Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Grazie Paolo... questi aneddoti sono una manna per noi appassionati!
Dovremmo aprirti un'apposita sezione... ci faresti "sbavare"...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
hai riassunto in poche parole attimi in cui le difficoltà tecniche ti hanno messo alla prova e dai quali sei uscito, con qualche acciacco, ma tutto d'un pezzo, ed è questo l'importante.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Davvero interessante e grazie per averci raccontato la tua storia da cui hai tratto ispirazione per il modello.
Quali sono state le cause che hanno portato ad abortire il decollo?
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Tigre17 ha scritto: ↑29 gennaio 2023, 20:05
Grazie ancora per i commenti positivi sul modello...la storia dell'aborto è lunga e complicata... quello che posso dire è che il parafreno è uscito male (in poche parole non si è aperto), non sono riuscito a re-ingaggiare lo steering ed ad abbassare il gancio...con i ceppi freni in fiamme sono uscito su un bordo della pista, ho fatto circa 270 metri fuori pista dentro il velivolo e saltando la strada perimetrale dell'aeroporto mi sono lanciato per timore che l'aereo si rigirasse. Ho usato la maniglia inferiore ed ho avuto una traiettoria, visto l'assetto e la mancanza del ruotino, davanti il velivolo. Caduta con il paracadute brevissima, ma tutto è andato bene. Ho fratturato una vertebra, ho fatto un mese con la schiena completamente ingessata ed un mese di busto ortopedico e poi ho ripreso a volare con il 104....era il 1983...quasi 8 anni dopo, il 2 settembre 1991 (pochi giorni prima di lasciare la "Sperimentale" ho fatto il mio ultimo volo di 104 al RSV con il prototipo dell'ASA...il così detto "pigiamino" per il colore azzurrino...
Foto interessante assai. Cos'è quello scoreboard sotto il triagolo danger? Grazie
Tigre17 ha scritto: ↑29 gennaio 2023, 20:05
il prototipo dell'ASA...il così detto "pigiamino" per il colore azzurrino...
... "pigiamino" per essere gentili, perché il soprannome avrebbe dovuto invece essere "tazza" (ma non quella del caffè) in quanto all'epoca la colorazione ufficiale dell'ASA era definita dai più malevoli "celeste gabinetto".
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Paolo... un piccolo dubbio. Facendo ricerche sul web sono saltate fuori altre immagini del tuo incivolo, ma la matricola segnalata è la 6880. La 6887 sembra non essere mai transitata per Cameri... è sbagliato quanto riportato QUI?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)