
decal ingiallite: si possono salvare?
Moderatore: FreestyleAurelio
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Non saprei dirti, probabile che la colla sia già un po' andata se le decals sono vecchie... Nel frattempo a me sono arrivate le decals di ricambio! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Per ovviare al fatto che si frantumano ho letto che si puo' usare la soluzione che si da alle decals fatte in casa per sigillarle. Avete provato e funziona? Ho un foglio di decals di almeno 30 anni ( una serie di meccanici f1 tamiya che mi servirebbero per un dioramino ferrari) e sono ridotte un po' male ....Enrywar67 ha scritto:........esponendo le decal ingiallite ad una sorgente di luce UV (lampada abbronzante,fornetto per asciugatura nail art.....) le decals tornano candide,ovviamente il tempo di esposizione dipende dalla potenza delle lampade.Considera che per sbiancare un foglio zvezda molto ingiallito ho fatto tre cicli da 6 ore l'uno ovvero 18 ore.....Il vero consiglio è pero' di acquistare decal nuove.....oltre che ingiallite è facile che quando le immergi in acqua si frantumino in mille pezzi .....fai una prova con una decal del foglio incriminato che non ti serve (logo airfix ......).Ciao Enrico

Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Modelfighter73
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giugno 2013, 1:24
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i velivoli militari moderni in scala 72 specilmente americani. Mi piacciono anche le vetture da rally e le formula 1 che realizzo al 24. Adoro utilizzare l'aerografo e non potrei fare senza FUTURE. Il mio aereo preferito è il PANAVIA TORNADO che arriverò a riprodurre in ben 15 versioni diverse.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Gunze e Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: auto didatta
- Nome: Marco
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Ti consiglio di prendere il prodotto specifico della Microscale che si chiama Liquid decal Film. E' già pronto e puoi applicarlo anche ad aerografo sulla decal asciutta...........
Successivamente con cautela procedi pure all'applicazione della decal senza scordare di mettere un po di Microset sotto per migliorare l'adesione e compensare il fatto che le vecchie decal perdono gran parte del potere di aderire ai modelli.
Ciao.
Successivamente con cautela procedi pure all'applicazione della decal senza scordare di mettere un po di Microset sotto per migliorare l'adesione e compensare il fatto che le vecchie decal perdono gran parte del potere di aderire ai modelli.
Ciao.
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
.........ciao a tutti....ultimamente mi è capitato di sigillare decals stampate con ink jet:ho usato un trasparente acrilico in bomboletta,risultato ottimo.......per le decals vecchie invece c'è poco da fare:se sono del tipo "vado in mille pezzi" potreste anche riuscire a piazzarle sul modello dopo averle trattate ma dimenticate i softner e quant'altro sono delicatissime e pre-fratturate.....insomma un terno a lotto.......Al solito una prova su decals di diversa versione vi dira' a cosa andate incontro...Ciao Enrico. 

- Modelfighter73
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giugno 2013, 1:24
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i velivoli militari moderni in scala 72 specilmente americani. Mi piacciono anche le vetture da rally e le formula 1 che realizzo al 24. Adoro utilizzare l'aerografo e non potrei fare senza FUTURE. Il mio aereo preferito è il PANAVIA TORNADO che arriverò a riprodurre in ben 15 versioni diverse.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Gunze e Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: auto didatta
- Nome: Marco
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Approposito di decals.......mi è capitato un po di tempo fa di trovare delle decals in un kit Heller spesse ,rigide ed in pratica inutilizzabili, tantè che le ho buttate ripiegando con altre aftermarket..
Vi è mai capitato una cosa simile?.........Neppure il MicroSOL riusciva a smuoverle ,pareva di usare dell'acqua distillata..........Sapete se è un difetto di Heller o se ho incocciato io con un kit difettoso?
Quando si trovano decal così cosa si può fare? Io da allora no acquisto più i kit Heller..................
Ciao a tutti.....
Vi è mai capitato una cosa simile?.........Neppure il MicroSOL riusciva a smuoverle ,pareva di usare dell'acqua distillata..........Sapete se è un difetto di Heller o se ho incocciato io con un kit difettoso?
Quando si trovano decal così cosa si può fare? Io da allora no acquisto più i kit Heller..................
Ciao a tutti.....
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Ciao Marco......dipende da quanti anni ha il kit...considea che girano molte scatole che hanno 20-30 e piu' anni.....figurati le decals che stanno li' dentro...... 

