APERTURA ISCRIZIONI STAGIONE 2025 ASSOCIAZIONE MODELING TIME!!! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
MODEL EXPO VERONA - 8/9 MARZO 2025 - TOPIC ORGANIZZAZIONE EVENTO! CLICK QUI!
pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
- Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
- scratch builder: si
- Nome: Giuseppe
pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
ciao a tutti,
come da oggetto vorrei qualche dritta sull'acquisto di questi strumenti per fare stampi e riproduzioni in resina.
nelle molte discussioni e nei video tutorial ho visto più o meno come utilizzarli, ma non mi è molto chiaro che caratteristiche tecniche debbano avere, soprattutto la pompa e la pressure pot.
ps. ho già fatto qualche prova di creazione di stampi e colate in resina con risultati non pienamente apprezzabili per questo vorrei migliorare la tecnica con questi strumenti
come da oggetto vorrei qualche dritta sull'acquisto di questi strumenti per fare stampi e riproduzioni in resina.
nelle molte discussioni e nei video tutorial ho visto più o meno come utilizzarli, ma non mi è molto chiaro che caratteristiche tecniche debbano avere, soprattutto la pompa e la pressure pot.
ps. ho già fatto qualche prova di creazione di stampi e colate in resina con risultati non pienamente apprezzabili per questo vorrei migliorare la tecnica con questi strumenti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 46767
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
- Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
- scratch builder: si
- Nome: Giuseppe
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
si Valerio la pompa per creare il vuoto. ho visto su internet che ce ne sono di tutti i prezzi.
ho visto che molti usano il sistema del vuoto anche per le colate di resina. il risultato è di molto migliore con l'altro sistema? dato che pressure pot è molto costosa magari se si riesce a fare tutto con un unico sistema ammortizzerebbe le spese.
ho visto che molti usano il sistema del vuoto anche per le colate di resina. il risultato è di molto migliore con l'altro sistema? dato che pressure pot è molto costosa magari se si riesce a fare tutto con un unico sistema ammortizzerebbe le spese.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 46767
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
Il casting della resina si fa sotto pressione.
Qualcuno lo fa sottovuoto ma è molto più complicato e hai bisogno di tempi di catalizzazione molto più lunghi
Qualcuno lo fa sottovuoto ma è molto più complicato e hai bisogno di tempi di catalizzazione molto più lunghi
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
- Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
- scratch builder: si
- Nome: Giuseppe
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
beh allora considerando i tempi brevissimi di catalisi della resina non conviene...
invece la pompa per il vuoto che caratteristiche tecniche deve avere (potenza e altri parametri)?
invece la pompa per il vuoto che caratteristiche tecniche deve avere (potenza e altri parametri)?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 46767
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
Quella che uso io è da 1/3 di HP... se la prendi meno potente non ha abbastanza potenza per degasare la gomma.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 30 aprile 2019, 2:21
- Che Genere di Modellista?: aerei IIWW e moderni, elicotteri FFAA e FFOO italiane, mezzi terrestri EI e auto FFOO italiane
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Gunze e AK real color
- scratch builder: si
- Nome: Giuseppe
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
ho capito grazie.
quindi come riferimento per le caratteristiche tecniche della pompa basta tenere da conto che sia minimo da 1/3 di HP?
quindi come riferimento per le caratteristiche tecniche della pompa basta tenere da conto che sia minimo da 1/3 di HP?
- sfab84
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 16 aprile 2018, 14:11
- Che Genere di Modellista?: Action figures in resina, Modelli 3d stampati in resina, Diorami
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
- Località: Milano
- Contatta:
Re: pompa e camera vuoto e pressure pot: consigli per acquisto
Ieri ho fatto una colata in resina epossidica per cercare di riprodurre un modello che ho fatto io con la stampante 3d e il risultato non è uscito molto bene, così stavo cercando di capire la questione delle camere sottovuoto o a pressione.
