Mr Mark Softer troppo vecchio??

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PanteraNera »

Stasera mentre mettevo le decals al mio Foxbat mi sono accorto di un fatto molto strano riguardo al Mr. Mark Softer. Di solito dopo la sua applicazione le decals si raggrinziscono per poi tornare normali. Da qualche tempo le decals non raggrinziscono più , rimangono normali ma si fissano comunque con difficoltà sulla superfice e mal si adattano alle pannellature. La boccetta di Mr. Mark Softer che uso avra una decina d'anni ormai. Mi viene il dubbio spontaneo: non è che con il tempo le sue proprietà si sono alterate e non reagisce più bene con le decals?
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
SPILLONEFOREVER

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Potrebbe essere Massimo, anche se io continuo ad utilizzare una boccettina di Mr. Mark Softer acquistata nel 1998 :o
L'unica accortezza adoperata in tutti questi anni e' quella aprire e chiudere per bene il tappo ad ogni prelievo di liquido.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46085
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da Starfighter84 »

Non è detto che sia un problema del prodotto... personalmente ho notato che non tutte le decal reagiscono allo stesso modo, molto dipende dal film! però, in ogni caso, sarebbe meglio "aggiornare" la boccetta e prenderna una "fresca"! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

Starfighter84 ha scritto: 10 marzo 2012, 16:54 Non è detto che sia un problema del prodotto... personalmente ho notato che non tutte le decal reagiscono allo stesso modo, molto dipende dal film! però, in ogni caso, sarebbe meglio "aggiornare" la boccetta e prenderna una "fresca"! :-oook
io ormai le ho provate tutte le marche di decals con il softer e non c'è stata una volta che si siano raggrinzite e abbiamo aderito a quello che c'era sotto. Opterei per la boccetta da cambiare anche se l'ho presa non più di un anno fa
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

Ciao
Per me i microscale Set e Sol sono lo standard per le piu' ostiche o spesse uso i prodotti Daco medium e strong consigliatomi qui sul forum e di cui sono pienamente soddisfatto.
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

Purtroppo per me, il problema non è quale prodotto ma il prodotto in sé. Non può essere troppo vecchio, come da titolo della discussione, perché l'ho acquistato meno di un anno fa...... Magari l'ho lasciato aperto......boh
quando farò un nuovo ordine deciderò se rinnovare il Mr Mark o buttarmi sul sol
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

PaoloD ha scritto: 25 novembre 2019, 18:32 Ciao
Per me i microscale Set e Sol sono lo standard per le piu' ostiche o spesse uso i prodotti Daco medium e strong consigliatomi qui sul forum e di cui sono pienamente soddisfatto.
acquistato daco medium e strong. Speriamo bene!!!!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 707
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da PaoloD »

Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

PaoloD ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54 Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
Grazie Paolo. Seguirò scrupolosamente le tue istruzioni!!!!!!
Avatar utente
nicnolte
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 325
Iscritto il: 15 luglio 2019, 16:37
Che Genere di Modellista?: I jet americani prima di tutto e l' F-14 come mio preferito in assoluto!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modeling Time
Nome: Nicola
Località: Vigevano

Re: Mr Mark Softer troppo vecchio??

Messaggio da nicnolte »

PaoloD ha scritto: 28 novembre 2019, 18:54 Ciao Nicola
solo per avvertiti di fare attenzione con i daco ..perche' entrano in servizio sulle decal appena lo stendi ..occhio a non muoverle ti si sbriciolano.
Io eseguo questo metodo stendo: il decalset sulla superficie prima della decals poi la piazzo elimino bolle d'aria la faccio aderire asciugo il set in eccesso e spennello con il daco .STOP neanche la devi guardare.
Ciao
solo una domanda: dopo quanto tempo posso asciugare eventualmente il daco e posso considerare la decal a posto?
Rispondi

Torna a “Decal”