liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26522
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2019, 7:23...
Stefano61 ha scritto: 30 aprile 2019, 18:42 Prima di spennellare con l'emolliente devo attendere che la decals sia asciutta??
Dovresti asciugare la decal con una pezzuola di cotone asciutta e che, preferibilmente, non lasci pelucchi. ;)
Ciao Stefano,

in molti casi può andar bene anche un nettaorecchie di cotone fatto rotolare sulla superficie della decalcomania. Quelli di miglior qualità solitamente non lasciano pelucchi sulle superfici.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35342
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da pitchup »

Ciao
ieri ho usato il "Mark Fit" Tamiya al posto del "decal fix" Humbrol che uso normalmente.
Dico subito che il prodotto Tamiya il suo lavoro lo fa, solo che poi mi sono ritrovato, dove avevo spennellato l'ammorbidente (come lucido sottostante ho usato la Future) sono apparse delle macchie lattiginose. Ho avuto anche il terrore che il prodotto avesse sciolto la vernice sottostante. Ho aspettato che asciugasse e poi, con l'intervento di chissà quale santo, ho provato a ripassare la zone con la Future, con un pennellino.
Ebbene miracolo: le macchie sono sparite!!!
Ho rifatto lo stesso con il "decalFix" tutto ok ma niente macchie.
Ora non saprei.... a questo punto penso che il prodotto Humbrol sia ancora il migliore, almeno per i deboli di cuore.... o forse è solo un problema di reazione con la Future... o sono le decals (sto usando varie opzioni della banca decals: Stars Hasegawa, per i codici Airfix, stencils Academy).
saluti
Ultima modifica di pitchup il 3 maggio 2019, 11:34, modificato 1 volta in totale.
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
PaoloD
Knight User
Knight User
Messaggi: 717
Iscritto il: 10 febbraio 2018, 22:11
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni Carri moderni e inconsueti Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya Humbrol
scratch builder: si
Nome: paolo
Località: Fiano Romano

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da PaoloD »

Ciao Ultimamente ho cambiato molti liquidi per decals ,ho i tamiya - mr hobby e i microscale ...in arrivo i tanto coclamati DECO nella versione medium e strong .
Al momento sto decalizzando in 32 e 35 e le decal trumpeter e revell per esempio vengono addomesticate solo con i prodotti microscale SET e SOL.
L'adesivo decals tamiya mi ha un po' deluso al contrario invece dell'ammorbidente , a volte uso l'adesivo Mark setter neo e come ammorbidente il tamiya pero' al momento a colposicuro vado con i microscale .
Vi tengo informati su come si comportano i DACO appena mi arrivano ...ma dalle varie fonti web appaiono come il top di gamma ....Boh...speriamo bene!!!
Comunque in cassaforte ho circa 250 cl di acetico ultima chance se volessi clonare il SET della microscale ... per il SOL dovrei ancora provare /trovari il prodotto adatto ed eventuale diluizione
Saluti!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47464
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Starfighter84 »

pitchup ha scritto: 2 maggio 2019, 8:31 poi mi sono ritrovato della macchie dove avevo spennellato l'ammorbidente (come lucido sottostante ho usato la Future) sono apparse delle macchie lattiginose. Ho avuto anche il terrore che il prodotto avesse sciolto la vernice sottostante. Ho aspettato che asciugasse e poi, con l'intervento di chissà quale santo, ho provato a ripassare la zone con la Future, con un pennellino.
Ebbene miracolo: le macchie sono sparite!!!
Max è normale... l'ammorbidente della Gunze contiene dell'ammoniaca che è anche il naturale diluente della Future. Se lasci asciugare bene, comunque, gli aloni spariscono quasi del tutto.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2721
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Carbo178 »

Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2019, 10:17
pitchup ha scritto: 2 maggio 2019, 8:31 poi mi sono ritrovato della macchie dove avevo spennellato l'ammorbidente (come lucido sottostante ho usato la Future) sono apparse delle macchie lattiginose. Ho avuto anche il terrore che il prodotto avesse sciolto la vernice sottostante. Ho aspettato che asciugasse e poi, con l'intervento di chissà quale santo, ho provato a ripassare la zone con la Future, con un pennellino.
Ebbene miracolo: le macchie sono sparite!!!
Max è normale... l'ammorbidente della Gunze contiene dell'ammoniaca che è anche il naturale diluente della Future. Se lasci asciugare bene, comunque, gli aloni spariscono quasi del tutto.
Ho avuto lo stesso problema di Max, ora faccio una prova con il Mark softer direttamente sulla Future e lascio asciugare bene, poi vi faccio sapere ;)
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Liebemaister
Knight User
Knight User
Messaggi: 872
Iscritto il: 3 settembre 2015, 1:02
Che Genere di Modellista?: Ww1 carri e aerei
Jet e aerei sperimentali
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: si
Nome: Mauro
Località: Milano e Stoccolma