Vi faccio vedere come è uscito il modello.
e questo è lo stampo che ho fatto sempre io
si sono formate un sacco di bolle d'aria non solo sul fondo del modello ma anche sulla superficie.
Dite che è necessario una camera sottovuoto per degassare la resina prima del colaggio nello stampo?
Avrei trovato su aliexpress una pompa compresa di pentola a 124 euro spedizione compresa ma non capisco bene se possa essere valida o se ha le caratteristiche necessarie.
Non sapendo se posso inserire il link ad un prodotto vi copio la descrizione delle caratteristiche tecniche che è riportata sul sito:
Marca Vevor
Pompa per vuoto monostadio
Potenza: 120 watt
Capacità di aspirazione: 85l/ min.
Capacità olio: 220ml
Tensione: 220V/50Hz
Portata: 3CFM
Ultimate Vacuum: 5Pa
RPM: 1720RPM
Potenza: 1/4HP
Pentola da 2 galloni (circa 8 litri) diametro 23 cm e altezza 20 cm.
Cercando su youtube ho trovato anche dei video su come fare una sorta di sistema manuale usando una pompa a mano o addirittura una siringa, vi posto i video qui:
Link 01
Link02
Ora, sono un po' scettico sulla reale utilità di questi due metodi a costo quasi zero, ma forse proprio per il costo quasi zero sarebbero da provare, voi che dite?
A casa ho anche una sigilla sacchetti sottovuoto per alimenti, stavo pensando se non potesse tornare utile anche per questo scopo.
L'altra mia perplessità è sui tempi di funzionamento, la resina epossidica (che ho io e la maggior parte che ho visto) ha una pot life di 40 min e una catalisi completa in 24 ore, dite che è sufficiente per usare un degassatore? quanto tempo ci vuole?
Ultima perplessità, la resina andrebbe degassata prima di colare nello stampo altrimenti quando bolle esce tutta fuori, ma se si fa così non si ingloba altra aria versandola nello stampo?
Vi faccio vedere come è uscito il modello.
e questo è lo stampo che ho fatto sempre io
si sono formate un sacco di bolle d'aria non solo sul fondo del modello ma anche sulla superficie.
Dite che è necessario una camera sottovuoto per degassare la resina prima del colaggio nello stampo?
Avrei trovato su aliexpress una pompa compresa di pentola a 124 euro spedizione compresa ma non capisco bene se possa essere valida o se ha le caratteristiche necessarie.
Non sapendo se posso inserire il link ad un prodotto vi copio la descrizione delle caratteristiche tecniche che è riportata sul sito:
Marca Vevor
Pompa per vuoto monostadio
Potenza: 120 watt
Capacità di aspirazione: 85l/ min.
Capacità olio: 220ml
Tensione: 220V/50Hz
Portata: 3CFM
Ultimate Vacuum: 5Pa
RPM: 1720RPM
Potenza: 1/4HP
Pentola da 2 galloni (circa 8 litri) diametro 23 cm e altezza 20 cm.
Cercando su youtube ho trovato anche dei video su come fare una sorta di sistema manuale usando una pompa a mano o addirittura una siringa, vi posto i video qui:
Link 01
Link02
Ora, sono un po' scettico sulla reale utilità di questi due metodi a costo quasi zero, ma forse proprio per il costo quasi zero sarebbero da provare, voi che dite?
A casa ho anche una sigilla sacchetti sottovuoto per alimenti, stavo pensando se non potesse tornare utile anche per questo scopo.
L'altra mia perplessità è sui tempi di funzionamento, la resina epossidica (che ho io e la maggior parte che ho visto) ha una pot life di 40 min e una catalisi completa in 24 ore, dite che è sufficiente per usare un degassatore? quanto tempo ci vuole?
Ultima perplessità, la resina andrebbe degassata prima di colare nello stampo altrimenti quando bolle esce tutta fuori, ma se si fa così non si ingloba altra aria versandola nello stampo?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 46767
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta: