Filtraggio colori

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Filtraggio colori

Messaggio da Vittorio69 »

Ciao a tutti,
avevo letto, da qualche parte sul forum, che dopo aver diluito i colori, questi vanno poi "filtrati", è giusto? Lo faccio con un pezzo di collant, conoscete altri metodi o strumenti più o meno semplici?
Mi capita, comunque, che a volte il colore fuoriesca dall'aerografo a "sputacchi" o presentando delle gocce un pò più grosse. Può dipendere dalla presenza di impurità o dall'errata diluizione dei colori o quali altre cause? La pressione del compressore la tengo sempre tra 0,5 e 0,8 bar e questo problema si presenta sia con l'iwata eclipse che con L'H&S evolution...quindi c'è qualcosa che sbaglio nel colore. Sono ancora alle prime armi e anche se vedo dei miglioramenti rispetto a quando ho preso per la prima volta in mano l'aerografo (l'ho odiato!!!), vorrei arrivare a maneggiarlo con maggiore capacità...ma tutto parte da quello che ci metto dentro, no?
Grazie
Vittorio
Avatar utente
DanKat
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 novembre 2009, 9:31
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni in 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: Modellisti Aretini
Nome: Daniele
Località: Rieti

Re: Filtraggio colori

Messaggio da DanKat »

Io non li ho mai filtrati, però se qualcuno lo fa sono curioso di sapere in cosa consiste questa tecnica.
Non esiste ne un modo onorevole di uccidere, ne un modo gentile di distruggere. Non c'è nulla di buono nella guerra, eccetto la sua fine.
(A. Lincoln)
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Filtraggio colori

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Vittorio,
vediamo un pò se riusciamo a risolvere questa antipatica seccatura che si presenta durante le sessioni di aerografia ;)
Partiamo con il conoscere le condizioni al contorno del problema:
La pressione è buona e ti chiederei, allora, che diluizione adotti e con che colori sei solito aerografare?
Provando a tirare un linea dritta,queste macchie si presentano solo all'inizio ed alla fine dello spruzzo oppure sono una costante?
Apri sempre prima l'aria e poi il colore?
Alla fine dello spruzzo, chiudi prima il colore e poi l'aria?
Di solito come lo pulisci l'aerografo?
Sei munito di filtro anticondensa?
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Filtraggio colori

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Vittorio...io filtro il colore specialmente quando devo fare mimetiche tipo vermicelli e mottle tedeschi o amebe Regia,prendo il colore mescolato e diluito con una siringa da 5 ml senza ago e lo travaso nella coppetta dell'aerografo facendolo passare attraverso una calza da donna raddoppiata......per il problema delle gocce controlla ,come ha detto Aurelio,se nel serbatoio del compressore hai accumulato condensa.......Ciao Enrico. ;)
P.s......filtrare è utile specialmente se si usano duse piccole tipo 0,2-0,18.......
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Filtraggio colori

Messaggio da Vittorio69 »

Ciao e grazie per le cortesissime e sollecite risposte.
In genere uso colori Tamiya diluiti normalmente al 50% o con diluente proprio o, visto che le boccette sono da 10 ml e a Venezia non le trovo, con alcool isopropilico che invece ho trovato dove lo vendono.
Tempo fà usavo un compressore "normale", di quelli da hobbistica, al quale avevo aggiunto un filtro anticondensa, ma poi ho acquistato un compressorino da aerografia usato e, leggendo sul forum, mi sembrava di aver capito che con questo tipo di compressore e per l'uso che ne faccio, non è così necessario il filtro, ma forse sbaglio. Tra l'altro ricordavo di non averlo montato perchè avevo problemi di adattatori, ma se è necessario (ditemelo voi), vedrò di fare in modo di metterlo su.
Per quanto riguarda l'uso dell'aerografo, si...inizio sempre con l'apertura prima dell'aria e poi del colore. A volte mi capita che man mano che procedo con la colorazione, esca sempre meno colore e a volte devo provvedere (ovviamente a parte), ad aprire al massimo aria e colore per far "pulire" un pò la duse. Ecco perchè mi viene il dubbio che si tratti di impurità o di errata diluizione. Può capitare che si trattio di colori "vecchi"? visto che ne uso alcuni che ho da tantissimo tempo, sempre della Tamiya.
Grazie
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Filtraggio colori

Messaggio da Vittorio69 »

Dimenticavo: per la pulizia ho visto e seguo i vari consigli che ho trovato sul forum. in genere pulisco a fondo l'aerografo al termine di ogni seduta. Inizio con il mettere dell'alcol isopropilico nella vaschetta, miscelare con un cotton fioc e poi svuoto. Rimetto alcol e spruzzo facendo una prima pulizia della duse, ancora alcol e passata di cotton fioc. Poi smonto tutto, sfilo l'ago dal davanti, metto tutte le componenti piccole in una boccetta con alcol isopropilico e nel frattempo pulisco ago e ugello corpo dell'aerografo. Pulisco a fondo le parti piccole, un pò di olio alle filettature e guarnizioni (non sempre) e rimonto tutto. Dopo aver rimontato spruzzo con acqua demineralizzata.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Filtraggio colori

Messaggio da FreestyleAurelio »

La pulizia è perfetta :-oook , anche se è meglio evitare l'olio perchè non serve ;)
Anche l'utilizzo della regola d'oro, l'aria si apre per prima e si chiude per ultima, è presente nelle tue consuetudini di utilizzo.
Il problema che hai a questo punto si può risolve in quattro mosse:
- Munire assolutamente ed urgentemente la tua fonte d'aria di un filtro anticondensa.
- Aumentare la diluizione del colore almeno al 70% e spruzzare non oltre le 0,5 atm.
- Utilizzare un colore nuovo.
- Utilizzare per i Tamiya/Gunze, ma la regola vale quasi per tutti gli acrilici, un buon 5% di retarder nelle tue diluizioni ;)

A volte i barattolini che usiamo tendono ad incrostarsi lungo i bordi,soprattutto Tamiya e Gunze.
Quando si svita il tappo queste scaglie possono finire involontariamente nella boccettina, mescolandosi alla pittura in esso contenuta.
Per evitare che queste vengano prelevate insieme al colore, finendo nella coppetta dell'aerografo, cerca di tenere i bordi della boccetta sempre puliti e di attendere l'apertura per qualche minuto dopo che l'hai agitata.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Filtraggio colori

Messaggio da Vittorio69 »

Grazie mille Aurelio,
infatti l'olio lo metto di tanto in tanto alle filettature...non lo uso per friggere l'aerografo :-)
In effetti avevo qualche dubbio sulle scaglie di colore secco e ho iniziato a stare attento alla pulizia dei bordi e, proprio pensando che servisse a questo scopo, filtro il colore.
Il retarder non l'ho mai utilizzato, trovo online quello specifico per i colori tamiya?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Filtraggio colori

Messaggio da FreestyleAurelio »

Si lo trovi facilmente on-line; quello della Tamiya ha il tappo color acquamarina.
Oppure il prodotto equivalente della Gunze denominato Mr. Retarder Mild
Il Retarder è l'ultima cosa però ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Enrywar67

Re: Filtraggio colori

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Vittorio.....il compressore che usi attualmente se non ha il serbatoio è piu' soggetto al fenomeno della condensa perche' l'aria compressa non ha la possibilita' di decantare nel serbatoio....andando direttamente in circolo e miscelandosi con la vernice...quindi diventa ancor piu' importante avere il gruppo anticondensa come giustamente detto da Aurelio.ciao Enrico. ;)
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”