COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao a tutti, qualcuno ha provato i colori VALLEJO, sono buoni? Ho visto che esistono anche quelli specifici per areografo, sono buoni anch'essi?
Io finora ho sempre ussto i TAMYA, un po' perchè all'inizio erano quelli più facili da reperire (e poi facendo prevalentemente modelli Tamya era comodo, perchè avevo i colori indicati nelle istruzioni), intendiamoci, sono affezionato ai Tamya (ne adoro anche il profumo!) ma per certi lavori sono un po'... come dire... "basici".
Recentemente ho scoperto i GUNZE, ma non mi entusiasmano troppo, l'unico vantaggio che ne ho tratto finora è che sono già pronti per l'areografo, ma per il resto... Uhmmm!
(la gamma dei colori FLAT è un po' poverina)...
Facendo una ricerca online su VALLEJO ho scoperto che, oltre alla ricchissima gamma degli acrilici (hanno veramente moltissimi colori) hanno anche una bella gamma di colori appositi per areografo, resine e pigmenti...
Come costo non mi sempra eccessivamente elevato e hanno il vasetto con "contagocce" che è comodo per dosare il colore. Quindi vorrei avere le vostre opinioni sui prodotti Vallejo...
Attendo fiducioso.
Ciao.
Io finora ho sempre ussto i TAMYA, un po' perchè all'inizio erano quelli più facili da reperire (e poi facendo prevalentemente modelli Tamya era comodo, perchè avevo i colori indicati nelle istruzioni), intendiamoci, sono affezionato ai Tamya (ne adoro anche il profumo!) ma per certi lavori sono un po'... come dire... "basici".
Recentemente ho scoperto i GUNZE, ma non mi entusiasmano troppo, l'unico vantaggio che ne ho tratto finora è che sono già pronti per l'areografo, ma per il resto... Uhmmm!
(la gamma dei colori FLAT è un po' poverina)...
Facendo una ricerca online su VALLEJO ho scoperto che, oltre alla ricchissima gamma degli acrilici (hanno veramente moltissimi colori) hanno anche una bella gamma di colori appositi per areografo, resine e pigmenti...
Come costo non mi sempra eccessivamente elevato e hanno il vasetto con "contagocce" che è comodo per dosare il colore. Quindi vorrei avere le vostre opinioni sui prodotti Vallejo...
Attendo fiducioso.
Ciao.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao Alessandro
Qui c'è un posti di qualche anno fà sulle mie esperienze con i Vallejo:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =154&t=277
Inoltre nel tempo ho scoperto che la gamma Vallejo Air si diluisce ottimamente con il diluente Tamiya, mentre i normali vallejo con alcool rosa. A pennello va bene l'acqua del rubinetto.
saluti
Qui c'è un posti di qualche anno fà sulle mie esperienze con i Vallejo:
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... =154&t=277
Inoltre nel tempo ho scoperto che la gamma Vallejo Air si diluisce ottimamente con il diluente Tamiya, mentre i normali vallejo con alcool rosa. A pennello va bene l'acqua del rubinetto.
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Come mai non ti trovi bene con i Gunze?
sono delle vernici ottime secondo me... resistenti, facili da usare e asciugano prestissimo. Basta diluirli bene e con gli opportuni diluenti e risultano dei pigmeni versatili e facili da aerografare. Con cosa li hai diluiti?
sono delle vernici ottime secondo me... resistenti, facili da usare e asciugano prestissimo. Basta diluirli bene e con gli opportuni diluenti e risultano dei pigmeni versatili e facili da aerografare. Con cosa li hai diluiti?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao ragazzi, grazie per il feedback...
Beh, come diluente ho utilizzato il Thinner apposito di Gunze, anche se il negoziante mi ha detto che per stesure molto coprenti, a differenza dei Tamya, si possono usare anche puri, una volta mescolati bene. Alla fine, non è che mi sono trovato malissimo con, è solo che la gamma dei colori FLAT non è ricchissima come quella Tamya e/o Vallejo forse è una pecca del mio negoziante, ma daltronde o prendo da lui...
Però la cosa che mi lascia più perplesso è che ne ho già dovuti buttare 3 perchè fallati ed erano appena acquistati... (In uno al posto del colore ho trovato un'acquetta nera schifosissima un altro era quasi secco e il terzo sembrava andare molto bene quando ha cominciato a fare dei grumi pazzeschi dei quali non mi sono accorto subito, tanto che uno di questi microgranuli si è infilato nella duse dell'areografo e non potete immaginare le bestemmie per pulirlo...
Per cui, tirando le somme paragonando a Tamya, posso dire che i Gunze sono senza dubbio più pratici dei primi per utilizzo areografo, ma per il resto mmhhh, con il pennello non li ho trovati eccezionali, anzi forse sono un po troppo liquidi, senza contare che la percentuale è a loro svantaggio rispetto a Tamya dove in anni di "carriera" non mi è mai capitato un flacone fallato... Anzi a volte ho recuperato certi fondi di vasetti che erano praticamente quasi secchi eppure sono riuscito a rianimarli...
I vallejo mi interessano perchè sono rimasto affascinato dall'opuscolo dove ho trovato moltissime gradazioni soprattutto per gli "incarnati", infatti pensavo di utilizzarli principalmente per i figurini,
(di Gunze non ho trovato i colori adatti e Tamya ha solo il "flat Flash") se poi trovo anche quelli per areografo vi farò sapere...