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Liebemaister »

unico consiglio da parte mia.. non usare bombolette spay per sigillare le decal una volta asciutte...ho fatto la C......a con il felixstowe e le decal si sono rattrappite e fuse colla vernice!... un casino biblico soprattutto perche' laereo ha un metro di ali e le coccarde erano di 7 cm!
poi mi hanno spiegato che le bonbolette hanno un sovente aggressivo...
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35342
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da pitchup »

Ciao
Starfighter84 ha scritto: 3 maggio 2019, 10:17 Max è normale... l'ammorbidente della Gunze contiene dell'ammoniaca che è anche il naturale diluente della Future.
...davvero??? Dall'odore non si direbbe... alla fine però il "Mark Fit" si comporta bene e lo userò. Però in futuro credo che rimarrò fedele al Decalfix Humbrol .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2721
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Carbo178 »

Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Stefano61 »

Dopo aver letto tutto il topic (mi sono fatto una testa così...), vorrei scrivere quel che penso di avere (non?) capito sull'argomento:
1) metto le decals in.immersione una decina di secondo.in acqua calda e poi stacco la decal
2) metto un po' di liquido "adesivo" sull'aereo e vi appoggio sopra la decal con accuratezza
3) aspetto un po (QUANTO?), e poi passo sopra l'ammorbidente.
4) indi aspetto (QUANTO TEMPO?) e passo sopra la vernice lucida.

Cosa mi sono perso per strada??
Avatar utente
Carbo178
Undead User
Undead User
Messaggi: 2721
Iscritto il: 30 settembre 2016, 22:08
Che Genere di Modellista?: Aeronautico post WWII, scala preferita 1:48
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: Sermide (MN)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi!

Messaggio da Carbo178 »

Stefano61 ha scritto: 6 maggio 2019, 16:48 Dopo aver letto tutto il topic (mi sono fatto una testa così...), vorrei scrivere quel che penso di avere (non?) capito sull'argomento:
1) metto le decals in.immersione una decina di secondo.in acqua calda e poi stacco la decal
2) metto un po' di liquido "adesivo" sull'aereo e vi appoggio sopra la decal con accuratezza
3) aspetto un po (QUANTO?), e poi passo sopra l'ammorbidente.
4) indi aspetto (QUANTO TEMPO?) e passo sopra la vernice lucida.

Cosa mi sono perso per strada??
Ciao, ti posso dire quello che faccio io...
1) immersione della decal in acqua tiepida per la canonica decina di secondi, a volte anche 1 minuto, dipende dalla velocità con cui tende a staccarsi dal supporto
2) tolta dal recipiente la appoggio brevemente su un pezzo di carta da cucina per togliere l'eccesso di acqua, poi la metto a "riposare" su una superficie non assorbente, generalmente non più di 1 minuto
3) mentre la decal è a riposo spennello con il liquido adesivo la superficie del modello che la accoglierà
4) posizionamento della decal comprensiva del supporto a fianco della posizione finale e trasferimento della parte che si stacca tramite scivolamento con l'ausilio di una pinzettina
5) tamponamento con cotton fioc della decal per farla aderire e togliere le eventuali bolle d'aria
6) dopo circa 10 minuti controllo per verificare che non ci siano bolle e spennellata di ammorbidente, da tamponare con cotton fioc dopo altri 5 minuti
Il giorno dopo controllo se la decal è adesa perfettamente al modello o se c'è presenza di zone non attaccate (si vede un effetto come metallizzato, da qui il termine "silvering"). Se necessario ripasso l'ammorbidente cercando di farlo penetrare anche sotto la decal stessa, in alcuni casi ne incido la parte trasparente col cutter
Se è tutto ok procedo col trasparente per fissare definitivamente il lavoro

Spero di essere stato chiaro
Ciao da Marco.

Immagine

Immagine Immagine

Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Decal”