Mascherature e dintorni

Se cercate come utilizzare i nastri per mascherare, il Patafix e come ottenere il meglio da questa tecnica, cercate su questo forum.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Mascherature e dintorni

Messaggio da seastorm »

Qualche tempo fa, su un Me 109,
ho provato ad eseguire una mascheratura con pellicola adesiva trasparente (quella per uso alimentare e venduta in rotoli) ed ho notato che la vernice acrilica, pur se debitamente asciutta, una volta rimossa tale mascheratura trasparente che la ricopriva, rimaneva irrimendiabilmente intaccata da una sorta di film traslucido che non sono riuscito ad eliminare in alcun modo se non rimuovendo del tutto la vernice sottostante.

Un noto modellista che scrive su SKY MODEL mi ha consigliato di utilizzare, come mascheratura, quella carta finissima che si trova solitamente nelle scatole delle calzature. Fino ad ora mi sono trovato bene...
Ciao a tutti,
Seastorm
Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22625
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Bonovox »

In effetti, pensandoci, la vernice ha reagito con lo strato superficiale della pellicola lasciando parte del "film" maledetto! La carta delle scarpe è un'ottima soluzione! Grazie del consiglio visto che ero tentato anch'io dalla carta trasparente!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47460
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Starfighter84 »

Io il Domopak l'ho usato spesso per coconizzare il modello... magari se devo verniciare solo una parte e voglio evitare di far arrivare pericolosamente il colore in altri punti! però a me non ha mai dato problemi la pellicola trasparente... su che colori lìhai posata? lucidi o opachi? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da seastorm »

Starfighter84 ha scritto:Io il Domopak l'ho usato spesso per coconizzare il modello... magari se devo verniciare solo una parte e voglio evitare di far arrivare pericolosamente il colore in altri punti! però a me non ha mai dato problemi la pellicola trasparente... su che colori lìhai posata? lucidi o opachi? ;)
Le vernici erano opache (acriliche).
Sembra che sia dipeso da una sostanza che viene stesa per facilitare lo svolgimento del film...
Speriamo almeno che sia innocua per la salute considerato che tale pellicola è utilizzata proprio per avvolgere gli alimenti...
Un ciao a tutti,
Sea
Immagine
Gabriele

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Gabriele »

sapete quale altro uso è possibile fare con la pellicola trasparente ? si può impiegare per la riproduzione dei teli che sui carri armati sono fra lo scudo del cannone principale e la torretta (ad es. sugli M. 26 ) : una volta dipinta (io ho usato un colore a smalto) è perfetta e le pieghe sono molto realistiche...
Sempre a proposito di mascherature...Mauro Cob ha usato il pathafix della Uhu sul suo Tornado (l'ho visto fra gli articoli pubblicati in questo sito) : volevo sapere se una volta distaccata questa pasta si può conservare e reimpiegare...
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da seastorm »

Ciao Gabriele,

grazie per la dritta sull'uso della pellicola trasparente...
Per quanto concerne il PATAFIX (UHU), il suo riutilizzo sembra essere infinito anche dopo varie botte di vernice...
Ciao,
Seastorm
Immagine
Gabriele

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Gabriele »

seastorm ha scritto:Ciao Gabriele,

grazie per la dritta sull'uso della pellicola trasparente...
Per quanto concerne il PATAFIX (UHU), il suo riutilizzo sembra essere infinito anche dopo varie botte di vernice...
Ciao,
Seastorm
interssante molto interessante !!! grazie !!! :-oook
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Icari Progene »

Confermo, la mia dose di patafix la uso da circa 3 anni ed è sempre la stessa bene o male, e credetemi ne ha viste di verniciate! io lo uso non solo per le mimetiche ma anche per tenere fermi i pezzi mentre li vernicio e anche per coprire alcune zone che non si devono sporcare!
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da CoB »

in teoria sarebbe infinito ma io quando lo recupero va a finire che mi inc... e ne recupero solo una parte...
Immagine
Immagine
Gabriele

Re: Mascherature e dintorni

Messaggio da Gabriele »

e no eh ! prima lanci il sasso poi ritiri la mano :-sbraco Mauro scherzi a parte sarà più economico che usare il nastro Tamiya almeno :-XXX visto che ho tre o quattrocento modelli ancora da montare (alcuni li farò nell'aldilà :,-( :-WHA
Rispondi

Torna a “Mascherature e Stencil”