzzino e se non la smaltisco da preistorica diventa cambriana!! :-sbraco
Ciao!!
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”