Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Tutto quello che si può sapere sulle lime, i trapani, le carte abrasive, gli incisori e altro ancora.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2075
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da Aquila1411 »

Giampiero ha scritto: 27 aprile 2020, 16:11 ...mi sono arrivate proprio poco fa e sono arrivate integre!!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo
In serata se riesco metto qualche foto...
E allora sono proprio i corrieri delle mie zone che me le fanno arrivare tutte rotte... :-Scoccio

Andrea
Avatar utente
Giampiero
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 410
Iscritto il: 27 novembre 2012, 15:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: no
Nome: Giampiero
Località: Casamassima (BA)

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da Giampiero »

Aquila1411 ha scritto: 28 aprile 2020, 18:34
Giampiero ha scritto: 27 aprile 2020, 16:11 ...mi sono arrivate proprio poco fa e sono arrivate integre!!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo
In serata se riesco metto qualche foto...
E allora sono proprio i corrieri delle mie zone che me le fanno arrivare tutte rotte... :-Scoccio

Andrea
Sicuramente sarà stato solo un caso Andrea, certo nonm è che abbiano molta cura dei pacchi, il mio è arrivato visibilmente danneggiato (solo il pacco per fortuna), era praticamente bucato, ma all'interno il contenuto era integro...
Giampiero
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 25029
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da microciccio »

Ciao a tutti,

vi segnalo una possibile alternativa o una soluzione che potete far convivere con le punte usate per lavorazioni meccaniche come quelle di cui stiamo scrivendo.

Andate dal dentista? Si!
Ebbene chiedete al vostro di darvi le punte che sta per buttare insieme alle frese ed alle lime endodontiche che usano per pulire i canali dentali. Il mio mi ha dato tanto bel materiale sterilizzato che, ancorché usato, funziona ancora bene probabilmente perché il polistirene e la resina sono materiali molto più teneri dello smalto che costituisce la parte esterna del dente.
Le dimensioni delle lime poi sono incredibili, sottilissime ed utili, ad esempio, per alesare microfori.

Provare per credere! :-sbraco
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2075
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da Aquila1411 »

microciccio ha scritto: 28 aprile 2020, 19:02 Ciao a tutti,

vi segnalo una possibile alternativa o una soluzione che potete far convivere con le punte usate per lavorazioni meccaniche come quelle di cui stiamo scrivendo.

Andate dal dentista? Si!
Ebbene chiedete al vostro di darvi le punte che sta per buttare insieme alle frese ed alle lime endodontiche che usano per pulire i canali dentali. Il mio mi ha dato tanto bel materiale sterilizzato che, ancorché usato, funziona ancora bene probabilmente perché il polistirene e la resina sono materiali molto più teneri dello smalto che costituisce la parte esterna del dente.
Le dimensioni delle lime poi sono incredibili, sottilissime ed utili, ad esempio, per alesare microfori.

Provare per credere! :-sbraco
microciccio
:-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat :-whaaaaat

Sempre una di nuova se ne impara!!!! :-oook
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2609
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da pankit »

marturangel ha scritto: 28 aprile 2020, 17:55
pankit ha scritto: 25 aprile 2020, 11:03
l'ho utilizzato ampiamente sul Tornado in 1/32 in corso (tutta la rivettatura é fatta con queste punte) per quella scala le punte da 0.25 e 0.30 sono perfette e non guastano nemmeno in 48.
Ciao Mattia, premesso che fai capolavori con quelle manine, :-D , hai scritto che tutte le rivettature sul tornado le hai fatte con le micropunte in questione. Ma come fai a fare i rivetti alla stessa distanza gli uni da gli altri?
Ciao Angelo
Grazie mille per la stima :P
Solitamente traccio il disegno dei rivetti a mano con una matita a mine sul grigio del primer, ho la possibilità di cancellare e ridisegnare la posizione quante volte voglio e per fare una cosa simmetricamente proporzionata comincio col tracciare prima i rivetti estremi, poi quello al centro dei due estremi, poi quelli al centro dei due segmenti ottenuti e così via, non so se mi sono spiegato :roll:

Per qualsiasi spiegazione sono qui!
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da marturangel »

pankit ha scritto: 28 aprile 2020, 22:36

Grazie mille per la stima :P
Solitamente traccio il disegno dei rivetti a mano con una matita a mine sul grigio del primer, ho la possibilità di cancellare e ridisegnare la posizione quante volte voglio e per fare una cosa simmetricamente proporzionata comincio col tracciare prima i rivetti estremi, poi quello al centro dei due estremi, poi quelli al centro dei due segmenti ottenuti e così via, non so se mi sono spiegato :roll:

Per qualsiasi spiegazione sono qui!
Off Topic
Ariciao Mattia, non so se possiamo approfondire qui o aprire un nuovo topic.
Se ho capito bene non usi un rigello millimetrato per segnare i punti dove andrai a forare, le rivettatrici hanno passi che variano con il variare della scala, ad esempio per la 48 i passi vanno da 0,55 mm fino ad un passo massimo di 0,75 mm; tu come ti regoli ad occhiometro?
Ciao Angelo
Avatar utente
pankit
Undead User
Undead User
Messaggi: 2609
Iscritto il: 30 giugno 2016, 15:12
Che Genere di Modellista?: Modellista di Roma amante del mondo aeronautico e automobilistico!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Alclaad
scratch builder: si
Nome: Mattia

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da pankit »

marturangel ha scritto: 28 aprile 2020, 23:36
pankit ha scritto: 28 aprile 2020, 22:36

Grazie mille per la stima :P
Solitamente traccio il disegno dei rivetti a mano con una matita a mine sul grigio del primer, ho la possibilità di cancellare e ridisegnare la posizione quante volte voglio e per fare una cosa simmetricamente proporzionata comincio col tracciare prima i rivetti estremi, poi quello al centro dei due estremi, poi quelli al centro dei due segmenti ottenuti e così via, non so se mi sono spiegato :roll:

Per qualsiasi spiegazione sono qui!
Off Topic
Ariciao Mattia, non so se possiamo approfondire qui o aprire un nuovo topic.
Se ho capito bene non usi un rigello millimetrato per segnare i punti dove andrai a forare, le rivettatrici hanno passi che variano con il variare della scala, ad esempio per la 48 i passi vanno da 0,55 mm fino ad un passo massimo di 0,75 mm; tu come ti regoli ad occhiometro?
Ciao Angelo
Ciao Angelo,
praticamente tutto ad occhio in base alle foto che ho, l'unico riferimento è la linea disegnata a matita e se guardi bene i miei rivetti non sono del tutto perfetti o allineati, poco importante per me ;) Ho a disposizione anche le rivettatrici con i diversi passi ma sinceramente non mi trovo ad utilizzarle con comodità, se pensi che la maggior parte dei rivetti corrono parallelamente alle pannellature c'è sempre il rischio di perdere l'allineamento con la rotella dentata e fare disastri antiestetici.
Credo che la rotella dentata sia utile per campiture di rivetti nel mezzo di un'ala, dei piani di coda o pannelli molto larghi di una fusoliera ma per il resto preferisco i riferimenti fotografici e un pò di pratica a mano libera.
Spero di esserti stato utile nella descrizione del mio home metodo :lol:

Un saluto
Avatar utente
marturangel
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2099
Iscritto il: 22 agosto 2009, 12:03
Che Genere di Modellista?: modellismo aereo 1/72 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze tamiya
scratch builder: no
Nome: Angelo
Località: Taranto

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da marturangel »

pankit ha scritto: 30 aprile 2020, 22:18
Ciao Angelo,
praticamente tutto ad occhio in base alle foto che ho, l'unico riferimento è la linea disegnata a matita e se guardi bene i miei rivetti non sono del tutto perfetti o allineati, poco importante per me ;) Ho a disposizione anche le rivettatrici con i diversi passi ma sinceramente non mi trovo ad utilizzarle con comodità, se pensi che la maggior parte dei rivetti corrono parallelamente alle pannellature c'è sempre il rischio di perdere l'allineamento con la rotella dentata e fare disastri antiestetici.
Credo che la rotella dentata sia utile per campiture di rivetti nel mezzo di un'ala, dei piani di coda o pannelli molto larghi di una fusoliera ma per il resto preferisco i riferimenti fotografici e un pò di pratica a mano libera.
Spero di esserti stato utile nella descrizione del mio home metodo :lol:

Un saluto
Ciao Mattia, si adesso è tutto chiaro grazie per la spiegazione. ;)
Ciao Angelo
Avatar utente
sirsimons
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 453
Iscritto il: 18 novembre 2019, 22:19
Che Genere di Modellista?: "Absolute Beginner", appassionato di eliche della WWII.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya-Gunze
scratch builder: no
Nome: Simone
Località: Bologna

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da sirsimons »

Ciao a tutti,
Ho ordinato il 28 aprile le famose 50 punte kkmoon, consegna prevista per fine Maggio.
Beh, me le hanno appena consegnate :o misteri di Amazon...
Imballo perfetto e punte tutte sane. :-oook

Saluti
Simone

Immagine Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Micropunte: da 0.1mm a 1mm

Messaggio da Stefano61 »

sirsimons ha scritto: 2 maggio 2020, 14:37 Ciao a tutti,
Ho ordinato il 28 aprile le famose 50 punte kkmoon, consegna prevista per fine Maggio.
Beh, me le hanno appena consegnate :o misteri di Amazon...
Imballo perfetto e punte tutte sane. :-oook

Saluti
..
È capitato pure a me. Materiale arrivato in largo anticipo ( c'era pure un aereo) rispetto alla data prevista...
Meglio così :-woooo
Rispondi

Torna a “Strumenti Utili e Attrezzatura”