seastorm ha scritto:Ma vuoi mettere ricreare l'effetto legno con gli olii ( ed acrilici)? Quella dell'invecchiamento via decal poi ha dell'incredibile...
Infatti l'invecchiamento con le decals se lo potevano risparmiare...

Però in caso di aerei completamente in legno un aiutino....
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Andrea,
l'argomento interessa anche me (ho in programma uno SVA della Serenissima prima o poi) pur non avendo ancora nessuna esperienza specifica.
Un tentativo, con una fusoliera ricoperta di pannelli lignei dalle forme regolari e ben definite, potrebbe avere effetti davvero realistici anche con delle buone decals.
La soluzione tradizionale con i colori ad olio/smalti (o altri prodotti specifici per questo effetto come il Vallejo 70828 Wookgrain) la ritengo invece più efficace in presenza di superfici di legno ampie e dalle forme complesse.

Magari come quello a Vigna di Valle....

pensa che e' piaciuto pure a mia moglie e ha detto che un "coso" così le piacerebbe pure a lei in casa...
ps il vallejo non lo conoscevo... e' un trasparente a quanto ho capito... mi toccherà provarlo.
Starfighter84 ha scritto:Le ho viste applicate su un Salamander... dovrebbero essere le stesse decal:
A me non sembrano affatto male!!
In effetti e' un bel vedere.

anche io ho visto una cosa simile su un albatros di kedziersky su un articolo di Scale Aircraft Modelling e l'idea mi era piaciuta. Come ha detto Guido su aerei a pannelli non dovrebbero stare male.
L'unico dubbio e' il weathering su elementi un po' "ostici" come le decals.Invecchiare un legno disegnato su un trasparente e su un aereo completamente ricoperto mi metterebbe un po' di pensiero...
Cmq ho deciso di prendere un foglio da usare come cavia . Inoltre preso da acquisto compulsivo ho preso pure pure questo
http://www.radubstore.com/index.php?mai ... cts_id=369 con i gancettini per il bristol ( sempre per provare e visto che il costo non era eccessivo).
Appena ho un po' di tempo faccio una prova e vi dico...