Il modello non è dedicato ai principianti, non ci sono pin di riscontro e, almeno per la mia scatola, lo stampo presentava segni evidenti di usura, pannellature scomparse, rappezzi specie nella parte inferiore delle ali, griglie ormai invisibili, etc..., fortunatamente all'interno era presente la "correzione" per il vano carrello principale, che comunque ha fatto dannare assai per far chiudere decentemente il complesso ali - fusoliera.
Il posizionamento dei travetti alari per serbatoi e missili è stato fatto un tanto al kilo, basandomi sulle foto dei libri in mio possesso, le misure riportate nelle istruzioni per praticare i fori sono un pò di fantasia, 91mm tra gli Aero 3b avrebbe significato trovarmi i missili a metà ala, la misura corretta è 51mm, mentre i 125mm tra i serbatoi ci sarebbe potuto anche stare, ma poi i travetti stabilizzatori (quelli inclinati a 45° tra serbatoio e ala) sarebbero andati fuori posizione rispetto al riscontro sotto l'ala; insomma, una serie di piccole cose che fanno perdere un sacco di tempo...
Venendo all'esemplare scelto, si tratta del Kappone che segnò la fine dell'attività di volo degli F-86K, compiendo l'ultima missione a fine Luglio del '73 dopo una carriera di 17 anni in cui ha militato nei gruppi 6°, 22°, 23°, 12° ed ancora al 23°. Da segnalare che questo aereo fu anche il primo a montare i travetti AERO 3B per i missili AIM-9B Sidewinder.
Continua...