Esatto Paolo, l'acqua bollente serve a scollare la decal dal supporto che se hai fatto caso, più son vecchie e più tempo in ammollo è necessario al fine che si distacchi, e se noti la carta di rinforzo è la parte che è imbrattata di collante, se tale collante è di scarsa qualità, questo con l'esposizione ai raggi UV e il tempo, fanno la parte del leone ingiallendo, tant'è che anche i supporti ingialliscono. Le micro o super decals anche se ferme da 20-30 anni sono ancora perfette, a meno che siano state tenute proprio nel peggior dei modi di conservazione. Ne consegue che come detto prima una volta tolto tutto il vecchio collante, il film rimane trasparente nella maggior parte dei casi e una volta rimessa la nuova colla (vinilica) la decal è salva. Poi una verniciata a finire di trasparente acrilico* lucido, opaco , o semilucido, sigillerà il tutto dando una finitura omogenea. Puo capitare che imbattendosi in decal di bassa qualità, queste una volte immerse in acqua per il trattamento, queste si sbriciolino allora è buona cosa dare una spennellata sulla decal di "decal film" della famosa micro, al fine di ricostruire un film trasparente che blocca il tutto.
*acrilico - queste vernici a differenza delle sintetiche, ma soprattutto delle poliuretaniche (humbrol vasetto metallico)) hanno il vantaggio che non ingialliscono (gunze, tamiya)
Buon Lavoro
Lineo