- Modelfighter73
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giugno 2013, 1:24
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i velivoli militari moderni in scala 72 specilmente americani. Mi piacciono anche le vetture da rally e le formula 1 che realizzo al 24. Adoro utilizzare l'aerografo e non potrei fare senza FUTURE. Il mio aereo preferito è il PANAVIA TORNADO che arriverò a riprodurre in ben 15 versioni diverse.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Gunze e Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: auto didatta
- Nome: Marco
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Il kit era recente acquistato da negozio........purtroppo però le decals si mettono per ultime... e non potevo più farmele rimborsare.
Ho visto che tamiya ha in catalogo una sorta di ammorbidente denominato strong....l'hai mai utilizzato?
Ho visto che tamiya ha in catalogo una sorta di ammorbidente denominato strong....l'hai mai utilizzato?
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
....no il tamiya non lo conosco ...uso il microscale piu' delicato o il gunze piu' robusto.....ma c'è un ma.....se le decals non sono buone il softner a volte è perfino dannoso.....le smolecola......quindi ti consiglio sempre di fare una prova......ogni volta che devo usare un foglio decals taglio un soggetto che non mi serve,anche la marca e la scala....,le applico su un ala cavia e le spennello coi due prodotti per vedere con quale reagisce meglio.....tutto qua'..... 

- Modelfighter73
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 25 giugno 2013, 1:24
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i velivoli militari moderni in scala 72 specilmente americani. Mi piacciono anche le vetture da rally e le formula 1 che realizzo al 24. Adoro utilizzare l'aerografo e non potrei fare senza FUTURE. Il mio aereo preferito è il PANAVIA TORNADO che arriverò a riprodurre in ben 15 versioni diverse.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici Gunze e Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: auto didatta
- Nome: Marco
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Semplice ..........e saggio.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 20 gennaio 2014, 11:04
- Che Genere di Modellista?: Aerei dal 1940 ad oggi
- Aerografo: si
- colori preferiti: xtracolor
- scratch builder: si
- Nome: lineo
- Località: Udine
Re: decal ingiallite: si possono salvare?
Nonostante questa discussione sia datata, un consiglio per questo sgradevole inconveniente, visto che non sono i colori ad ingiallire, ma il bordo trasparente, io sono riuscito a salvare delle vecchie decals ingiallite di un kit KP. Come? beh ho messo un pentolino d'acqua a bollire, poi ho immerso la decal, e come si è staccata dal supporto l'ho rovesciata su un piano (piastrella liscia) con la parte aderente in alto , e con l'aiuto di un pennellino appropriato alee dimensioni della decal ho rimosso con l'acqua bollente tutta la colla, ho tamponato con dello scottex e ho steso un filo di colla vinilica sulla decal e posizionata normalmente sul modello. Risultato perfetto!!!
La decal non è più ingiallita, inoltre la colla vinilica, ha colmato le imperfezioni della verniciatura evitando l'uso di ammorbidenti e soprattutto non si è verificato l'effetto silvering quando si procede alla finitura con il trasparente. Ancora un consiglio NON usare colla arabica INGIALLISCE!!!!
Buon lavoro
Lineo
La decal non è più ingiallita, inoltre la colla vinilica, ha colmato le imperfezioni della verniciatura evitando l'uso di ammorbidenti e soprattutto non si è verificato l'effetto silvering quando si procede alla finitura con il trasparente. Ancora un consiglio NON usare colla arabica INGIALLISCE!!!!
Buon lavoro

Lineo