Ciao.
Beh, come diluente ho utilizzato il Thinner apposito di Gunze, anche se il negoziante mi ha detto che per stesure molto coprenti, a differenza dei Tamya, si possono usare anche puri, una volta mescolati bene. Alla fine, non è che mi sono trovato malissimo con, è solo che la gamma dei colori FLAT non è ricchissima come quella Tamya e/o Vallejo forse è una pecca del mio negoziante, ma daltronde o prendo da lui...
Però la cosa che mi lascia più perplesso è che ne ho già dovuti buttare 3 perchè fallati ed erano appena acquistati... (In uno al posto del colore ho trovato un'acquetta nera schifosissima un altro era quasi secco e il terzo sembrava andare molto bene quando ha cominciato a fare dei grumi pazzeschi dei quali non mi sono accorto subito, tanto che uno di questi microgranuli si è infilato nella duse dell'areografo e non potete immaginare le bestemmie per pulirlo...
Per cui, tirando le somme paragonando a Tamya, posso dire che i Gunze sono senza dubbio più pratici dei primi per utilizzo areografo, ma per il resto mmhhh, con il pennello non li ho trovati eccezionali, anzi forse sono un po troppo liquidi, senza contare che la percentuale è a loro svantaggio rispetto a Tamya dove in anni di "carriera" non mi è mai capitato un flacone fallato... Anzi a volte ho recuperato certi fondi di vasetti che erano praticamente quasi secchi eppure sono riuscito a rianimarli...
I vallejo mi interessano perchè sono rimasto affascinato dall'opuscolo dove ho trovato moltissime gradazioni soprattutto per gli "incarnati", infatti pensavo di utilizzarli principalmente per i figurini,
(di Gunze non ho trovato i colori adatti e Tamya ha solo il "flat Flash") se poi trovo anche quelli per areografo vi farò sapere...
Ciao.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47474
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Concordo, i Gunze e i pennelli non vanno per niente d'accordo! però credo che i tre colori che hai dovuto buttare fossero sugli scaffali del negoziante già da parecchi anni... anche le vernici, purtroppo, si deteriorano col tempo.
Di base i Gunze sono semi lucidi, ma li puoi comunque opacizzare con il Flat Base Tamiya... basta aggungere poche gocce all'interno del barattolino.
Di base i Gunze sono semi lucidi, ma li puoi comunque opacizzare con il Flat Base Tamiya... basta aggungere poche gocce all'interno del barattolino.

-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Beh, concordo con la teoria che "il prodotto fallato ci può stare", per carità, ma 3 su 10 e in così breve tempo mi lascia comunque perplesso anche perchè il confronto con Tamya (con tutti i suoi pregi e difetti) non regge... Dei Tamya, a parte i colori brillanti e meno comuni, ho praticamente tutti i colori e addirittura alcuni vasetti hanno diversi anni (pensa che ne ho ancora molti con il vasetto grande) e non mi è mai capitato di trovarne di fallati... Però concordo con te che la praticità dei Gunze con l'areografo è veramente buona, anche come qualità del pigmento. Infatti quelli che ho usato, sono eccezionali. Il mio interesse per i Vallejo era più che altro per i figurini e i particolari perchè ho visto molte sfumature che negli altri non ci sono.
...E poi il volantino che ho è così invitante... C'è anche quella valigetta con tantissimi colori tutti belli inseriti in ordine che mi fa diventare matto...
...E poi il volantino che ho è così invitante... C'è anche quella valigetta con tantissimi colori tutti belli inseriti in ordine che mi fa diventare matto...

- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ne approfitto per fare una domanda sui Vallejo Model Air: nella gamma dei colori non trovo i FS. E` confermto che non ci sono oppure sono io che non cerco bene?
-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 1 marzo 2011, 16:00
- Che Genere di Modellista?: Modellista "carrarmataro"
- Aerografo: si
- colori preferiti: TAMYA - Vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Alessandro
- Località: Bergamo
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Sinceramente non so come aiutarti... Anche io sono novello dei Vallejo... Hai guardato sull'opuscolo?
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ah sì li ho trovati i codici FS, stavo guardando su un sito di un riventitore e non erano indicati, ma sull' opuscolo scaricabile dal sito ufficiale Vallejo ci sono scritti. Dovrei sperimentarli anche io!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: COME SCEGLIERE LA MARCA DEGLI ACRILICI
Ciao
Io ho una guida con i colori Vallejo e gli FS corrispondenti...in pratica sui Vallejo non trovi ad esempio Fs36440 ma "Light Us Gray" che sulla tabella di conversione ti dà Fs36440.
Prendili con le pinze però: alcuni colori sono esatti ma altri sono da convincere per somigliare all'FS di riferimento. Ad esempio il "verde Amarillo" Vallejo è spacciato per Fs34102, in realtà non ci azzecca una mazza.
saluti
Io ho una guida con i colori Vallejo e gli FS corrispondenti...in pratica sui Vallejo non trovi ad esempio Fs36440 ma "Light Us Gray" che sulla tabella di conversione ti dà Fs36440.
Prendili con le pinze però: alcuni colori sono esatti ma altri sono da convincere per somigliare all'FS di riferimento. Ad esempio il "verde Amarillo" Vallejo è spacciato per Fs34102, in realtà non ci azzecca una mazza.
saluti