MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Come creare uno stampo per un mantello

Forum dedicato all'utilizzo dei set in resina e fotoincisioni aftermarket.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da Smiris72 »

Ciao a tutti
Un quesito..
Partendo da un kit in resina di un personaggio, ho modificato i vari componenti per renderlo un lavoro "personale" e ora mi piacerebbe riprodurlo in diverse colorazioni ed eventuali altre forme. Ho quindi necessità di replicare alcune parti, tra cui il mantello.
I pezzi del mantello sono troppo complicati e non so bene come muovermi.
Uno stampo bivalva lo vedo male, in quanto sarebbero due parti molto grandi e al suo interno l'elemento sarebbe troppo complesso e sottile, non riuscirei a far scorrere la resina.

Come posso riprodurlo?

Allego foto dei pezzi in questione
Trattasi di oggetto comprato su ebay

Ultima modifica di Smiris72 il 18 giugno 2018, 19:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4394
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da nannolo »

Visto che hai un master potresti coprirlo con una pellicola trasparente per proteggerlo e poi ,con molto borotalco,stendere una sfoglia di milliput sottile da appoggiare sopra e far prendere la forma.Quando asciutto dovrebbe staccarsi e riprodurre le pieghe.Non ho mai provato ma dovrebbe funzionare
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da Smiris72 »

Ho paura che verrebbe troppo "grezzo" (nel senso di non liscio) e forse anche molto fragile. Per non parlare della quantità di milliput che occorrerebbe.
Io avevo pensato di fare un esperimento di questo tipo. Crede uno stampo in gomma del lato esterno del mantello
poi crearmi un "foglio" di resina sottile, da scaldare e far aderire alle pieghe del mantello, ma il problema è che il mantello ha delle parti più grosse in certi punti (per incastri ad esempio)
Insomma, non so che strada prendere
Avatar utente
fearless
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5113
Iscritto il: 8 gennaio 2012, 3:37
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri...
Ogni tanto anche qualche moto...
Aerografo: si
colori preferiti: Akan, MrPaint, Toffano, Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Che domande.. ACMMT
Nome: Luca
Località: Briga Novarese (NO)

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da fearless »

Invece prendere un pezzo di tessuto adatto e poi irrigidirlo on base al pezzo originale?
Odio la plastica bianca!!

AD HOSTES RUGENS! Once a tiger, Always a tiger!

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da Smiris72 »

Stesso problema. Non è uniforme lo spessore, ci sono delle parti grosse e con incastri, tipo la parte sul collo
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da davmarx »

Smiris72 ha scritto: 15 giugno 2018, 15:03 ... vorrei replicare i vari pezzi. ...
Ciao Mauro.
Ti ricordo che replicare qualcosa che non hai creato tu stesso viola le leggi del copyright. Ti invito perciò a modificare i pezzi prima di copiarli oppure a rinunciare al tuo progetto!
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: Come creare uno stampo per un mantello

Messaggio da Smiris72 »

Ho editato il mio primo post, in quanto non era mia intenzione violare diritti di copy ne, tanto meno, creare potenziali problemi agli amministratori del sito.
Per me, la parte relativa ai materiali e alle tecniche di stampaggio è interessante quanto la parte di colorazione dei personaggi. Riprodurre qualcosa è una sfida stimolante.
Non sono molto preparato in materia di copy, ma credo che quello che sto facendo sia assolutamente rispettoso. Ipotizziamo di comprare un blu ray di un film o un cd musicale e volerlo tenere con cura. Io posso crearne una copia e utilizzare questa, per non usurare minimamente l'originale.
Copia ad uso personale ovviamente. Quello che non posso fare è vendermi il duplicato. E' corretto?
Rispondi

Torna a “Resine, Fotoincisioni e Stampi in gomma o simili”