pitchup ha scritto:Ciao Carmine
Io sono uno che il pennello l'ha usato fino a 10 anni fà in pratica. Il mio consiglio per un neofita è sempre quello di iniziare coi pennelli e vernici smalti (Humbrol o molak). I pennelli prendine di 3 o 4 di varia misura ottimi (per le mimetiche). Gli altri per i lavori in serie li puoi prendere anche al supermercato (l'importante è che siano di setole morbide). In questo modo impari a gestire i colori (e a conoscerli soprattutto) e la loro diluizione, tempi di essiccatura ecc ecc
Bombolette spray??? Le userei solo per dare un colore unico (tipo finiture metalliche, F117 neri, bianco, grigio overall ecc ecc ).
saluti
ciao Max!
beh i pennelli non mi mancano, come detto sopra ho dal triplo zero fino al 6 in setola di martora e qualcuno economico con pelo duro per fare un po' di drybrushing.
dovrò valutare bene la cosa anche se a dire il vero mi sto convincendo per l'aerografo perchè...voglio continuare!!!
comunque il colore è unico, poi maschero e uso l'altro colore quindi in linea di massima protrei usare lo spray
matteo44 ha scritto:ilGamma ha scritto:Eh essendo la prima volta che mi avvicinavo al mondo del modellismo, non sapevo se continuare o meno, dato che ho visto i prezzi, tra aerografo e compressore, partivano più di 200 euro...
Ragionamento più che corretto Carmine... Anch'io all'inizio ho fatto il tuo stesso pensiero però sai come ho iniziato? Compressore con serbatoio da 25l preso in prestito (fregato

) a mio papà che lo usavamo per gonfiarci le gomme della macchina e del motorino e aerografo a singola azione da 20-30 euro...
Prima di passare all'aerografo usavo colori a smalto Humbrol e pennelli...
Io personalmente con la bombolette spray ho avuto brutte esperienze... fai fatica a regolare la pressione d'uscita del colore e hai costantemente il rischio di spruzzarne troppo su un punto formando così una goccia di colore che oltre a farti tirare giù una vagonata di eresie ti rovina tutto il modello...
Matteo io ho un compressore, ma è grande è uno di quelli con le ruote, lo uso nel mio box/officina

e non va bene
Si dice che la notte porta consiglio e così è stato!
Dato che da qui fino alla verniciatura ce ne passa, ho deciso di fare la spesa (lo so, ho cambiato idea dalla sera al mattino

)
Diciamo che per l'aerografo prenderei già qualcosa di fascia medio/alta, il compressore qualcosa di più economico...anche se la discussione ha un altro titolo vi chiedo:
che aerografo e che compressore prendo?